Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 25 di luglio 2014

GAZA: KERRY PROPONE TREGUA, ISRAELE E HAMAS VALUTANO STOP DI UNA SETTIMANA, TSAHAL RESTEREBBE NELLA STRISCIA Il segretario di Stato Usa ha presentato alle parti una bozza di cessate il fuoco per il conflitto a Gaza. Come primo passo il testo prevede una tregua temporanea di una settimana durante la quale, con la mediazione internazionale, Israele e Hamas comincerebbero a negoziare. Tra i punti proposti da Kerry la possibilità per l'esercito israeliano di non lasciare Gaza fino ad un accordo più duraturo. E questo è uno dei temi più contestati da parte palestinese. Gli Usa, Ban e l'Ue si farebbero garanti sui punti principali: per Israele il disarmo dei razzi e dei tunnel. Per Hamas, la fine del blocco e la ricostruzione dopo i danni che la Striscia ha subito durante le operazioni. ---. 

NASCE PRIMA PAY TV EUROPEA, BSKYB COMPRA 100% SKY ITALIA E IL 57,4% DI QUELLA TEDESCA. SONO VENTI MILIONI I CLIENTI BSkyB ha raggiunto un accordo con la Fox per acquistare il suo 100% in Sky Italia e il 57,4% in Sky Deutschland. La controllata italiana di Murdoch viene valutata 3 miliardi di euro. La nuova pay tv in Europa del gruppo Murdoch ha 20 milioni di clienti, può raggiungere 97 milioni di abitazioni, 66 milioni delle quali non hanno al momento alcun servizio di questo tipo. Per BSkyB l'operazione rappresenta una crescita dei ricavi da 9,6 miliardi di euro a 14,1. ---. 

QUIRINALE RIDUCE ANCORA I COSTI, ALTRI 4 MILIONI AL TESORO NAPOLITANO FIRMA DECRETO, IN 4 ANNI RISPARMI PER 16 MILIONI Il presidente della Repubblica ha firmato un decreto che riduce ulteriormente i costi del Quirinale. Il provvedimento permette al Tesoro la restituzione di quattro milioni di euro per l'anno in corso. Il risparmio complessivo per il bilancio dello Stato è di 16 milioni di euro nel quadriennio 2014-2017, e si aggiunge alla restituzione di circa 6,2 milioni di euro per effetto dell'applicazione del contributo sulle pensioni ---. 

RIFORME: RENZI, MEGLIO VOTO PALESE. GRASSO DECIDA MODALITÀ CON OSTRUZIONISMO TUTTO PER ARIA, MA GOVERNO NON SI FERMA 'Sarebbe più giusto avere un atteggiamento di serietà e votare alla luce del sole. Era la posizione di tutti, poi c'è chi ha cambiato idea... ma il voto segreto non mi preoccupà. Matteo Renzi ieri sera da Alan Friedman ha ribadito che la maggioranza terrà, ma anche se andasse sotto al Senato, si correggerebbe alla Camera. Il premier ha spiegato di essere 'contro la dittatura della maggioranza, ma anche contro quella della minoranzà. 'L'ostruzionismo è il tentativo di buttare tutto per aria, ma con tutti gli strumenti del regolamento porteremo a casa le riforme. Grasso decida se utilizzare questi strumenti e come.'. Poi, sulla protesta di ieri alla Camera per il tetto agli stipendi dei dipendenti, Renzi stamattina in un tweet ha scritto: «non mi stupiscono i privilegiati, mi stupiscono le opposizioni che si schierano con loro». ---. 

INDIA, BAMBINA DI 8 ANNI VIOLENTATA E IMPICCATA A UN ALBERO FOLLA INFEROCITA LINCIA TRE SOSPETTI, UNO DI LORO È MORTO Una bambina di 8 anni è stata violentata e impiccata ad un albero in un villaggio del West Bengala. Tre uomini sospettati di essere responsabili della violenza sono stati linciati dalla folla prima dell'arrivo della polizia. Uno di loro è morto all'ospedale. La piccola era uscita di casa mercoledì per comprare il riso per la cena ed era scomparsa. ---. 

TAV: NOTTE DI PROTESTA IN VALSUSA,AGENTE USTIONATO DA PETARDO BLOCCATA AUTOSTRADA, LANCIO LACRIMOGENI. SABATO NUOVA MARCIA Si riaccende la protesta No Tav in Val Susa. Nella notte gli attivisti sono tornati a manifestare contro il cantiere di Chiomonte. La zona è stata bersagliata da petardi, bombe carta e fuochi d'artificio, le forze dell'ordine hanno risposto con un fitto lancio di lacrimogeni. Interrotta l'autostrada del Frèjus. Un agente è rimasto ferito da un petardo. Sabato nuova marcia. ---. 

