Editors Choice

3/recent/post-list

Maltempo: Comune, Seveso e Lambro sotto i livelli di guardia

Impegnate 27 pattuglie di vigili insieme a Protezione Civile, Metropolitana Milanese e AMSA. 

Milano, 21 agosto 2014  - È durata solo circa mezz’ora l’esondazione del Seveso di questa notte e sia Seveso che Lambro sono tornati sotto i livelli di guardia fin dalle prime ore del mattino.  Già da ieri sera alle 21 la centrale della Protezione Civile del Comune di Milano e della Polizia Locale ha monitorato i flussi del fiume e coordinato gli interventi di Polizia Locale, Protezione Civile, Metropolitana Milanese servizio idrico e AMSA. 

La Polizia Locale, con 27 pattuglie, e il personale della Protezione civile del Comune erano sul luogo per monitorare il Seveso che, per via delle abbondanti piogge, era passato repentinamente in soli 30 minuti da 60 cm a 3 metri fino all’esondazione, avvenuta alle 23.12, che ha interessato la zona di Niguarda. 

Poco dopo la mezzanotte il fiume aveva già iniziato a scendere fino al completo rientro a livelli ordinari intorno alle 2.30. Le pattuglie dei vigili hanno comunque regolato la circolazione nelle zone, mentre i tecnici di Metropolitana Milanese hanno aperto i tombini in modo da evitare allagamenti e AMSA ha pompato l'acqua da alcuni sottopassaggi allagati. AMSA dalla notte è al lavoro per ripulire le strade, attività che continua oggi e fino alla pulizia integrale del quartiere. 

Per quanto riguarda il Lambro, invece, si sono verificate solo alcune esondazioni nel Parco Lambro e nel Parco Monluè.  La Polizia Locale sta continuando il monitoraggio da telecamere di entrambi i fiumi ma non si registrano, allo stato, particolari disagi né per quanto riguarda la circolazione nè per quanto riguarda le persone.

Posta un commento

0 Commenti