Editors Choice

3/recent/post-list

San Lorenzo ... io lo so perchè tanto di stelle ...

SAN LORENZO: DOMANI TUTTI CON NASO ALL'INSÙ PER STELLE CADENTI = Roma, 9 agosto 2014 - Tutti con il naso all'insù la notte del 10 agosto. Le stelle cadenti sono conosciute nella tradizione popolare come le 'lacrime di San Lorenzò. Secondo una credenza ancora molto diffusa si ritiene un desiderio espresso nel momento in cui si vede nel cielo una stella cadente possa essere esaudito nel più breve tempo possibile. Il fenomeno delle stelle cadenti è dovuto al fatto che ogni anno, nella prima metà del mese di agosto, la Terra interseca nella sua orbita lo sciame di meteore delle Perseidi. A contatto con l'atmosfera terrestre, i frammenti di materia prendono fuoco, divenendo visibili anche ad occhio nudo. Uno spettacolo che si può ammirare nel periodo che va dal 9 al 12 agosto. La notte di San Lorenzo figura anche nella celebre poesia '10 agostò di Giovanni Pascoli, che rievoca uno degli eventi più dolorosi della vita del poeta romagnolo l'assassinio del padre Ruggero mentre sul proprio calesse tornava a casa da Cesena.

 Dalla serata osservativa al Planetario di Torino ai mandolini sul Bateau Mouche a Napoli, da Nord a Sud sono decine gli eventi per il 10 agosto. Colonna sonora della notte delle stelle 2014 sarà 'Nel blu dipinto di blù di Domenico Modugno. È tutta dedicata alla musica italiana e al cantautore, a 20 anni dalla sua scomparsa, l'edizione 2014 di Calici di Stelle. Un fil rouge che in centinaia di piazze, suggestivi borghi, centri storici e cantine dello Stivale, aprirà le degustazioni e gli eventi in programma in tutte le regioni d'Italia tra arte, mostre, spettacoli, danze, laboratori e assaggi di prodotti tipici. Si va dalle 'cene stellarì in compagnia dei produttori alle visite notturne ai monumenti, fino alle osservazioni del cielo stellato con l'Unione Astrofili Italiani.

Per chi ama la natura invece c'è la «Notte delle stelle Lipu», in 13 tra oasi e riserve. Luoghi ideali e magici per osservare le stelle, lontani dall'inquinamento luminoso e dove, sdraiati sull'erba in compagnia dei grilli e dei rapaci notturni, si può esprimere un desiderio e ammirare lo spettacolo naturale più affascinante dell'estate. All'Oasi Lipu Gravina di Laterza (Taranto) osservazione delle stelle con l'aiuto di astrofili e in Molise, all'Oasi Lipu Casacalenda, passeggiata alla scoperta delle rare falene, le farfalle notturne. In Sicilia sono molti coloro che passeranno la serata del 10 agosto in un luogo buio, magari su una spiaggia o in campagna, ma comunque lontano dalla città e dalle sue luci, per chi non si accontenta della sola magia delle «lacrime luminose» non mancano nell'Isola iniziative pensate ad hoc. La scia della stelle cadenti che illuminano il cielo ha sempre il suo fascino, ma per gli amanti del vino il connubio perfetto è poterle ammirare con in mano un buon calice. Tornando all'appuntamento Calici di Stelle, sono tante, da Palermo a Siracusa, le aziende vitivinicole che aderiscono alla manifestazione.

Nelle cantine Feudo Arancio, a Sambuca di Sicilia (Agrigento), la caccia alle stelle cadenti sarà accompagnata da una visita al chiaro di luna dei meravigliosi vigneti di Contrada Portella-Misilbesi e della suggestiva barricaia dove affinano i vini. E se sorseggiare buon vino è sicuramente piacevole, niente può rendere più magica la notte delle stelle cadenti che dei versi di poesia. La cornice barocca dell'Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, torna ad ospitare la «Notte della Poesia». Napoli si prepara alla notte di San Lorenzo e rilegge a modo suo la tradizionale attesa delle stelle cadenti. Nel programma 'Estate a Napoli 2014' elaborato dal Comune di Napoli, per la notte del 10 agosto spiccano infatti gli eventi legati all'Accademia mandolinistica napoletana. Si inizia alle 20 il 'Tramonto in musicà sul Bateau Mouche per uno speciale tour del Golfo di Napoli dal molo Alilauro di Mergellina a Nisida e ritorno. Alle 23 i mandolinisti si sposteranno in Piazza del Plebiscito per lo spettacolo 'Mandolini sotto le stelle".

In Piemonte un pò ovunque nella notte di San Lorenzo sarà possibile partecipare a eventi per permettere agli appassionasti di godersi la caduta delle 'lacrime". La Pro Loco Dogliani Castello, nel cuneese, organizza nella parte alta del paese, alcuni appuntamenti di festa legati alle antiche tradizioni che prevedono serate di musica, spettacoli teatrali e cucina tipica. Per chi resta in città il consiglio è lasciarsi alle spalle le luci, andando alla ricerca del buio e per i più esigenti, sarà possibile regalarsi una serata speciale al Parco Astronomico dove sarà possibile esplorare il cielo stellato attraverso un viaggio virtuale nel Planetario digitale e visitare una cupola dell'Osservatorio Astrofisico di Torino, osservando eccezionalmente dal telescopio rifrattore più grande d'Italia.


X AGOSTO
San Lorenzo , io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.

Ritornava una rondine al tetto :
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.

Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.

Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono ;
e restò negli aperti occhi un grido: 
portava due bambole in dono.

Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.

E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!


Posta un commento

0 Commenti