Editors Choice

3/recent/post-list

Velenosi, ma forse utili contro il cancro

Api, serpenti, scorpioni: le loro tossine sono state testate con successo in laboratorio


CHICAGO - Il veleno di insetti come api o di altri animali come serpenti e scorpioni potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta ai tumori: le tossine presenti in alcuni di questi veleni sono state infatti testate con successo - per ora in laboratorio - su tessuti umani malati di melanoma o su campioni di cancro della mammella.

In particolare ricercatori della University of Illinois a Urbana-Champaign hanno presentato i loro primi risultati positivi al 248. Meeting Nazionale della American Chemical Society (ACS).

Gli esperti hanno usato la proteina del veleno delle api, la mellitina, risintetizzandola in grandi quantità in laboratorio (le api ne producono pochissima) e poi l'hanno "impacchettata" in nanoparticelle per veicolare la terapia nel cuore del tumore. Queste nanoparticelle si sono dimostrate capaci di penetrare nel tessuto malato risparmiando le cellule sane limitrofe e di bloccare la crescita del tumore.

Secondo gli esperti che hanno condotto questi esperimenti nel giro di 3-5 anni è ipotizzabile l'inizio delle prime sperimentazioni su pazienti di farmaci anticancro basati sulle tossine e veleni di animali.

Posta un commento

0 Commenti