Sabato 23 e Domenica 24 Agosto 2014
Sabato 23 e Domenica 24 agosto 2014. Sarà
proprio in queste due giornate che sarà rievocata la vita medievale a Stilo,
antica contea di Calabria, nella quale il visitatore potrà immergersi rivivendo
un’epoca ricca di fascino e mistero, il tutto ambientato nello scenario
naturale del Borgo Stilese di fine ‘300 (XIV secolo); grazie al contributo della Provincia di Reggio Calabria e alla Regione Calabria,
la “Città del Sole” tornerà ad ospitare, per l’appunto, i fasti e le bellezze
del Palio di Ribusa, la manifestazione che ogni anno ripropone la fiera
signorilità della Civitas Styli, che
Re Roberto nel 1339 chiamò "sua
terra" e Giovanni d'Austria identificò come "fedelissima". Tante ore di spettacolo, circa duecento
tra artisti e comparse coinvolti in rappresentazioni di vario genere: rievocazioni
storiche, combattimenti, artisti di strada, musici, danze ed incursioni
teatrali.
Il
Palio di Ribusa, che raggiunge la sua XVIII edizione, anche per il 2014 si
confermerà tra gli eventi più seguiti dell’Estate Calabrese. Ripresa nel 1997, dopo
una parentesi di 280 anni, la kermesse è ancora capace di coinvolgere
gli abitanti della Contea Stilensys
per organizzare le tante spettacolazioni offerte in stile medievale; decine di
eventi animeranno il cuore dell'antico Borgo, un tuffo nel passato che non
mancherà di regalare forti emozioni a grandi e piccini, che assisteranno ad
eventi spettacolari e culturali. I visitatori si lasceranno catturare dai
giochi di fuoco e dalle rappresentazioni in scena tra le vie del centro
storico. Un miscuglio di suoni, immagini e spettacoli, che godranno fino in
fondo l’atmosfera che si respirava all’interno di una antica fortificazione medievale,
ascoltando cantastorie o visitando gli angoli del borgo che ospitano giocolieri
e saltimbanchi. Un’esperienza culturale durante la quale le migliaia di ospiti
assaggeranno, altresì, le specialità gastronomiche della Valle dello Stilaro
preparate dalle antiche hostarie
ubicate nei vari punti ristoro dislocati lungo tutto il percorso urbano.
Lo scopo della
manifestazione è quello di far rivivere fasti e tradizioni di un tempo ormai
lontano, perduto quasi, facendo una full
immersion nella storia e nella cultura locale che ha contraddistinto una
delle città medievali più importanti della Calabria Ultra, sarà anche possibile
degustare piatti e prodotti tipici del nostro territorio; inoltre l'antica
fiera fa da sfondo alla Giostra dell'Anello che proclama vincitore uno dei cinque
casali storici di Stilo e manterrà l'artistico Palio per un anno esibendolo nel
Palazzo Cittadino, oggi detenuto proprio dall’antica contea. Stilo: la "Città del Sole" di fra’
Tommaso Campanella, la sede "vescovil
vetusta e regia", la Perla Bizantina di Calabria, che Ti accoglie da
Turista e Ti saluta da Amico.
Social Plugin