Editors Choice

3/recent/post-list

La super Luna cerca di cancellare le stelle cadenti

SCIENZA
IL 18 AGOSTO CONGIUNZIONE TRA VENERE E GIOVE
LA SUPER LUNA CERCA DI CANCELLARE LE STELLE CADENTI

Questa sera il nostro satellite sarà molto luminoso. Un fenomeno spettacolare, ma che penalizzerà i cacciatori di meteore: solo le più grandi saranno visibili. Per osservarle sarà meglio attendere qualche giorno
 
La SuperLuna incanta il mondo: le foto su Twitter
È la notte della Superluna, tutti pronti per lo spettacolo
Una Luna con manie di protagonismo cerca di cancellare le stelle cadenti di San Lorenzo. Domani il nostro satellite raggiungerà il massimo della luminosità, rendendo invisibili molte delle meteore che in questo periodo dell’anno solcano il cielo notturno. Meno desideri da esprimere, quindi, ma lo spettacolo sarà comunque assicurato.
 
La notte della super Luna
Quella di domani sarà una super Luna. Il nostro satellite raggiungerà infatti la fase di Luna piena proprio nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. Di conseguenza, apparirà più grande e più brillante: secondo gli esperti, la sua luminosità potrebbe essere anche del 30% superiore alla media. È accaduto anche a luglio e il fenomeno, sicuramente affascinante, si ripeterà a settembre. 

Stelle cadenti, meglio aspettare qualche giorno 
Con la super Luna a rischiarare il cielo, tutti gli altri corpi celesti appariranno però sbiaditi. Solo le stelle cadenti più grandi saranno quindi visibili. Lo spettacolo delle meteore di San Lorenzo fortunatamente raggiungerà il culmine il 12 agosto e continuerà anche nei giorni successivi, quando le condizioni di luminosità saranno migliori. Per avvistarle bisognerà guardare verso nordest, in direzione della costellazione di Perseo.

Il 18 agosto la congiunzione tra Venere e Giove 
Il cielo di agosto proporrà anche un altro appuntamento da non perdere: la congiunzione tra Venere e Giove. I due pianeti raggiungeranno il massimo avvicinamento poco prima dell’alba del 18 agosto e il loro incontro si annuncia molto spettacolare.


NOTTE DI SAN LORENZO, 5 CONSIGLI PER AVVISTARE LE STELLE CADENTI
Astrofili pronti per il tradizionale appuntamento con lo sciame delle Perseidi. Questa sera, però, ci sarà la Luna piena e la caccia sarà più difficile. Ecco alcune dritte per avvistare le lacrime di San Lorenzo 
 Tutti a caccia di stelle cadenti


La super Luna cerca di cancellare le stelle cadenti
di Andrea Bettini

Notte di San Lorenzo, notte di stelle cadenti. Come da tradizione, tutti con il naso all’insù dopo il tramonto del Sole per osservare le Perseidi, lo sciame di meteore che ogni anno in questo periodo riempie il cielo di scie luminose. Questa volta, però, il fenomeno capita insieme alla Luna piena, che illuminerà la volta celeste e renderà più difficile osservarlo. Ecco allora alcuni consigli utili.
 
1) Quando andare a caccia di stelle cadenti
Il 10 agosto è una data convenzionale. In realtà lo sciame delle Perseidi si può osservare dalla fine di luglio fino al 20 agosto circa. La massima frequenza di stelle cadenti si dovrebbe  registrare nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Se potete, è dunque meglio aspettare qualche giorno: la Luna non sarà più piena e disturberà meno l’osservazione

2) Dove guardare
Le Perseidi si chiamano così perché sembrano provenire dalla costellazione di Perseo. Dopo il tramonto, bisognerà guardare la volta celeste verso nordest

3) Dove andare
Cercate luoghi bui, lontano dai lampioni e dalle luci della città. Ogni fonte luminosa rende più difficile vedere le stelle cadenti.

4) Evitate torce elettriche e telefonini
Con gli occhi adattati all’oscurità, vedrete meglio le stelle: una volta arrivati sul posto, evitate il più possibile di usare torce elettriche e telefonini

5) Pazientate
Il cacciatore di stelle cadenti è simile a un pescatore. Si apposta e attende. La pazienza è fondamentale: fissate il cielo con fiducia. Le Perseidi prima o poi vi ripagheranno con uno spettacolo all’altezza delle attese.

Posta un commento

0 Commenti