Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria. Sbarcati i migranti dalla nave da sbarco 'San Giusto'

 Reggio Calabria 11 agosto 2014. E’ approdata stamani, intorno alle ore 8, la nave da sbarco della Marina militare ‘San Giusto’ con a bordo i 1689 migranti di varie nazionalità soccorsi nel Mar Mediterraneo dalla corvetta 'Urania'. Tra i migranti (1.127 uomini, 85 donne e 71 minori) si sono aggiunte altre 406 persone soccorse mentre la nave 'San Giusto' stava dirigendosi nel porto reggino. I primi ad essere sbarcati sulla banchina di Levante, i profughi ritenuti in condizioni precarie di salute, i quali sono stati visitati in loco dai medici. Al momento, secondo quanto si è appreso, è stato individuato qualche caso di scabbia e qualche donna in stato interessante. Le attività di soccorso e assistenza hanno impegnato le forze di polizia, il Suem 118, la Croce Rossa, la Protezione civile e le Associazioni di volontariato.

Duecento novanta migranti sono ospitati, temporalmente, nelle due strutture cittadine messe a disposizione dal Comune, che assicura anche la somministrazione dei pasti e garantisce le misure di prima assistenza con la collaborazione delle organizzazioni di volontariato del territorio che, peraltro, avevano già assicurato ampio apporto in occasione dei precedenti sbarchi, che hanno interessato le coste reggine. Diretti a Milano i primi pullman partiti dal porto reggino. Ieri, il prefetto Claudio Sammartino, ha tempestivamente convocato una riunione operativa per il coordinamento delle attività di primo soccorso e assistenza.

All'incontro hanno partecipato i rappresentanti del Comune, della Provincia, delle forze di polizia, della Capitaneria di porto, dei Vigili del fuoco, della Direzione marittima Calabria-Basilicata, del Suem 118, della Protezione civile regionale, dell’Azienda sanitari provinciale, dell’Azienda ospedaliera ‘Bianchi-Melacrino-Morelli’, delle associazioni di volontariato e della Croce rossa. E’ stata quindi attivata la sala operativa di protezione civile per il coordinamento delle operazioni di primo soccorso e accoglienza al momento dell’attracco.

Pino D'Amico

Posta un commento

0 Commenti