BANCOMAT
NEI MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI
SGARLATA:
“SODDISFAZIONE PER IL GRANDE RISULTATO”
PALERMO,
8 luglio 2014 – Sono stati presentati nella
Galleria Regionale di Palazzo Abatellis i primi dodici, fra siti archeologici e
musei siciliani, nei quali si potrà pagare il biglietto d’ingresso con carta di
debito o di credito, utilizzando i POS di UniCredit. Entusiasta del risultato
raggiunto Mariarita Sgarlata: “Pur ricoprendo adesso la carica di Assessore al
Territorio e Ambiente non posso esentarmi dal manifestare la mia soddisfazione
per questo risultato. Oggi, finalmente, si vedono i frutti del lavoro condotto
da me, dal mio Ufficio di Gabinetto e dal Dipartimento dei Beni Culturali,
quando ero Assessore dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
La
convenzione con Unicredit per predisporre dispositivi POS nei musei e parchi
archeologici siciliani, la cui notizia avevo dato in più sedi” prosegue la
Sgarlata “nasce dalla ferma volontà di modernizzare le istituzioni culturali
regionali con lo scopo, da un lato, di offrire un servizio ai visitatori, come
accade in tutti i musei del mondo, dall'altro, di limitare sempre di più l'uso
del contante nelle nostre biglietterie, con lo scopo di ripristinare quella
legalità che, per troppo tempo e con ingenti danni per il settore, è,
purtroppo, mancata.
Risultati di questo genere” conclude “si raggiungono dopo
mesi di lavoro concertato e di squadra ed è per questo che voglio ringraziare
personalmente quanti, nel periodo in cui sono stata Assessore ai Beni
Culturali, si sono spesi al raggiungimento di questo obiettivo, importantissimo
per la Sicilia: l'ex Dirigente generale Sergio Gelardi, il Dirigente Area
Affari Generali Enrico Carapezza, l'ex Capo di Gabinetto Gaetano Pennino, l'ex
Capo della Segreteria tecnica Domenico Mercurio e tutti quelli che mi hanno
accompagnato in quell'anno di lavoro”. I siti
archeologici e i musei siciliani interessati da questa prima fase di ammodernamento
tecnologico ricadono in sette province: San Giovanni degli Eremiti, la Galleria
Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, col Chiostro di Monreale; il Parco
archeologico di Segesta e il Parco Archeologico di Selinunte a Trapani; il
Museo Archeologico ad Agrigento; il Museo Archeologico Paolo Orsi e l’area
archeologica della Neapolis a Siracusa; il Teatro Romano e Odeon a Catania; il Museo della Villa
Romana del Casale di Piazza Armerina in provincia di Enna; il Teatro Antico di
Taormina e il Museo di Isolabella in provincia di Messina.
Social Plugin