AEREO ALGERINO: PARIGI, CONDIZIONI METEO IPOTESI SCHIANTO POCHE SPERANZA CHE CI SIANO SUPERSTITI. EQUIPAGGIO INESPERTO Le condizioni meteo sono l'ipotesi più probabile per spiegare le cause dell'incidente aereo di Air Algerie, con 116 persone a bordo, nella rotta tra il Burkina Faso e Algeri. Il ministro dell'Interno francese Cazeneuve ha però precisato che nessuna ipotesi può essere esclusa. Molto poco probabile per Parigi che vi possano essere dei sopravvissuti. L'equipaggio spagnolo aveva solo un mese di esperienza su quella tratta, ritenuta particolarmente difficile in questa stagione. ---. 

CONCORDIA: NAVE A METÀ VIAGGIO, PERCORSE 92 MIGLIA RIPRESE AL GIGLIO LE RICERCHE DELL'ULTIMO DISPERSO La Concordia è a metà del viaggio che la porterà a Genova, dalla partenza il convoglio ha percorso 92 miglia. Da qui fino a Genova navigherà in mare aperto. Questa mattina sono riprese al Giglio le ricerche di Russel Rebello, il cameriere indiano disperso nel naufragio della Costa Concordia e il cui corpo non è mai stato recuperato.

SALUTE: OGNI ANNO IN ITALIA 400 ANNEGAMENTI, AL VIA SPOT TV PER PREVENZIONE  FINO AL 31 AGOSTO SPOT RADIO E TV PER EDUCARE FAMIGLIE SULLA SICUREZZA IN ACQUA Roma, 25 lug.  - Ogni anno in Italia circa 400, tra adulti e bambini, muoiono per annegamento. Mentre il 40 % degli italiani non sa nuotare e solo il 4 % è in grado di mantenersi a galla in acqua profonda. Per prevenire gli incidenti al mare, nei laghi e in piscina, parte la campagna nazionale di comunicazione e sensibilizzazione dedicata ai più piccoli, e non solo, con spot radio e tv di 30 secondi sulle reti Rai, Sky e La 7 fino al 31 agosto. Il calciatore Gianluca Zambrotta e l'apneista estremo Nicola Brischigiaro sono i testimonial della campagna: '…Con Tuo figlio, in acqua, devi sempre sapere cosa fare !..'. L'iniziativa mira a sensibilizzare ed educare le famiglie sulla sicurezza in acqua. «I bambini e i ragazzi di età compresa tra 0 e 17 anni sono i più colpiti dal fenomeno degli incidenti in acqua e tanti, purtroppo, sono mortali - spiega la nota - I semi annegamenti, invece, sono spesso invalidanti e chi sopravvive può riportare danni fisici e cerebrali anche per tutta la vita (deficit neurologici, fisici ed altre patologie correlate)». - La campagna è stata ideata da Nicola Brischigiaro, pluricampione mondiale di immersione in apnea e tra i massimi esperti in educazione acquatica familiare. È promossa, in simbiosi, dalla Società nazionale di salvamento e da Acquatic Education, oltre agli esperti del ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità (Iss). L'Italia con il suo clima mite, i suoi 8 mila chilometri di coste, laghi e fiumi balneabili è uno dei paesi maggiormente esposti agli annegamenti e semi annegamenti. «Ed anche se il nostro è un Paese virtuoso, che ha saputo invertire lentamente questo trend negativo, è necessario aumentare la prevenzione. Infatti - sottolinea il comunicato di Aquatic Education - è importante favorire non solo l'attuale ed eccellente lavoro capillare sul territorio di operatori capaci di intervenire con rapidità ed efficacia, ma soprattutto è prioritario, sensibilizzare, istruire ed educare, nel modo più consono, più dinamico e duraturo, coloro che per primi devono sovrintendere alla sicurezza acquatica dei bambini: ossia i loro genitori!». Oltre ai decaloghi è possibile scaricare gratuitamente dal sito (www.educazioneacquatica.it) tutti i consigli in formato mp3, scaricare lo spot tv, lo spot radio e reperire ulteriori informazioni.

