TOSCANA: LE NOTIZIE DEL GIORNO - ORE 13:30 - FIRENZE, 21 GIU - TRENO IN FIAMME NEI PRESSI DI PISA, PAURA MA PASSEGGERI SALVI Paura ma passeggeri tutti incolumi ieri sera sull'Intercity 522 Napoli-Sestri Levante: l'ultimo vagone ha preso fuoco e il treno è stato fatto fermare in aperta campagna nei pressi di Pisa. Per spegnere l'incendio hanno lavorato 25 vigili del fuoco. Ad innescare l'incendio forse è stato un guasto elettrico nel vagone. Trenitalia ha reso noto che la carrozza era appena uscita dalla manutenzione. ---. STRAGE VIAREGGIO: CONSIGLIO COMUNALE CON PARENTI VITTIME Seduta straordinaria del consiglio comunale di Viareggio ieri sera per il quinto anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno 2009. Con il sindaco, Leonardo Betti e la giunta c'erano per la Regione Toscana, Marco Remaschi, il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, la senatrice Manuela Granaiola. Tutti hanno convenuto che si attendono dal processo in corso verità e giustizia. È stato poi sottolineato ancora una volta che Viareggio dovrà diventare sede dell'Osservatorio sulla sicurezza sul trasporto sulle rotaie. ---. CAVE SU APUANE: CONFINDUSTRIA,PREOCCUPA PIANO PAESAGGISTICO Le imprese del settore lapideo di Confindustria Toscana esprimono grande preoccupazione per la proposta di Piano paesaggistico all'esame del Consiglio regionale, che, dicono, «rischia di penalizzare uno dei principali settori produttivi della nostra regione». Il provvedimento, afferma una nota, modifica in modo sostanziale e restrittivo il quadro già complesso che regola le attività estrattive in Toscana, in particolare nelle Apuane, con la prospettiva di soffocarle nelle maglie di una normativa paralizzante, dai costi economici e sociali molto rilevanti. ---. FESTIVAL LAUDETUR A SIENA, MUSICA DELLO SPIRITO Siena ospiterà Laudetur, nuovo Festival alla sua prima edizione che si candida a diventare un prestigioso appuntamento di musica spirituale. Promosso dall'Opera Metropolitana di Siena con la collaborazione di Imarts e Opera Gruppo Civita, Laudetur sarà, affermano gli organizzatori, «un invito e al tempo stesso un'imperdibile occasione per ascoltare musica dello spirito». Si parte martedì 15 luglio con il concerto di Franco Battiato
--
LAZIO: LE NOTIZIE DEL GIORNO - ORE 13.30 - ROMA, 21 GIU - ROLLING STONES A ROMA, STRADE CHIUSE E FAN DAVANTI A HOTEL Conto alla rovescia per il concerto dei Rolling Stones domani sera al Circo Massimo. Scattate le chiusure di alcune strade del centro di Roma, mentre la band è inseguiti dai fans fuori dall'hotel 5 stelle St. Regis in cui alloggia. Stamani Charlie Watts, il batterista, ha lasciato l'albergo senza firmare autografi agli ammiratori, venuti anche con il rullante di una batteria da far firmare. Molti anche i turisti stranieri in attesa, attirati ieri dall'affacciarsi in finestra di Keith Richards. ---. NOMADI: SALTA CONGRESSO A ROMA,'CONCORDEREMO UNA NUOVA DATÀ Non si terrà oggi a Roma il congresso del Consiglio nazionale Rom, dopo che il Campidoglio ha revocato l'uso della Sala della Protomoteca per il mancato pagamento dei 6 mila euro previsti. «Chiederemo nuova data e nuova collocazione per settembre - dice Marcello Zuinisi, Associazione Nazionale Rom -. Il Campidoglio ha dato la sua disponibilità». Zuinisi presenterà un esposto per discriminazione razziale «contro quei giornali e quei politici di destra che hanno fatto una campagna vergognosa». ---. DROGA: MADRE E FIGLIA CON 1 KG DI COCA IN CASA, ARRESTATE I carabinieri di Frascati hanno arrestato a Tor Bella Monaca madre e figlia, di 53 e 31 anni, con in casa un chilo di cocaina, strumenti per confezionare le dosi e 9 mila euro probabile frutto di spaccio. Arrestato anche un uomo. L'operazione nella zona di via Scozza, dove a gennaio fu ucciso un 16/enne per questioni legate alla droga. Per l'omicidio è stato arrestato un coetaneo: il padre, evaso dalla semilibertà, è stato arrestato
