Editors Choice

3/recent/post-list

Meteo, le previsioni del tempo del 27 agosto 2014

TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI  -
ROMA, 27 agosto 2014 - Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: veloci correnti occidentali spingono un blando sistema frontale di origine atlantica a sfilare sulle nostre regioni centro-settentrionali determinando una debole instabilità su nord-est in generale, Liguria di Levante, alta Toscana e zone pianeggianti centro-orientali; sulle restanti aree del centro-sud pressione alta e livellata in lieve e temporaneo calo sulle zone più settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: annuvolamenti anche consistenti su Liguria di Levante, Friuli Venezia Giulia e settori della Pianura Padana compresi tra Lombardia e Veneto dove si avranno sporadiche precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, che tenderanno a perdere di consistenza per poi attenuarsi a partire dalle ore pomeridiane; prevalenza di rasserenamenti sul resto del settentrione pur con nubi ad evoluzione diurna, accompagnate da locali rovesci, attese sulle zone alpine centro-orientali. Dal tardo pomeriggio-sera annuvolamenti e rovesci permarranno sul Friuli e Veneto spingendosi fino alle aree di pianura di quest'ultima regine e, localmente, sulla Romagna; condizioni più stabili sulle restanti regioni. Centro e Sardegna: ancora qualche annuvolamento sulla parte settentrionale della Toscana con isolati piovaschi, in un contesto di cielo altrimenti sereno o al più poco nuvoloso per gran parte del periodo sulle restanti zone. Poche anche le nubi che si formeranno nelle zone interne durante le ore più calde della giornata per lo più limitate all'Umbria ed alle Marche; sulle coste marchigiane in serata si avrà un moderato aumento delle nubi con possibili piovaschi. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, con appena qualche annuvolamento in formazione durante la fase più calda della giornata a ridosso dei rilievi appenninici. Temperature: in generale aumento ovunque. Venti: da deboli a moderati sud-occidentali al nord e sulle regioni centrali tirreniche con ulteriori rinforzi tra Liguria di Levante, appennino settentrionale ed alta Toscana con tendenza a divenire deboli nord-orientali sulle regioni dell'alto Adriatico dove rinforzeranno nella notte; deboli nord-occidentali sulla Sardegna con decisi rinforzi sulla parte più settentrionale dell'isola; per lo più deboli variabili o al più di provenienza occidentale sul resto del territorio, tendenti a divenire moderati settentrionali nottetempo tra Sicilia orientale e settori jonici. Mari: da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centro-settentrionale e l'alto Adriatico; da poco mossi a mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento sullo Jonio orientale in nottata.

TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI  - Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosità variabile alternata a schiarite un pò su tutte le regioni. Le nubi, specie al primo mattino, saranno più consistenti sul Piemonte centro-orientale, sulle zone alpine di nord-est, Lombardia meridionale, Emilia Romagna e Veneto risultando associate a piogge sparse o locali temporali soprattutto sulle zone costiere. I fenomeni si attenueranno a partire dalla tarda mattinata con schiarite che dalle regioni occidentali si estenderanno rapidamente verso est. Prevalenza di sereno su tutte le regioni dal pomeriggio-sera. Centro e Sardegna: più nubi tra Marche ed Abruzzo con piogge o rovesci sparsi e con possibilità di temporali anche di forte intensità sulle zone costiere, ma con tempo in miglioramento dal primo pomeriggio pur con fenomenologia che sulle coste abruzzesi tenderà a persistere fin verso sera. Prevalenza di spazi sereni sul resto delle regioni peninsulari e sulla Sardegna pur con locali nubi ad evoluzione diurna nelle zone interne peninsulari che potranno dar luogo a brevi rovesci sul basso Lazio nel corso del pomeriggio per poi attenuarsi verso sera . Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso ma con nubi su Molise e Puglia dalla tarda mattinata che produrranno piogge sparse o locali temporali. Tempo in miglioramento dalla sera. Parziale aumento della nuvolosità durante le ore più calde con rovesci nell'entroterra campano in attenuazione dal tardo pomeriggio. Temperature: minime in diminuzione al centro-nord ed in lieve aumento al sud e Sicilia; in diminuzione anche decisa le massime al nord, sulle regioni adriatiche, su Basilicata e Sardegna; in lieve locale aumento sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia. Venti: di provenienza settentrionale: moderati orientali o nord-orientali al nord e sulle regioni adriatiche del centro; moderati nord-occidentali sul resto del territorio con ulteriori rinforzi su Liguria di Ponente e regioni del basso Adriatico. Mari: da mossi a molto mossi tutti i mari con moto ondoso più sostenuto dapprima su medio-alto Adriatico, Mar di Sardegna e localmente il Tirreno centro-settentrionale e successivamente basso Adriatico, Canale d'Otranto e Jonio

TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE  - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate in alcune località italiane: Alghero 17, Ancona 21, Aosta 13, L'Aquila 19, Arezzo 18, Bari 20, Bergamo 15, Bologna 18, Bolzano 18, Brescia 17, Brindisi 21, Cagliari 18, Campobasso 19, Capo Palinuro 21, Catania 18, Catanzaro 20, Enna 21, Ferrara 18, Firenze 21, Forlì 17, Frosinone 16, Gela 24, Genova 21, Grosseto 22, Imperia 20, Lamezia Terme 18, Latina 17, Lecce 18, Marina di Ravenna 18, Messina 23, Milano 18, Monte Cimone 9, Napoli 20, Olbia 18, Padova 18, Palermo 20, Parma 19, Perugia 13, Pescara 21, Piacenza 18, Pian Rosà -4, Pisa 21, Potenza 18, Reggio Calabria 20, Roma Ciampino 23, Roma Fiumicino 20, Sarzana 21, Siracusa np, Taranto 20, Termoli 25, Torino 14, Trapani 18, Trento Paganella 7, Treviso 17, Trieste 19, Udine 17, Venezia 17, Verona 19, Vicenza np, Viterbo 19.

TEMPERATURE ESTERO  - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune città estere: Algeri 20 32, Amburgo 7 19, Amman 22 34, Amsterdam 7 17, Ankara 16 34, Atene np np, Barcellona 22 29, Beirut 25 33, Belfast 11 19, Belgrado 21 29, Berlino 9 19, Bonn 8 16, Bratislava 15 21, Bruxelles 14 17, Bucarest 14 29, Budapest 13 19, Il Cairo 25 37, Copenaghen 11 19, Cracovia 12 14, Damasco 21 39, Dublino 10 17, Edimburgo 11 15, Francoforte 13 20, Gerusalemme np np, Ginevra 16 20, Helsinki 12 19, Istanbul 22 30, Kiev 14 21, Larnaca 23 33, Lione 15 26, Lisbona 20 27, Londra 11 17, Lubiana 14 20, Madrid 19 35, Malta 21 31, Marrakech 26 41, Minsk 10 17, Monaco 14 21, Mosca 11 19, Nizza 23 26, Odessa 21 24, Oslo 11 18, Parigi 14 23, Podgorica 19 31, Praga 11 14, Reykjavik 12 14, Riga 12 17, Sarajevo 15 27, Skopje 15 33, Sofia 15 28, Stoccolma 11 14, Tallin 12 14, Tirana 21 32, Tripoli np np, Tunisi 21 36, Varsavia 7 14, Vienna 14 22, Vilnius 7 15, Zagabria 17 22, Zurigo 14 19.

Posta un commento

0 Commenti