Editors Choice

3/recent/post-list

U Stegg! Danza Tradizionale in Calabria Sin dal 1992

U Stegg! Danza Tradizionale in Calabria Sin dal 1992
Tutto pronto per l’edizione estiva 2014 de U Stegg! Stage itinerante di danza e strumenti dell’Aspromonte Meridionale, dal 18 al23 agosto a Cataforìo (Reggio Calabria)
U Stegg! Non è un festival infatti non ci sono palchi, né amplificazioni, bensì feste a ballu nei vicoli e nelle case all’usu anticu.
U Stegg è un laboratorio, un crocevia, un incontro ininterrotto fra visioni e modi diversi del mondo folclorico che però vivevano, e vivono, il bisogno del confronto. Sono determinanti i personaggi ed i luoghi: l’Aspromonte, un’area che va da Mosòrrofa a Cardeto e nella quale la cultura etnocoreutica ed etnomusicale è tuttora forte nonostante la scomparsa del mondo contadino.
E’ contatto diretto con il mondo coreutico e musicale di origine pastorale e contadino del territorio. La didattica è affidata ai consueti canali orali del guardare e ripetere assieme a maestri suonatori e danzatori del luogo. Non vi è nessuna intenzione di natura archeologica o nostalgica, bensì il modesto obiettivo di mantenere una dimensione umana e diretta della festa, come la gente del territorio l’ha vissuta da sempre. L’esperienza legata a U Stegg è fortemente radicata sul territorio è interamente autofinanziata e la prima edizione risale alla fine degli anni ’80.
Il nome usato per identificare U stegg fino al 2001 era Danza Tradizionale in Calabria. In seguito diviene per tutti U Stegg (una versione ironico-dialettale de Lo Stage).
La forza di U Stegg è quella di proporre un approccio didattico a più livelli. Accanto all’insegnante di danza o di strumento, sono sempre presenti maestri della tradizione.
I programmi vertono esclusivamente sui repertori della tradizione agropastorale dell’Aspromonte. I laboratori sono supportati dalla presenza di danzatori e suonatori locali che consentono ai corsisti un rapporto vitale e diretto con la tradizione musicale ed etnocoreutica del luogo.
Danza tradizionale dell’Aspromonte meridionale, stile Valle del Sant’Agata a cura di Giuseppe Crucitti, Stefano Ubaldini e Agata Scopelliti
Zampogna a cura di Diego Pizzimenti
Tamburello a cura di Demetrio e Giuseppe Pizzimenti
Organetto a cura di Piero Crucitti
Lira calabrese a cura di Stefano Fraschetti
Chitarra battente a cura di Valentino Santagati
La novità di questa edizione è il laboratorio di canto Cantare all’aria a cura di Anna Maria Civico e ormai attivi da 2 anni il Workshop sulla documentazione fotografica di eventi e festival a cura diAlessandro Mallamaci e il corso di Fotografia Base a cura di Francesco Rotilio.
U Stegg! aderisce alla campagna amicobicchiere, il bicchiere in polipropilene personalizzabile, riutilizzabile e riciclabile, tentando così di minimizzare l’incredibile sperpero di plastica usa&getta.