Portabandiera di Nanchino 2014 sarà 15enne pentatleta romana
FIUMICINO, 11 agosto 2014 - È in partenza la spedizione azzurra, che parteciperà dal 16 al 28 agosto alla seconda edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Estivi, la manifestazione sportiva per i giovani atleti di età compresa tra i 15 e i 18 anni, in programma a Nanjing (Nanchino), in Cina, antica Capitale del Sud, costruita sul delta del fiume Azzurro. Quarantaquattro atleti, con 22 tra tecnici ed accompagnatori, si sono radunati questa sera all'aeroporto di Fiumicino dove poco prima delle 21 voleranno in Cina via Pechino.
Altri azzurrini partiranno via Milano: in tutto la delegazione è composta da 69 atleti (33 ragazzi e 36 ragazze), otto in più di quelli che rappresentarono l’Italia a Singapore 2010. Allo scalo romano si è imbarcata anche Aurora Tognetti, pentatleta iridata e portabandiera della missione Coni. Nata a Roma il 16 settembre 1998, è campionessa Mondiale Youth A, grazie al titolo individuale conquistato a maggio a Budapest (al quale ha sommato anche quello vinto nella staffetta). Nel 2013 era stata prima a squadre ai Campionati Europei di San Pietroburgo. «È un onore essere la portabandiera, non me lo sarei mai aspettato: ringrazio per questo il Coni – racconta Aurora – ed è la prima volta nella storia che una pentatleta italiana viene nominata portabandiera olimpica. Cercherò di vincere una medaglia in Cina e poi punterò a ottenere un posto per le Olimpiadi vere, quelle di Rio 2016»
Gli azzurri, tutti 'griffati" Armani grazie alle divise EA7 con il nuovo stemma (che poi è lo scudetto di un tempo) voluto dal presidente del Coni Malagò, si misureranno in 21 discipline (tre in più rispetto a Singapore) nel tentativo di far meglio dei 25 podi (8 ori, 10 argenti e 7 bronzi) ottenuti dai loro predecessori. Il Coni sarà rappresentato dal vicepresidente vicario, Giorgio Scarso, e dal membro di Giunta, Alessandra Sensini, mentre il Capo Missione sarà Anna Riccardi.
La Lombardia con 13 atleti è la Regione più presente, seguita dal Lazio (10) e dal duo Veneto/Emilia Romagna, pari merito a quota 7. Mancano soltanto Valle d'Aosta, Molise e Basilicata, assenti anche nel 2010, e la Sardegna, che invece, prese parte alla prima Olimpiade Giovanile, quella di Singapore 2010, con un cagliaritano.
0 Commenti