UMBRIA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 13,30 ) - PERUGIA, 21 GIU - MONDIALI: ECUADORIANI FESTEGGIANO, CHIAMATE A 113 PERUGIA Numerose chiamate al 113 della questura di Perugia per gli schiamazzi di ecuadoriani che hanno festeggiato la vittoria della loro nazionale sull'Honduras ai mondiali di calcio in Brasile. --- ATTI OSCENI VICINO SCUOLA, ARRESTATO DAI CARABINIERI È stato notato da un passante compiere atti osceni nei pressi di una scuola, un trentenne di Terni arrestato dai carabinieri di Papigno. Durante l'udienza di convalida, che si è svolta in mattinata, l'uomo ha patteggiato sei mesi di reclusione ed è stato rimesso in libertà. --- ECCIDIO 40 MARTIRI: GUASTICCHI, RICONOSCENTE AGLI EUGUBINI In occasione dell'eccidio dei 40 Martiri, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi rivolge un «pensiero riconoscente» agli eugubini nel giorno del ricordo di una tragica pagina della loro storia che ha segnato profondamente il futuro dell'Umbria. ---
LOMBARDIA: LE NOTIZIE DEL GIORNO - ORE 13,30 - MILANO, 21 GIU - STRAGE IN FAMIGLIA: VICARIO VESCOVO, C'È BISOGNO DI SILENZIO - Nel corso della cerimonia funebre a Motta Visconti (Milano) per la tragica morte di Maria Cristina Omes e dei suoi due figli Giulia e Gabriele, trucidati nella villa di famiglia dal padre, Carlo Lissi, il vicario dell'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha ripetuto più volte con solennità la frase: «C'è bisogno di silenzio». Il prelato, questa mattina, ha detto che «il clamore delle notizie quando non c'è nulla da dire, l'ossessione delle immagini quando non c'è nulla più da vedere, ha aumentato la confusione dentro di noi». Ai funerali ha preso parte praticamente dentro e fuori la chiesa tutto il paese. ---. UCCISE LE SUE TRE BIMBE: ANDRÀ IN OSPEDALE PSICHIATRICO - Edlira Copa, la donna di origine albanese che aveva ucciso le sue tre bambine, sarà trasferita all'ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova). Lo ha deciso il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Lecco, Paolo Salvatore, accogliendo la richiesta avanzata dal perito nominato per far luce sulle mente della mamma di 37 anni che, lo scorso 9 marzo, nell'appartamento di Chiuso di Lecco, uccise a coltellate le sue bimbe. L'iter era stato avviato dopo due tentativi di suicidio. ---. FISCO: EVASIONE DA 5 MLN, IMPRENDITORE DENUNCIATO DALLA GDF - Per non pagare le tasse in Italia, dove risultava pensionato, un imprenditore aveva spostato la residenza fiscale in Venezuela e la sede della propria attività imprenditoriale in Svizzera. L' uomo è stato denunciato dalla Guardia di finanza di Busto Arsizio (Varese) per «avere omesso di presentare le dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi e di dichiarare i ricavi delle attività detenute all'estero». Attraverso questo sistema di 'esterovestizionè, secondo quanto è emerso dalle indagini delle Fiamme gialle, l'uomo sarebbe riuscito a evadere oltre cinque milioni di euro. ---. INCIDENTI STRADALI: SCONTRO AUTO-MOTO NEL VARESOTTO,UN MORTO - Un motociclista di 45 anni è morto per le ferite riportate in un incidente stradale a Fagnano Olona, nel Varesotto. L'uomo stamani stava percorrendo la strada provinciale 19 quando si è scontrato con un furgone. Sul posto è intervenuto il personale del 118, ma il motociclista è morto prima del trasporto in ospedale. ---. EXPO: MARTINA, I TEMPI VERRANNO RISPETTATI - I tempi per il completamento di Expo verranno rispettati. Lo ha detto il ministro per l'Agricoltura Maurizio Martina, rispondendo ai giornalisti a margine di un convegno dell'area riformista Pd, a Massa Marittima (Grosseto). «Sono convinto - ha