ANCHE NELLA MALATTIA SIAMO DIVERSI!!!!
Il Miur fa chiarezza circa le visite specialistiche del personale della scuola, rispetto all´attuazione della circolare n. 2 del 17 febbraio 2014 del Dipartimento della Funzione Pubblica. Le disposizioni di dettaglio contenute nella nota prot. 5181 - si legge nell´avviso - sono efficaci esclusivamente nei confronti del personale Amministrativo in servizio nel M.I.U.R. - Comparto Ministeri - e non riguardano in alcun modo il Personale Scolastico".
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NEL CALCOLO DEL PIL DA OTTOBRE ANCHE DROGA E PROSTITUZIONE
Droga, prostituzione e altre attività illegali: da ottobre 2014 rientreranno tutte nel calcolo del Pil. Sono le novità che rientrano nel Sec, Sistema dei conti nazionali che definisce la metodologia standard da utilizzare in tutti i paesi europei per la produzione di dati di contabilità. Il cambiamento del Sec è paradossalmente tutto a vantaggio italiano, perché il fenomeno dell'economia sommersa è notevole: nei Paesi in cui queste modifiche vengono attuate da tempo il Pil è cresciuto. Se l'Europa plaude al nuovo sistema, lo stesso non fanno le associazioni di consumatori italiane, che si dichiarano "interdetti" di fronte alla decisione dell'Eurostat. Lo scrivono Federconsumatori e Adusbef in una nota, definendo la scelta "una trovata di cattivo gusto, che eleva le attività illegali in mano alle mafie al rango di produttrici di ricchezza nazionale''.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// AL DATORE DI LAVORO L'ONERE DELLA PROVA PER SOMME CORRISPOSTE FUORI BUSTA
Con sentenza n. 11717 del 26 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che la mancata corrispondenza tra quanto indicato nelle buste paga e quanto appuntato dall'azienda in nota separata comporta l'obbligo per l'azienda dei versamenti contributivi; ciò in quanto resta a carico del datore di lavoro, e non l'Istituto previdenziale, l'onere di provare la natura delle somme corrisposte al lavoratore e che non trovino giustificazione nella busta paga.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AGENZIA DELLE ENTRATE: CONCORSI PUBBLICI
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATE DUE NUOVE GUIDE
Mini guida "bonus mobili ed elettrodomestici" – Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali –
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
L'ETÀ MEDIA NELLA P.A. SUPERA I 48 ANNI DI ETÀ
Lo ha evidenzia uno studio del Forum Pa. In particolare, l'indagine sottolinea come la nostra composizione per età non abbia uguali al mondo: ''al di là dell'età media che è pure alta (48 anni), ma che è calmierata dai dipendenti del comparto della Difesa, la media dei dipendenti dei Ministeri è di 52 anni, con oltre 22 anni di servizio sulle spalle; nella scuola è di 51 anni; nelle forze di polizia, dove pure non è altissima (41 anni), è cresciuta di otto anni dal 2001 in cui era di 33 anni.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
I CAPIGRUPPO RESPONSABILI PER LE SPESE INGIUSTIFICATE DEI CONSIGLIERI REGIONALI
Responsabilità dei capigruppo per le spese ingiustificate dei Consiglieri regionali. Corte dei Conti, Sez. giurisdiz. Friuli Venezia Giulia, 3 febbraio 2014, n. 11
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CAMBIAMENTI LEGGE DIVORZIO
Approvata dalla Camera, il 29 maggio, la proposta di legge per ridurre i tempi per lo scioglimento del matrimonio. Il testo ora passa al Senato. Divorzio breve. Nelle separazioni consensuali basterà aspettare sei mesi per poter chiedere il divorzio, anche se ci sono figli. La legge 898 del 1970 prevedeva invece una separazione di tre anni a decorrere dall'udienza in tribunale. D'ora in poi il termine di sei mesi decorrerà già dalla data del deposito del ricorso o da quella della sua notifica se presentato solo da un coniuge. Se non c'è accordo tra marito e moglie il tempo di attesa sarà di un anno.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DOGANA E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE
La Cina e l'Unione Europea hanno firmato a Pechino, lo scorso 16 maggio, un importante accordo di riconoscimento reciproco in ambito doganale. Le aziende esportatrici potranno ottenere, in forza di tale accordo, una riduzione dei costi e una significativa semplificazione delle procedure relative allo sdoganamento.
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi --Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT

0 Commenti