Editors Choice

3/recent/post-list

TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

ROMA, 14 agosto 2014- Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni. Sabato 16 agosto Nord: nuvolosità in parziale aumento sull'arco alpino con locali rovesci, specie nel pomeriggio, sul settore centro-orientale ma con fenomeni destinati ad attenuarsi verso le ore serali. Prevalenza di schiarite sul resto del settentrione ma con nuvolosità che, dalla tarda mattinata, tenderà ad intensificarsi tra Liguria, Emilia Romagna e settore centro-meridionale della Lombardia per poi dirigersi verso il Triveneto. Su queste aree attesi rovesci o temporali sparsi che tenderanno a perdere di consistenza a ridosso del tramonto. 

Dalla sera-notte generali condizioni di tempo più stabile con ampi spazi di cielo sereno attesi su tutte le regioni. Centro e Sardegna: nubi compatte su Toscana, specie settore centro-settentrionale della regione, Marche, Umbria ed Abruzzo con fenomeni anche convettivi più evidenti a ridosso dell'appennino settentrionale. Fenomeni più isolati nell'entroterra laziale. Dalla sera i fenomeni tenderanno a concentrarsi tra Marche meridionali ed Abruzzo mentre il tempo migliorerà in modo deciso sul resto del centro peninsulare. Nuvolosità variabile sulla Sardegna con tendenza ad un cielo per lo più sereno a fine giornata. Sud e Sicilia: generali condizioni di bel tempo un pò ovunque ma con nubi in aumento tra Molise e Puglia garganica dalla tarda mattinata con piogge o locali rovesci. In nottata le nubi tenderanno ad estendersi al resto della Puglia e nelle zone interne a ridosso della Campania e della Basilicata con piovaschi sparsi. 

Non mancherà un pò di nuvolosità con locali rovesci, specie nel pomeriggio, anche nelle zone interne peninsulari e nell'entroterra della Sicilia, fenomeni questi destinati ad attenuarsi verso sera. 

Temperature: minime in diminuzione al sud e stazionarie altrove; massime in diminuzione su Emilia Romagna, regioni adriatiche centro-meridionali e Sicilia. In genere stazionarie sul resto del territorio. 

Venti: di provenienza occidentale su Sardegna e regioni tirreniche: forti sull'isola e moderati altrove; di provenienza settentrionale sul resto del paese in genere deboli ma con rinforzi su basso Adriatico e settore jonico. 

Mari: agitato il Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi i rimanenti mari. Domenica 17 agosto Condizioni che tornano a divenire stabili pur con nubi e qualche pioggia che tende a sostare tra medio e basso Adriatico per poi attenuarsi verso sera. 

Isolati piovaschi attesi anche tra Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale ma solo al mattino. Lunedì 18 agosto Tempo mediamente stabile un pò su tutto il territorio ma con fenomeni ad evoluzione diurna sulle zone alpine e marginalmente sulla Liguria. 

Martedì 19 e Mercoledì 20 agosto Tempo in nuovo peggioramento al nord e condizioni più stabili al centro, al sud e sulle due isole maggiori con deciso aumento delle temperature al meridione a fine scadenza.

Posta un commento

0 Commenti