aggiunto - che, lavorando sodo, riusciremo a raggiungere il risultato. Ci sono difficoltà ma ci sono anche le grandi opportunità di questa esposizione universale. Ogni giorno noi abbiamo testimonianze di interlocutori che da tutto il mondo si rivolgono all'Italia per partecipare ad Expo. Abbiamo già venduto oltre tre milioni di biglietti in tutto il mondo». ---. MODA: CORNELIANI APRE SFILATE MILANO TRA BIANCO E MUSICA - Inizio musicale e rilassato per le sfilate di Milano Moda Uomo. Corneliani apre la quattro giorni, allestendo una prima colazione sul prato della Rotonda della Besana: suona e canta Raphael Gualazzi. Il pianoforte è bianco come la collezione, un'armonia maschile di toni chiari con qualche tocco nero nel finale. La parola d'ordine di quest'uomo Corneliani, moderno e mai leccato, è «una taglia in più». Serve a dare comfort ma soprattutto stile nuovo a un maschio che abbandona le rigidità senza dimenticare l'eleganza e il ruolo della forma: questa sorta di streatwear ha qualcosa di sartoriale e insieme lo contesta. ---. BOTTE E MINACCE A IMPRENDITORE PER OTTENERE VEICOLI, PRESI - Tre uomini sono stati arrestati dai carabinieri, a Settimo Milanese (Milano), per concorso in tentata estorsione ai danni di un imprenditore di 38 anni al quale hanno tentato di portar via alcuni veicoli. I tre, due italiani di 19 e 44 anni, e un bulgaro di 34 (con precedenti) sono stati bloccati dai militari ieri pomeriggio al momento della «consegna» di alcune vetture.
PIEMONTE - NOTIZIE DEL GIORNO: ORE 13.30 - TORINO, 21 GIU -. LE VIGNE DEL PIEMONTE PATRIMONIO UNESCO, OGGI L'ANNUNCIO - A Doha, in Qatar, il Comitato Unesco nominerà Langhe, Monferrato e Roero Patrimonio mondiale dell'umanità. È il 50/esimo sito protetto in Italia, ma il primo paesaggio vitivinicolo ad entrare nel prestigioso elenco. ---. VEDE LA POLIZIA, SI TUFFA NEL PO E SCOMPARE - Un presunto spacciatore la notte scorsa si è gettato nelle acque del Po all'altezza dei Murazzi di Torino e di lui si sono perse le tracce. L'uomo, alla vista della polizia, era scappato verso il fiume e non aveva esitato a tuffarsi. Gli agenti avevano tentato di convincerlo a tornare indietro ma lui aveva proseguito a nuotare verso il centro del corso d'acqua. A un certo punto è stato visto annaspare ed è scomparso dalla vista dei poliziotti e dei soccorritori. Le ricerche continuano. ---. NASCONDE LA POSTA NON CONSEGNATA,DENUNCIATO POSTINO INFEDELE - Nascondeva in casa la posta che non consegnava. Migliaia di lettere, alcune spedite da diversi anni. I carabinieri di Vercelli hanno denunciato un postino infedele. L'uomo, 40 anni, è stato fermato nel corso di un normale servizio di controllo. Vestito da postino, sulla sua auto c'erano interi pacchi di posta. «Mi anticipo il lavoro a casa», la giustificazione a cui i militari non hanno creduto. Il postino rischia ora il licenziamento e fino a tre anni di reclusione. ---. GETTA ACIDO CONTRO BARISTA DOPO AVERE PERSO AI VIDEOPOKER - Ha gettato dell'acido addosso al titolare di un bar dopo avere perso ai videopoker. È avvenuto ieri sera in un locale del quartiere Dora a Torino. L'uomo, un nord-africano, si era innervosito per la perdita di denaro alle macchinette ed era uscito dal bar. Ma era tornato poco dopo con un coltello e con un recipiente contenente la sostanza corrosiva, che ha scagliato contro il gestore, colpendolo a un piede a un polpaccio. Fermato dalla polizia, è stato affidato ai servizi psichiatrici. ---. MONDIALI: FLOP ITALIA, TRA 'TORINESÌ SI SALVA SOLO DARMIAN - Delusione Azzurri ai Mondiali in Brasile. Nella sconfitta con il Costarica, solo Darmian si è salvato tra i giocatori della Juventus e del Torino che fanno parte della squadra di Prandelli. Martedì, contro l'Uruguay, serve almeno un pareggio per l'accesso agli ottavi.
