Editors Choice

3/recent/post-list

Proclamati i vincitori del Premio Calabria Cultura di Scintille

Proclamati i vincitori di “Calabria Cultura”, il premio ideato e promosso dalla Gioielleria Scintille
La premiazione si è svolta nella cornice del party più glamour dell’anno: targato “Scintille”



Cosenza,  18 agosto 2014 - Riccardo Barberi - Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, Mimmo Gangemi - ingegnere e sceneggiatore per passione (Il Giudice meschino), Luigi Ferraro - chef (executive chef del ristorante più lussuoso di Mosca),  Giuseppe Fata - presidente dell’Unione Nazionale Camere Regionali della Moda Italiana, Gianfranco Angelucci  - scrittore, giornalista, docente d’Accademia, Giacinto La Verde – ematologo e presidente APEonlus: questi i vincitori della terza edizione del Premio Scintille Calabria Cultura.
Il premio è stato istituito dalla Gioielleria Scintille con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura e sostenere l’immagine del territorio calabrese.
La Giuria, presieduta da Walter Pellegrini (Editore), era composta da:
·       Attilio Sabato – Direttore TelEuropa Network
·        Giancarlo Costabile – Ricercatore Unical
·        Antonietta Cozza, giornalista
·        Riccardo Giacoia – Giornalista Rai
·       Pietro Niccoli - Past Governor Rotary Distretto 2100
La premiazione si è svolta nella splendida cornice del Summer Beach Party che la Gioielleria Scintile organizza ogni estate. Un’esplosione di colori, musica, attrazioni e atmosfera. Il mood hippie-chic della serata è stato dettato dal direttore artistico Claudio Greco, che non ha ci ha risparmiato colpi di scena: suggestivi giochi di fuoco in spiaggia, trampolieri stravanganti e bellissime vestali tra il pubblico. Gli oltre 1.500 ospiti hanno potuto poi ballare fino a notte tarda sulle note della migliore selezione musicale degli anni ’70 oltre che godere di ottimo vino offerto dalle cantine Statti e Librandi.
Una serata anche all’insegna della bellezza: modelle strepitose – acconciate e truccate da Giuseppe Scaramuzzo hanno indossato i gioielli dei  partner d’eccezione. Tra i brand, Pasquale Bruni,  Chanteclèr, Chimento, Salvini,  Zenith e Gucci Orologi e Gioielli, che ha esposto nel priveè i gioielli della collezione Horsebit.
 “Il successo della terza edizione del Premio Calabria Cultura - hanno affermato i soci Santino Naccarato e Sergio Mazzuca - è la dimostrazione del ruolo fondamentale che la cultura ha nel favorire la crescita, non solo personale, ma anche collettiva. Inoltre, il party estivo di Scintille è il nostro modo di  ringraziare tutti i nostri clienti per il sostegno e la stima che quotidianamente ci dimostrano”.
 
Sul “Premio Calabria Cultura”
Ideato da Santino Naccarato e Sergio Mazzuca, è un riconoscimento conferito a personaggi calabresi che si sono distinti nell’ambito culturale a livello nazionale o internazionale. Non è la prima volta che Scintille crea un riconoscimento per promuovere la Comunicato Stampa
Proclamati i vincitori di “Calabria Cultura”, il premio ideato e promosso dalla Gioielleria Scintille
La premiazione si è svolta nella cornice del party più glamour dell’anno: targato “Scintille”

