Editors Choice

3/recent/post-list

RAI1: SUPERQUARK INCONTRA I GRIZZLY

Destinazione Alaska: il viaggio della quinta puntata di "Superquark", con Piero Angela, in onda giovedì 31 luglio alle 21.20 su Rai1 si apre con un documentario dedicato a un luogo dove, grazie a una politica di protezione, si trova la maggior concentrazione di grizzly. Questi grandi orsi possono procurarsi cibo solo per metà dell’anno, mentre nell’altra metà devono vivere rintanati, consumando il grasso accumulato durante l’estate. Per questo e’ importante riuscire a insediarsi nei territori giusti, quelli più ricchi di cibo. Ma poiché tutti hanno la stessa esigenza, spesso nascono competizioni e scontri. I documentaristi della Bbc sono rimasti cinque mesi isolati in Alaska, per filmare i grizzly in azione, correndo anche rischi. Ne e’ nato un ritratto molto ravvicinato di questi giganteschi orsi, anche attraverso una storia familiare: quella di un’orsa che deve non solo accumulare grasso, ma difendere anche il suo piccolo.
"Superquark" indaga, inoltre, sulla missione spaziale Rosetta, la sonda che atterrerà sulla coda di una cometa nel prossimo agosto, mentre Paco Lanciano e Piero Angela, in studio, mostrano come funziona il pendolo di Foucault.
Obiettivo anche sui palombari: Alberto Angela racconta la loro storia e spiega tutte le evoluzioni tecnologiche legate, nel corso del tempo,  a questa professione affascinante.
Giovanni Carrada  con Andrea Pasquini sono, invece, andati ad Oxford per capire quali sono le strategie per sopravvivere alla rivoluzione tecnologica robotica e digitale, che rischia di distruggere più posti di lavoro di quanti ne potrebbe creare, secondo le teorie di alcuni ricercatori.
E ancora, dagli Stati Uniti, un esempio di come diventare cittadini - scienziati e fare scienza di alto livello con l'aiuto e la passione del pubblico. E l'idea di associare volontari a ricerche e scavi, ha conosciuto negli ultimi anni varie forme di partecipazione: Barbara Bernardini e Marco Visalberghi raccontano la storia di un’infermiera in pensione che ha realizzato il suo sogno, partecipare a studi scientifici sugli insetti. Un esempio di quanto un modello analogo ben organizzato di collaborazione con i cittadini sarebbe utile per la conservazione del patrimonio archeologico e artistico italiano.
Sempre in tema di scienza, la rivoluzione del grafene. Dagli schermi flessibili ai serbatoi per l'idrogeno, tutto quello che potremo fare con questo nuovo materiale meraviglioso, nel servizio di Paolo Magloggo e Francesca Marcelli. E, dalla Puglia, la storia di un aereo in fibra di carbonio al cento per cento che mostra come nuovi materiali, usati in modo creativo, possono aprire porte insperate a chi ha l’idea giusta.. E' stato costruito da un’ impresa fondata da due giovani trentenni, una vera startup. E ora l’impresa funziona, dopo varie peripezie per trovare dei veri finanziatori.
Spazio, infine, alle rubriche di "Superquark": Per Una questione di ormoni  il professor Jannini si sofferma sulle diversità tra uomo e donna;  per Dietro le quinte della Storia, con il professor Barbero racconta di un "combattente" muto e anonimo, ma indispensabile in tutte le guerre: il mulo, ancora oggi usato in Afghanistan dai marines; per la Scienza in Cucina, che dieta faccio questa estate?  La dottoressa Bernardi siega quali sono le tre molecole più studiate del momento che arricchiranno le nostre diete.