EMILIA-ROMAGNA: NOTIZIE DEL GIORNO ORE 13.30 - BOLOGNA, 21 GIU -. TOTALMENTE SCONOSCIUTO A FISCO, AVEVA CASE, TERRENI, AUTO - Avrebbe evaso al Fisco un milione e 150mila euro, non presentando la dichiarazione dei redditi dal 2009 e affittando appartamenti di proprietà in centro a Cattolica totalmente in nero. Il professionista, B.G. geometra cattolichino di 64 anni, «un fantasma» per l'erario, è stato denunciato dalla Guardia di Finanza alla Procura della Repubblica per omessa dichiarazione. I militari hanno sequestrato al professionista conti correnti, 7 appartamenti, tre terreni, due auto e una moto. ---. LITE DOPO SORPASSO, 50ENNE UCCISO NEL MODENESE DA COETANEO - Un 50enne, R.R., è stato ucciso a coltellate ieri sera a Bettolino di Vignola, nel Modenese. Dalle prime ricostruzioni dei Cc, l'omicidio sarebbe avvenuto dopo una lite che la vittima ha avuto con un altro 50enne, trovato nelle vicinanze in stato confusionale e portato in caserma per essere interrogato. Lite forse dovuta a una manovra stradale azzardata. Le auto delle due persone erano ferme a poca distanza quando sono intervenuti i militari su segnalazione di automobilisti che hanno notato il corpo. ---. COMUNI: MODENA; CONVALIDATA L'ELEZIONE DEI 32 CONSIGLIERI - Tutti gli eletti in Consiglio comunale sono stati convalidati nella prima seduta, eccetto Carlo Giovanardi, Ncd, che ha comunicato la propria rinuncia. Al suo posto il primo dei non eletti, Luigia Santoro, già consigliera nella passata consigliatura. La seduta di insediamento si è infatti aperta con la verifica delle condizioni di eleggibilità dei 32 consiglieri scelti dai cittadini nelle elezioni amministrative. La convalida delle nomine e la surroga sono state votate all'unanimità. ---. ARRABBIATO PERCHÈ PERDE 'FA STRAGÈ DI MACCHINETTE VIDEOSLOT - Infuriato per i soldi che continuava a perdere in una sala slot, ha fatto una 'stragè di macchinette, sfasciandone 28 con uno sgabello e un portacenere e prendendosela anche con tre dipendenti che hanno tentato di fermarlo, insultandoli e colpendoli alle gambe. È successo ieri mattina in via Larga a Bologna e un 52enne è stato denunciato dalla polizia per danneggiamento aggravato e continuato, lesioni e minacce gravi. Sia lui che i tre lavoratori sono stati portati al pronto soccorso. ---. 15ENNE GUIDA AUTO RUBATA E SI SCHIANTA, 3 DENUNCE DA CC - A 15 anni al volante di un'auto rubata, si è schiantato contro alcune vetture in sosta. È un romeno che l'altra sera è stato denunciato a Bologna per ricettazione dai carabinieri, insieme ai due connazionali a bordo, un coetaneo e un 18enne. L'auto, una Fiat Punto, era stata rubata una settimana fa. Lo schianto è avvenuto in via del Faggiolo: i militari hanno bloccato i 15enni, che si erano nascosti nell'androne di un palazzo; più tardi è stato preso anche il 18enne, al pronto soccorso. ---. CC RECUPERANO MECCANISMI D'OROLOGIO DA CAMPANILE TRAFUGATI - I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna e di Casalecchio hanno sequestrato due antichi meccanismi di orologio da torre dopo l'indagine sul furto del meccanismo d'orologio del XVIII secolo dal Campanile della Chiesa di Tizzano, sulla collina. Le indagini si sono concentrate nell'esclusivo e riservato settore del collezionismo. È stato così recuperato un secondo meccanismo rubato dalla torretta della Chiesa di San Lorenzo a Gaiana del comune di Castel San Pietro Terme.
