È stato siglato
ieri sul palco del Synergia Festival un protocollo d’intesa ambizioso che pone
l’attenzione sul simbolo per eccellenza della natura: l’albero. L’associazione
Patriarchi della natura, la scuola IIS Einaudi, l’Archivio di Stato di Reggio
Calabria e l’associazione Imagorà hanno infatti assunto l’impegno di avviare un
lavoro di censimento e catalogazione degli alberi monumentali della Calabria.
L’iniziativa,
realizzata all’interno del Synergia festival, patrocinato dalla Commissione
Nazionale Italiana per l’Unesco e organizzato da Ama Calabria in collaborazione
con la Rete delle grandi Macchine a spalla italiane e il Comitato Varia, ha
come obiettivo valorizzare il patrimonio naturalistico della nostra regione.
«La Calabria non è ancora stata oggetto di uno studio sistemico – ha chiarito
il presidente dell’associazione Patriarchi della natura Sergio Guidi – ma è
ricchissima di alberi secolari. La nostra associazione si sta impegnando nella
conoscenza e divulgazione dei patriarchi della natura italiani già dal 2005 ma
molto c’è da fare prima di raggiungere altri paesi europei in cui già esistono
decreti di tutela per i grandi alberi monumentali».
L’accordo è stato
suggellato dal concerto del soprano Liliana
Marzano e del maestro Gian Rosario Presutti al pianoforte che hanno reso un omaggio al più grande musicista palmese con
uno spettacolo dal titolo “Francesco Cilea…il genio, la musica, la poesia”.
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Pentakaris, ha dato
voce ad una folta lista di arie di CIlea, tratte dalle sue più importanti
composizioni.
Palmi (Reggio Calabria), 23 agosto
2014
0 Commenti