Cosenza,  18 agosto 2014 - Riccardo Barberi - Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, Mimmo Gangemi - ingegnere e sceneggiatore per passione (Il Giudice meschino), Luigi Ferraro - chef (executive chef del ristorante più lussuoso di Mosca),  Giuseppe Fata - presidente dell’Unione Nazionale Camere Regionali della Moda Italiana, Gianfranco Angelucci  - scrittore, giornalista, docente d’Accademia, Giacinto La Verde – ematologo e presidente APEonlus: questi i vincitori della terza edizione del Premio Scintille Calabria Cultura.
Il premio è stato istituito dalla Gioielleria Scintille con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura e sostenere l’immagine del territorio calabrese.
La Giuria, presieduta da Walter Pellegrini (Editore), era composta da:
·       Attilio Sabato – Direttore TelEuropa Network
·       Giancarlo Costabile – Ricercatore Unical
·       Antonietta Cozza, giornalista
·       Riccardo Giacoia – Giornalista Rai
·       Pietro Niccoli - Past Governor Rotary Distretto 2100
La premiazione si è svolta nella splendida cornice del Summer Beach Party che la Gioielleria Scintile organizza ogni estate. Un’esplosione di colori, musica, attrazioni e atmosfera. Il mood hippie-chic della serata è stato dettato dal direttore artistico Claudio Greco, che non ha ci ha risparmiato colpi di scena: suggestivi giochi di fuoco in spiaggia, trampolieri stravanganti e bellissime vestali tra il pubblico. Gli oltre 1.500 ospiti hanno potuto poi ballare fino a notte tarda sulle note della migliore selezione musicale degli anni ’70 oltre che godere di ottimo vino offerto dalle cantine Statti e Librandi .
Una serata anche all’insegna della bellezza: modelle strepitose – acconciate e truccate da Giuseppe Scaramuzzo hanno indossato i gioielli dei  partner d’eccezione. Tra i brand, Pasquale Bruni,  Chanteclèr, Chimento, Salvini,  Zenith e Gucci Orologi e Gioielli, che ha esposto nel priveè i gioielli della collezione Horsebit.
 “Il successo della terza edizione del Premio Calabria Cultura - hanno affermato i soci  Santino Naccarato e Sergio Mazzuca - è la dimostrazione del ruolo fondamentale che la cultura ha nel favorire la crescita, non solo personale, ma anche collettiva. Inoltre, il party estivo di Scintille è il nostro modo di  ringraziare tutti i nostri clienti per il sostegno e la stima che quotidianamente ci dimostrano”.
 
 
 
 
 
 
Sul “Premio Calabria Cultura”
Ideato da Santino Naccarato e Sergio Mazzuca, è un riconoscimento conferito a personaggi calabresi che si sono distinti nell’ambito culturale a livello nazionale o internazionale. Non è la prima volta che Scintille crea un riconoscimento per promuovere la cultura e i talenti del territorio. Come il rinomato “Telesio” o il Rosone della Cattedrale, oggetti consegnati alle personalità di fama nazionale e internazionale ospiti della Città dei Bruzi.
Nella prima edizione, sono state tre le prestigiose personalità calabresi  premiate, appartenenti al mondo dell’editoria, dei media e dell’arte: l’editore Walter Pellegrini, il giornalista e scrittore Gregorio Corigliano e Sergio Fabio Rotella, nipote del maestro dell’arte pop Mimmo e talentuoso architetto. Nella seconda edizione, i premiati sono stati la scrittrice Francesca Chirico, il regista teatrale Francesco Suriano, il docente dell’Università della Calabria Giancarlo Costabile, il giornalista Biagio Simonetta ed il musicista Danilo Montenegro.
La giuria del premio è composta sempre da esperti del settore di diversi ambiti culturali, a garanzia dell’imparzialità della scelta.
Il premio raffigura una riproduzione della Scintilla del logo della Gioielleria.
Su Scintille
Scintille nasce il 6 dicembre del 1987, grazie all’intuizione dei suoi fondatori,  Sergio Mazzuca Santino Naccarato.
Da più di 25 anni, detta il suo  stile inconfondibile nel panorama delle gioiellerie del Sud Italia, imponendosi anche a livello nazionale, in qualità di ottimo  partner dei big player del settore della gioielleria internazionale. Nel ’93, il primo a crederci è stato Gerardo Sacco e, nel ‘94, Damiani, cui seguiranno tutti i marchi più prestigiosi. Da qui, Scintille inizia la scalata verso la sua definitiva affermazione: cambia sede, a favore di un'altra più appealing, in cui le vetrine si moltiplicano in fretta. Nel 2001 apre la sede di San Marco Argentano e, nel 2012, quella di Rende. Oggi Scintille vanta un portafoglio di marchi trattati che la consacrano leader indiscusso nel trading della gioielleria. Si avvale di un  team di circa 50 persone, con una marcata presenza femminile. Il basso turnover ed il forte legame tra le persone e la società sono frutto di serietà e forte etica del lavoro. Instancabile e sempre alla ricerca di nuovi stimoli, non solo nell’incremento delle attività commerciali, ma anche nella promozione di iniziative culturali, oltre che sociali.
Sulla collezione Horsebit di Gucci Orologi e Gioielli
Il morsetto è uno dei simboli distintivi di Gucci. Presentato per la prima volta negli anni 50, il morsetto traeva ispirazione dai passatempi equestri dell'alta società fiorentina. Utilizzato in scarpe, accessori e gioielli, il morsetto viene ora declinato in una nuova raffinata collezione di orologi da donna disponibile in numerose varianti, compresi dei modelli preziosi.
Le curve del morsetto, realizzato in acciaio, rappresentano il fulcro di questi eleganti orologi da 28 mm. Il motivo morsetto è completato da un bracciale bangle arrotondato in acciaio che conferisce a questi modelli l'aria di autentici gioielli. I quadranti sono colorati, rosso scuro o marrone, o rivestiti di madreperla nera o bianca. Il modello in madreperla bianca ha accenti preziosi, con la cassa a morsetto decorata con 12 diamanti. Questi quattro modelli esibiscono tutti numeri romani e il logo Gucci alle ore 3.
 