ABRUZZO: LE NOTIZIE DEL GIORNO - ORE 13:30 +++ (ANSA) - PESCARA, 21 GIU - ESCE DI STRADA FINENDO CONTRO ALBERI, MUORE 31ENNE Incidente stradale mortale, nella notte, lungo la provinciale 71 in località S.Biase, a Guardiagrele. La vittima è un automobilista 31enne di S.Eusanio del Sangro, Nicola Rosato. Una prima ricostruzione indica che ha perso il controllo di una Bmw X3, finendo contro due alberi. È morto sul colpo. L'incidente è avvenuto su un tratto rettilineo; sull'asfalto sono stati rilevati segni di una brusca frenata. ===== LAVORO: CISL, 76MILA I DISOCCUPATI IN ABRUZZO Cresce anche a maggio la cassa integrazione, in particolare la straordinaria (+32%) e quella in deroga (+ 23,5%), mentre diminuiscono gli interventi di ordinaria. Secondo dati della Cisl, sono saliti a 47 mila i lavoratori abruzzesi che percepiscono un trattamento di integrazione del reddito, o di mobilità, o di disoccupazione. La Cisl chiede al nuovo Governo Regionale di aprire subito un confronto con le parti sociali e di intervenire, con una forte iniziativa congiunta della Conferenza delle Regioni, nei confronti del Governo nazionale per sbloccare le risorse stanziate nella legge di stabilità e per garantire la prosecuzione degli ammortizzatori sociali in deroga fino al prossimo mese di dicembre«. ===== CINGHIALI,DA LUNEDÌ NEL CHIETINO PROGRAMMA PREVENZIONE DANNI Recinzioni elettrificate, dissuasori acustici e olfattivi, a protezione delle colture, ma anche il ricorso agli abbattimenti selettivi nei casi in cui sia materialmente impossibile l'applicazione degli strumenti dissuasivi: in provincia di Chieti parte lunedì prossimo il programma operativo per la gestione e prevenzione dei danni dei cinghiali deliberato dal Consiglio Provinciale il 26 settembre 2013. Lo annuncia l'Assessore Provinciale Franco Moroni. ===== UBRIACO PROVOCA INCIDENTE E AGGREDISCE CARABINIERI,ARRESTATO Ubriaco, provoca un incidente stradale e, al momento dei rilievi, insulta ed aggredisce gli occupanti dell'altro veicolo e i carabinieri, ma alla fine viene arrestato. In manette, nella notte, a Montesilvano, è finito un operaio venticinquenne accusato di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate.
BRASILE 2014: ROONEY SI SCUSA CON TIFOSI INGLESI, SONO DEVASTATO = Roma, 21 giu. - - Wayne Rooney si scusa con i tifosi e si dice «totalmente devastato» dopo l'eliminazione dell'Inghilterra dai Mondiali. «In ogni partita -dice l'attaccante del Manchester United su facebook- abbiamo avuto grande fiducia in noi stessi, purtroppo non ha funzionato. Mi dispiace che non siamo riusciti a far meglio, per tutti i tifosi che sono venuti in Brasile e per quelli a casa. Tristissimo».
ULSTER: È MORTO GERRY CONLON, DEI '4 DI GILFORD' = SCONTÒ INNOCENTE 15 ANNI DI CARCERE, CASO IMMORTALATO NEL FILM 'IN NOME DEL PADRÈ Londra, 21 giu. (Adnkronos) - È morto all'età di 60 anni Gerry Conlon, uno dei cosidetti 'quattro di Gilford', gli innocenti finiti in carcere nel 1974 con una condanna a 30 anni di reclusione per l'attentato compiuto dall'Ira in un pub di Gilford - dove 5 persone morirono ed altre 65 rimasero ferite - e rilasciati 15 anni dopo con una sentenza della Corte d'Appello che riconosceva la loro innocenza. Al loro caso venne dedicato il film 'Nel nome del padrè, tratto da un libro scritto proprio da Conlon, che all'uscita del carcere nel 1989 aveva promesso di lavorare per riscattare la memoria del padre, morto in carcere. Dopo il verdetto di innocenza, la vicenda fu oggetto di un intervento pubblico dell'allora premier britannico Tony Blair che si scusò pubblicamente per l'errore giudiziario.