ALITALIA: LUPI, NESSUN ULTIMATUM DA ETIHAD = Roma, 25 lug. -   - «Su Alitalia non c'è nessun ultimatum, c'è solo bisogno di chiarezza». Lo ha detto a Sky Tg24 HD il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Maurizio Lupi, in merito alla trattativa tra Alitalia ed Etihad. «Non abbiamo lavorato inutilmente per sette mesi- ha proseguito -. Sette mesi fa Alitalia era sull'orlo del baratro. Lo Stato pagava il fallimento su un'azienda e si parlava non di 2.950 lavoratori messi in mobilità, ma di 13.000 lavoratori e dell'intero sistema aeroportuale italiano in ginocchio». «Si è lavorato seriamente e trovato un grande partner internazionale, c'è una grande opportunità di sviluppo. Etihad non dà ultimatum, ha posto delle condizioni come è giusto che sia. A queste condizioni devono rispondere lavoratori e soci privati - osserva - Tutti sanno com'è la questione, o il baratro o lo sviluppo, in questi mesi ho visto grande responsabilità da lavoratori e sindacati, ora mi dispiace vedere quella che sembra una gara a chi prende più iscritti o difende di più una categoria piuttosto che un'altra». 

SI FINGONO POLIZIOTTI E VIOLENTANO PROSTITUTE, TRE ARRESTI Torino, in manette tre italiani. Proseguono le indagini - TORINO, 25 LUG - Si sono finti poliziotti e hanno costretto due prostitute a portarli a casa loro, dove le hanno violentate. Tre italiani di 32, 37 e 40 anni sono stati arrestati dai carabinieri. L'indagine è scattata lo scorso marzo, in seguito ad una serie di rapine ai danni di alcune prostitute nel Torinese. Uno degli arrestati era stato poliziotto e non aveva restituito la placca. Si era poi procurato una pistola giocattolo per apparire più credibile. Si indaga per accertare eventuali altri episodi.

CUSANO MILANINO,FERISCE LA COMPAGNA AL VOLTO:46ENNE ARRESTATO PER MALTRATTAMENTI   Milano, 25 LUG - Nella tarda serata di mercoledì scorso i Carabinieri della Compagnia di Sesto San Giovanni hanno arrestato a Cusano Milanino un incensurato italiano 46enne, responsabile di maltrattamenti, per aver colpito ripetutamente la compagna, procurandole gravi lesioni al viso. Il tempestivo intervento dei militari dell'Arma, condotto presso l'abitazione della famiglia, ha fatto emergere una situazione di violenze gravi e mai denunciate, perpetrate anche in presenza di una minore. L«uomo è stato associato alla casa circondariale di Monza. La vittima resta in osservazione a Niguarda