Per ulteriori informazioni
Gioielleria Scintille
Tel 0984 73334
Cell 333 6557980
Email:informazioni@scintille.com
www.scintille.com e i talenti del territorio. Come il rinomato “Telesio” o il Rosone della Cattedrale, oggetti consegnati alle personalità di fama nazionale e internazionale ospiti della Città dei Bruzi.
Nella prima edizione, sono state tre le prestigiose personalità calabresi  premiate, appartenenti al mondo dell’editoria, dei media e dell’arte: l’editore Walter Pellegrini, il giornalista e scrittore Gregorio Corigliano e Sergio Fabio Rotella, nipote del maestro dell’arte pop Mimmo e talentuoso architetto. Nella seconda edizione, i premiati sono stati la scrittrice Francesca Chirico, il regista teatrale Francesco Suriano, il docente dell’Università della Calabria Giancarlo Costabile, il giornalista Biagio Simonetta ed il musicista Danilo Montenegro.
La giuria del premio è composta sempre da esperti del settore di                diversi ambiti culturali, a garanzia dell’imparzialità della scelta.
Il premio raffigura una riproduzione della Scintilla del logo della Gioielleria.
Su Scintille
Scintille nasce il 6 dicembre del 1987, grazie all’intuizione dei suoi fondatori, Sergio Mazzuca  e Santino Naccarato.
Da più di 25 anni, detta il suo stile inconfondibile  nel panorama delle gioiellerie del Sud Italia, imponendosi anche a livello nazionale, in qualità di ottimo partner  dei big player del settore della gioielleria internazionale. Nel ’93, il primo a crederci è stato Gerardo Sacco e, nel ‘94, Damiani, cui seguiranno tutti i marchi più prestigiosi. Da qui, Scintille inizia la scalata verso la sua definitiva affermazione: cambia sede, a favore di un'altra più appealing, in cui le vetrine si moltiplicano in fretta. Nel 2001 apre la sede di San Marco Argentano e, nel 2012, quella di Rende. Oggi Scintille  vanta un portafoglio di marchi trattati che la consacrano leader indiscusso nel trading della gioielleria. Si avvale di un team di circa 50 persone, con una marcata presenza femminile. Il basso turnover ed il forte legame tra le persone e la società sono frutto di serietà e forte etica del lavoro. Instancabile e sempre alla ricerca di nuovi stimoli, non solo nell’incremento delle attività commerciali, ma anche nella promozione di iniziative culturali, oltre che sociali.
Sulla collezione Horsebit di Gucci Orologi e Gioielli
Il morsetto è uno dei simboli distintivi di Gucci. Presentato per la prima volta negli anni 50, il morsetto traeva ispirazione dai passatempi equestri dell'alta società fiorentina. Utilizzato in scarpe, accessori e gioielli, il morsetto viene ora declinato in una nuova raffinata collezione di orologi da donna disponibile in numerose varianti, compresi dei modelli preziosi.
Le curve del morsetto, realizzato in acciaio, rappresentano il fulcro di questi eleganti orologi da 28 mm. Il motivo morsetto è completato da un bracciale bangle arrotondato in acciaio che conferisce a questi modelli l'aria di autentici gioielli. I quadranti sono colorati, rosso scuro o marrone, o rivestiti di madreperla nera o bianca. Il modello in madreperla bianca ha accenti preziosi, con la cassa a morsetto decorata con 12 diamanti. Questi quattro modelli esibiscono tutti numeri romani e il logo Gucci alle ore 3.

Posta un commento

0 Commenti