Reggio Calabria 14 agosto 2014
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO
“VITA DA CLOWN…in equilibrio tra denuncia e poesia”
diretto da Santo Nicito
“VITA DA CLOWN…in equilibrio tra denuncia e poesia”
diretto da Santo Nicito
PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE “PAGLIACCI CLANDESTINI”
SI SVOLGERA’ A SIDERNO
Ultimo posti
disponibili per potersi iscrivere al percorso promosso e curato dall’Associazione Pagliacci Clandestini che
avrà inizio il 27 agosto e terminerà il
31 dello stesso mese. Il laboratorio si svolgerà a
Siderno e il termine ultimo per poter aderire è il 25
agosto.
Il laboratorio “Vita da clown…in equilibrio tra
denuncia e poesia” diretto da Santo Nicito, porterà i partecipanti a scoprire e
dare vita a un personaggio che vive inevitabilmente in una terra di mezzo, in
equilibrio tra ordine e caos, tra poesia
e denuncia. Un personaggio che trova la sua massima ispirazione nelle zone di
confine. Il clown è abilissimo
a de-strutturare
le brutture umane, non è schiavo
delle idee degli uomini, che riesce a trasformarne le debolezze, i limiti,
le contraddizioni.. Il laboratorio
è un’esperienza
significativa che vuole valorizzare e far capire la ricchezza delle differenze
dell’unicità di ogni individuo. Mette al centro la persona con il suo corpo, la
sua voce, il suo movimento, le sue emozioni, le sue narrazioni, la sua
possibilità di vivere lo spazio e la sua dimensione relazionale. Durante il laboratorio si svilupperà la
concentrazione, l’equilibrio, la collaborazione, la capacità di prendersi in
giro, di ridere di sé, di sdrammatizzare e drammatizzare i propri limiti.
I contenuti del laboratorio, rivolto a max 20 persone, saranno:
la storia del clown, il clown rosso e il clown bianco, principi di trucco e
costume, principi sulla costruzione del proprio personaggio, tecniche di base,
improvvisazioni e gag, uso dello spazio scenico.
Il costo è di € 80,00 a persona. Al termine del percorso i partecipanti potranno sperimentarsi in un periodo di tirocinio. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il costo è di € 80,00 a persona. Al termine del percorso i partecipanti potranno sperimentarsi in un periodo di tirocinio. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni e richiedere il modulo iscrizione: info@pagliacciclandestini.it – cell. 3493254632 – Web site www.pagliacciclandestini.org
– Facebook: pagliacci clandestini
Biografia
Santo Nicito inizia il suo percorso di clown con il maestro Leris Colombaioni. A Barcellona (Spagna) nella sede del Circ Cric (Centro di ricerca delle arti del circo) studia con i maestri Claret Papiol, Tortell Poltrona, Martìn Curletto, Joan Ramon Graell. Al teatro Vittoria di Roma segue lo stage avanzato sulla clownerie diretto da Davide Larible a Roma. Svolge la sua attività di clown negli ospedali, nei centri anziani, nei campi rom, nei quartieri a rischio, nei campi di accoglienza profughi e nelle comunità per tossicodipendenti. Inoltre partecipa a progetti di cooperazione internazionale in Amazzonia con la ong “Saude y Alegria”. Partecipa a diverse sessione dell’Universita’ del Teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba Nel 2010 fonda a Reggio Calabria il gruppo Pagliacci ClanDestini. Direttore Artistico 3° Festival Internazionale Artisti di Strada On The Road di Reggio Calabria. Dal 2010 responsabile e coordinatore del progetto “Pagliacci in ospedale” promosso dall’Associazione Pagliacci Clandestini nei reparti di pediatria degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, Polistena e Locri.
Santo Nicito inizia il suo percorso di clown con il maestro Leris Colombaioni. A Barcellona (Spagna) nella sede del Circ Cric (Centro di ricerca delle arti del circo) studia con i maestri Claret Papiol, Tortell Poltrona, Martìn Curletto, Joan Ramon Graell. Al teatro Vittoria di Roma segue lo stage avanzato sulla clownerie diretto da Davide Larible a Roma. Svolge la sua attività di clown negli ospedali, nei centri anziani, nei campi rom, nei quartieri a rischio, nei campi di accoglienza profughi e nelle comunità per tossicodipendenti. Inoltre partecipa a progetti di cooperazione internazionale in Amazzonia con la ong “Saude y Alegria”. Partecipa a diverse sessione dell’Universita’ del Teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba Nel 2010 fonda a Reggio Calabria il gruppo Pagliacci ClanDestini. Direttore Artistico 3° Festival Internazionale Artisti di Strada On The Road di Reggio Calabria. Dal 2010 responsabile e coordinatore del progetto “Pagliacci in ospedale” promosso dall’Associazione Pagliacci Clandestini nei reparti di pediatria degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, Polistena e Locri.

0 Commenti