Editors Choice

3/recent/post-list

Il 31 luglio a Polistena la "Rassegna di antiche bande musicali calabresi"

Polistena (Reggio Calabria) – Giovanni Russo, instancabile presidente del Centro Studi Polistenesi ed autentica miniera di memoria storica - grazie al patrocinio dell’amministrazione comunale - ha riservato alla città per il 31 luglio, presso la suggestiva location di Piazza del Popolo, una lodevole iniziativa dalla chiara impronta popolar-culturale proponendo al pubblico la “Rassegna di antiche bande musicali calabresi” che si esibiranno per l’occasione, per il piacere di appassionati e cultori, su di un antico palco a “cassa armonica” utilizzato nel passato ed appositamente predisposto. Sei i complessi bandistici, che si possono ben vantare d'una finissima genealogia musicale, coinvolti nella manifestazione: il “Cilea” della città di Ardore, diretto dal m° Pazzano, quello della “Città di Bianco”, diretto dal m° Lucà, il “Carlo Creazzo” della città di Cinquefrondi, guidato dal m° Mazzù, lo storico della “Città di Polistena”, diretto dal m° Russo, il “Cilea” della città di San Calogero, diretto dal m° Romano ed infine il “Florimo” della città di San Giorgio Morgeto diretto dal m° Giovinazzo. Un’offerta musicale di livello che consentirà a tutti i musicisti di potersi esprimere, a rotazione, in un contesto di assoluto apprezzamento in virtù di scalette pensate per l’evento volte ad esprimere agli spettatori solo il meglio della più nota produzione concertistica nazionale ed internazionale integrata dalle più significative espressioni della genialità musicale del panorama locale e calabrese impreziosite dall’esecuzione di brani del tutto inediti all’ascolto degli amatori del genere. Una festa - con incluso uno spettacolo irripetibile - intesa quale tributo alla più genuina essenza bandistica provinciale che con tenacia e caparbietà non solo ha resistito alle insidie del tempo, ma ha permesso altresì la trasmissione – quasi intatta – di un patrimonio di saperi e tradizioni oramai facenti parte del bagaglio genetico distintivo e caratterizzante di una intera regione. Nel corso della manifestazione previsti momenti dedicati al conferimento di premi e riconoscimenti alle bande partecipanti - con un amarcord dedicato allo storico capobanda polistenese Michelangelo Russo, ricorrendone il quarantennale dalla scomparsa - nonché un gran concerto finale che vedrà innalzarsi il tono professionale degli interpreti coinvolgendo tutte le formazioni in un rassemblement orchestrale dal notevole valore artistico.                  



 Giuseppe Campisi