Editors Choice

3/recent/post-list

DUE MILIONI DI EURO PER LA SEDE DEL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI

DUE MILIONI DI EURO PER LA NUOVA SEDE DEL  LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI.    IL PRESIDENTE RAFFA: “VOGLIAMO CONFERIRE MODERNITA’ E SICUREZZA AI LUOGHI DI FORMAZIONE DEI NOSTRI GIOVANI”

Due milioni di euro per la costruzione della nuova sede del Liceo Musicale e Coreutico di Cinquefrondi.  Il finanziamento aggiuntivo, programmato dal Presidente Giuseppe Raffa, è passato in Consiglio provinciale  in sede  di approvazione del bilancio di previsione dell’Ente.   La somma si aggiunge ai cinquecentomila euro stanziati negli esercizi finanziari precedenti.   La progettazione preliminare dell’opera è stata approvata nel maggio del 2011,    quindi inviata  alla Suap per la relativa gara d’appalto. La stessa da tempo espletata, dopo aver superato   varie vicende di carattere legale - amministrativo,  è in fase di assegnazione definitiva.  Un iter che dovrebbe concludersi, secondo le previsioni del Rup architetto Mariano Arena, nei primi giorni del prossimo settembre. 
“La Provincia – sostiene il Presidente Giuseppe Raffa – ha mantenuto l’impegno con i cittadini di Cinquefrondi e, in particolare,   con quei  i giovani che hanno scelto (o sceglieranno) l’offerta formativa di un liceo musicale come quello attualmente  ospitato nella vecchia sede municipale.  La formazione  dei giovani è uno degli obiettivi dell’Amministrazione che presiedo che è impegnata a conferire modernità e confort alle strutture scolastiche  di sua competenza. La qualità   dei luoghi di apprendimento  è indispensabile nella formazione dei  nostri ragazzi, in questo caso dei futuri musicisti,  ai quali dobbiamo   garantire gli  stessi standard  di efficienza e di sicurezza  delle strutture  frequentate dei loro coetanei  residenti nelle regioni più sviluppate del Paese. Ed è in questa logica  che abbiamo impresso una forte accelerazione all’iter tecnico – amministrativo, propedeutico all’avvio del lavori.  In un momento in cui gli enti locali sono alle prese con i tagli dei trasferimenti statali e con la logica della spending review, l’aver reperito nel nostro bilancio due milioni di euro di finanziamento    conferma l’ interesse nei confronti  delle future generazioni di una terra, la Calabria, che necessita di essere aiutata per uscire  dall’attuale condizione di sottosviluppo”.