VACANZE, ASSOEDILIZIA: OLTRE 300MILA MILANESI IN PARTENZA   Milano, 25 LUG - Il Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia prevede che nel weekend si metteranno in viaggio per le località turistiche oltre 8 milioni di italiani (5 milioni per uno-due giorni, oltre 3 milioni per le vacanze vere e proprie). In partenza da Roma 550-600.000, da Milano 300-350.000, da Torino 180-200.000, da Genova e da Bologna 100-120.000, ma l'andamento meteorologico - sottolinea il Cescat - inciderà senza dubbio sul numero delle partenze. «Per il turismo estivo 2014 valgono due importanti considerazioni - aggiunge il centro studi -: il calo che da sei anni inanellava consistenti segni meno rispetto all'anno precedente sembra modificarsi in lieve aumento grazie soprattutto al turismo straniero, anche se, nel complesso, l'Italia continua a perdere quote di mercato. Mantiene comunque la quinta posizione nel mondo. Sono in totale 32-33 milioni (22 milioni in agosto) i turisti estivi italiani 2014, una cifra che non si discosta molto da quella del 2013. Alle vacanze si rinuncia solo in casi estremi, si riducono semmai durata, distanze dal luogo di residenza e si tagliano i divertimenti. Le vacanze dureranno: da 1 a 7 giorni per il 64%; da 8 a 14 per il 32%; da 15 a 21 per il 3%; da 22 ed oltre 1%. Spenderanno mediamente quasi 800 euro pro-capite. Il 48% sceglierà il mare, il 14% la montagna (stagione non positiva) e le città d'arte, l' 11% i laghi. Il restante 13% si divide tra campagna (agriturismo), crociere, fitness, ecc». Riguardo ai luoghi scelti, «la Puglia conquista la testa della classifica seguita da Sicilia, Emilia Romagna, Toscana e Liguria». I turisti alloggeranno in case private per il 42%, albergo 36%; case di proprietà 13%; altro (agriturismo, spa/terme/centri benessere, campeggio) 9%«. Sul fronte stranieri, »le città italiane vengono viste, all'estero, come il miglior connubio al mondo di arte, di paesaggi e di buona cucina. Il Belpaese viene indicato quale prima meta da parte dei turisti stranieri anche se, per motivi vari, si posiziona al quinto posto dopo Francia, Usa, Spagna e Cina nelle presenze effettive. La presenza dei turisti stranieri è in lieve aumento: principalmente tedeschi (saldamente al primo posto con oltre il 22% del totale), seguiti da nordamericani, francesi, britannici, spagnoli. Anche se, in assoluto, si tratta di piccole cifre, consistente incremento percentuale di russi, cinesi, latinoamericani e indiani. Potrebbero essere di più se venissero concessi più visti, pare che soltanto una parte della richiesta venga soddisfatta. Una curiosità. La Cina è diventata il primo Paese per spesa turistica, oltre 100 mld di dollari (totale del business del turismo mondiale nel 2013, quasi 1.100 mld di dollari). Le mete: aumenta costantemente l'interesse per le città d'arte «minori», la costiera Amalfitana, le Cinque Terre, il Lago di Garda, il Mezzogiorno e le isole, soprattutto tra i turisti definiti «repeater», ovvero coloro che sono già stati in Italia, ma ci ritornano per altre vacanze. Ancora un dato: nel 2013 i turisti italiani e stranieri hanno speso direttamente in Italia oltre 72 mld di euro, pari al 4,5% del pil che sale ad oltre il 10% con l'indotto: per l'intero 2014, 163 miliardi«. Secondo Cescat, pure il prossimo week-end conferma alcune tendenze in atto da tempo: la dilatazione del periodo di vacanze estive che va da metà giugno a fine settembre. Oggi, a fine luglio, alcuni milioni hanno effettuato un periodo importante di ferie; la suddivisione delle vacanze in più periodi (2 milioni fanno gite frequenti di 2-4 giorni); la permanenza nelle grandi città, perché più vivibili, proprio nel mese di agosto; l'utilizzo, per scegliere le proprie mete, di internet (circa il 60%); la riduzione della durata media della vacanza». Commenta Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia-Cescat: «Quello del turismo è l'unico settore che può progredire anche in tempi di crisi economica, in cui la produttività stenta a crescere; ciò in quanto il suo sviluppo non è in alcun modo legato ai limiti di capacità di assorbimento da parte del mercato, come avviene per i beni durevoli, poiché risponde alla insopprimibile naturale tendenza ad un continuo miglioramento ed accrescimento culturale e di benessere. Sicché il turismo sta dimostrando di rappresentare, in questa congiuntura economica, la via di uscita per controbilanciare la stasi di altri settori. Purtroppo, nel nostro Paese assistiamo ad un insufficiente utilizzo delle potenzialità di questo comparto economico. Scontiamo - aggiunge Colombo Clerici - l'incapacità pubblica, in sede locale e nazionale, di ridurre a sistema il ricchissimo asset del patrimonio turistico, nonché gli effetti di una miope politica centrale di promozione nell'ambito internazionale. E l'insipienza dei privati: prezzi alti, servizio spesso non adeguato, assenza di una cultura dell'ospitalità, frammentazione dell'industria turistica (su 35.000 hotel solo poche centinaia appartengono a catene alberghiere di qualche peso). Se l'Italia vuole mantenere e migliorare la propria posizione internazionale in campo turistico, scesa ad iniziare dal 1970 dal primo al quinto posto nella classifica mondiale, occorre un deciso cambiamento di strategia, a cominciare da incentivi pubblici, come hanno già fatto i governi di Francia, Spagna, Grecia, Croazia e di altri Paesi. Seguono l'integrazione della politica per il turismo con quelle dei trasporti, dei beni culturali e dell'ambiente: nonché un coordinamento unico che superi la frammentazione di competenze tra Regioni e la miriade di strutture di promozione locale»

CALCIO: MOURINHO, DROGBA POTREBBE ESSERE MOLTO UTILE AL CHELSEA = Londra, 25 lug. -   - «Vogliamo vincere partite e titoli e Drogba è uno dei migliori attaccanti in Europa, sarebbe molto adatto alle nostre esigenze in Premier League, ci stiamo pensando in maniera molto razionale». Apre a un ritorno al Chelsea dell'attaccante ivoriano il tecnico dei 'Blues', José Mourinho. «Se dovesse tornare non sarebbe per il fatto che si chiama Drogba, per quanto fatto in passato nel club o perché ho bisogno di un assistente», aggiunge al 'Daily Telegraph' il portoghese che vorrebbe strappare l'attaccante 36enne, al momento senza squadra e nel mirino di diverse squadre.