PUGLIA: LE NOTIZIE DEL GIORNO - ORE 13.30 - BARI, 21 GIU - SPARA E UCCIDE MOGLIE: LUNEDÌ AUTOPSIA SU CORPO DONNA MARITO FERMATO PER OMICIDIO, LUI 'COLPO PARTITO ACCIDENTALMENTÈ È stata fissata per lunedì prossimo l'autopsia sul corpo di Fiorenza De Luca, la 29enne originaria di Taranto uccisa ieri sera con un colpo di pistola alla testa dal marito che ha poi telefonato al 118 chiedendo aiuto. L'uomo - Beniamino Ligorio di 34 anni, nativo di Villa Castelli (Brindisi) - è stato fermato con l'accusa di omicidio volontario. Agli inquirenti Ligorio ha detto che stava giocando con l'arma, una pistola scacciacani modificata, e che il colpo è partito accidentalmente. Una versione che non è stata ritenuta credibile. Il movente dell'omicidio, sempre secondo gli investigatori, potrebbe essere di natura passionale. La coppia ha quattro figli, due di lei e altrettanti di lui, avuti da precedenti relazioni. Nessuno dei bambini era presente al momento dell'omicidio, avvenuto in un'abitazione in via Corsica, nel centro storico di Grottaglie. L'arma è stata trovata accanto al corpo della vittima. ---. RIFIUTI: MAXI-PROGETTO UE 'ARRUOLÀ PESCATORI ADRIATICO UNISCE FORZE SEDICI PARTNER IN PAESI DELL'AREA PER PULIRE MARE Si chiama DeFishGear il maxi-progetto europeo che ha deciso di 'arruolarè i pescatori per ripulire il Mare Adriatico, in Italia quelli nei porti di Chioggia, Cattolica, Ancona e Molfetta. Con un finanziamento di oltre cinque milioni di euro, l'iniziativa unisce le forze di sedici partner in sette Paesi dell'area per porre le basi di una strategia comune per la riduzione, il riuso e il riciclo dei rifiuti marini, soprattutto plastica. L'obiettivo è valutare quantità e tipologie di quello che finisce in mare, ma anche studiare gli effetti dell'inquinamento delle micro-plastiche sull'ambiente del Mare Adriatico. ---. ATTENTATO BRINDISI: LUNEDÌ SENTENZA APPELLO PER VANTAGGIATO NEGATO VIZIO DI MENTE RESTA DA DISCUTERE AGGRAVANTE TERRORISMO È prevista per lunedì prossimo, 23 giugno, nell'aula bunker del carcere di Borgo San Nicola a Lecce, l'ultima udienza del processo dinanzi alla Corte d'Assise d'Appello di Lecce a carico di Giovanni Vantaggiato, imprenditore di Copertino 70enne, già condannato in primo grado all'ergastolo con isolamento diurno per 18 mesi per l'attentato del 19 maggio 2012 davanti alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi in cui morì la sedicenne Melissa Bassi e rimasero ferite altre nove persone tra studenti e passanti. Nell'udienza del 5 maggio scorso la Corte di Assise d'appello rigettò la richiesta della difesa di sottoporre l'imputato ad una perizia psichiatrica. Resta da affrontare - e lo farà in primo luogo il pg Antonio Maruccia, seguito dagli avvocati di parte civile e dal difensore di Vantaggiato, l'avv. Franco Orlando - la seconda questione sollevata dalla difesa nell'atto d'appello, ovvero la sussistenza dell'aggravante della finalità terroristica al reato di strage contestata in fase di indagini. ---. SARAH:SANATI ERRORI SENTENZA, INTERDIZIONE A MICHELE MISSERI PROVVISIONALE E PAGAMENTO SPESE LEGALI AL COMUNE DI AVETRANA Cinque anni di interdizione dai pubblici uffici per Michele Misseri, 10mila euro di provvisionale e 14.980 euro di spese legali in favore del Comune di Avetrana: con queste modifiche la Corte di Assise di Taranto ha sanato alcuni errori materiali contenuti nella sentenza emessa il 20 aprile 2013 per l'omicidio di Sarah Scazzi, la 15enne di Avetrana (Taranto) strangolata e gettata in un pozzo-cisterna il 26 agosto 2010. La notizia è pubblicata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Per l'omicidio di Sarah sono state condannate all'ergastolo la zia, Cosima Serrano, e la cugina, Sabrina Misseri, mentre Michele Misseri, marito di Cosima e padre di Sabrina, è stato condannato ad otto anni per soppressione di cadavere. I difensori hanno proposto appello e si è in attesa della fissazione dell'inizio del processo di secondo grado, che si terrà dinanzi alla sezione distaccata di Taranto della Corte di appello di Lecce. ---. NON C'È POSTO AL CIMITERO, COMUNE CHIEDE LOCULI IN PRESTITO A MASSAFRA,IN PUGLIA. PROTESTA PD, 'VIETATO MORIRE,È EMERGENZÀ «Per sei mesi a 30 cittadini è 'vietato morirè per ordine del Comune di Massafra. Da Palazzo di città è stata notificata un'ordinanza a 30 possessori di loculi della cappella cimiteriale dell' Associazione nazionale Combattenti e Reduci in cui si chiede il rilascio al Comune dei loro manufatti». È quanto denuncia Vito Miccolis, capogruppo del Pd al Comune di Massafra, annunciando che lunedì prossimo chiederà una convocazione urgente del consiglio comunale per conoscere gli atti amministrativi che gli uffici stanno mettendo in campo per superare l'emergenza. «Pur avendo acquistato il loculo cimiteriale dall' Associazione combattenti - sottolinea Miccolis - i 30 massafresi non potranno utilizzarlo. Nel documento, inviato anche al Prefetto, si evidenzia che 'il loculario comunale esistente nel cimitero non offre più disponibilità di postì. Per questo motivo gli uffici hanno emesso l'atto perchè ritengono urgente reperire una soluzione alternativa e provvisoria, nelle more della ultimazione dei lavori di realizzazione del cimitero con la procedura del project financing»
CASO YARA: RIS, DNA SU VITTIMA STRAORDINARIAMENTE DI OTTIMA QUALITÀ = È SANGUE PERCHÈ FLUIDO ABBONDANTEMENTE CELLULARIZZATO, NO FALSO NEGATIVO Milano, 21 giu. - Nessun falso negativo, nessun profilo biologico incerto, i Ris di Parma non hanno alcun dubbio sulla corrispondenza tra il Dna di 'Ignoto 1' e quello di Massimo Giuseppe Bossetti, accusato dell'omicidio di Yara Gambirasio. Nella relazione consegnata dai Ris, chiamati dopo il ritrovamento della vittima ad analizzare i suoi indumenti, si spiega come sugli slip e sui leggings ci sia una traccia ematica che ha consentito di estrapolare un «profilo genotipico maschile» classificato come quello di 'Ignoto 1'. L'importanza investigativa è data «soprattutto perchè è stato isolato in un'area attigua ad uno dei margini recisi dell'indumento. Non è illogico supporre che tale evidenza possa essere contestualizzata all'aggressione subita dalla ragazza». La coltellata che trancia di netto entrambi gli indumenti, e con cui probabilmente si ferisce il presunto assassino, porta a escludere che si tratti di «un fugace maneggiamento degli indumenti, apparendo di contro analiticamente confortata l'evidenza che a produrre le tracce sia stato un fluido abbondantemente cellularizzato e non compatibile con altre sostanze organiche notoriamente poco ricche di Dna (sudore, urina, lacrime, touch evidence). Nella relazione si legge ancora come »appare irragionevole pensare di associare ad un eventuale falso negativo su un test diagnostico un profilo genotipico straordinariamente di ottima qualità come è quello relativo al suddetto campione«.
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Social Plugin