Editors Choice

3/recent/post-list

Si chieda una Calabria autonoma e con uno statuto speciale come vera Capitale del Mediterraneo

Si chieda una Calabria autonoma e con uno statuto speciale come vera Capitale del Mediterraneo
di PIERFRANCO BRUNI



Non credo che una democrazia possa reggersi a colpi di "mozioni" di emendamenti e che una Costituzione possa essere ancora considerata intoccabile e inviolabile dopo gli intrecci sulle Riforme.
Lo Stato è uno Stato se porta con sé la inviolabilità di norme sia costituzionali che giuridiche. Invece ciò al quale stiamo assistendo non ha nulla di chiaramente legittimo sul piano della visione  democratica. Uno Stato non si smantella senza un reale processo politico sui principi fondanti della Costituzione che lo regge. Cambia lo Stato e cambia dunque la Costituzione.

Da questo punto di vista non diventa difficile smuovere tutta la impalcatura strutturale della Costituzione e quindi dello  Stato. C'è una necessità che diventerà prioritaria perché si affaccerà come impellente problema a partire dai prossimi mesi. Si tratta della Autonomia delle Regioni.

È necessario che le Regioni abbiano una completa autonomia. Non ha più senso uno Stato unitario. Non ha più ragione di esistere. Ed è giusto che sia cosi. Ormai la identità nazionale è antropologia. Esiste invece, nei mercati delle competizioni e delle concorrenze, la autonomia che non è quella culturale, quella non è mai stata scalfita, ma politica economica finanziaria sulla base di scelte di sviluppo di investimenti di regolamentazioni amministrative. D'altronde oggi non si comprende come possono ancora esistere Regioni autonome e a statuto speciale.

Tutte le Regioni devono essere autonome e devono regolamentarsi con un proprio statuto. Perché la Sicilia sì e la Calabria no. Perché la Sardegna sì e la Calabria no. Perché la tedesca realtà Altoatesina sì  e la mediterranea Calabria no. Perché la francese terra valdostana sì e la Calabria no. Ragioni di opportunità? O si pensa di smantellare una struttura di uno Stato nazionale?
Ormai non esiste più  uno Stato giuridico costituzionale secondo le regole di una Costituzione che è fuori dalla storia. Non esiste l'idea di Nazione se non soltanto in un processo antropologico.


Perché ho citato più volte la Calabria? Semplice. La Calabria, con la sua storia, con i suoi fenomeni economici, con la sua varietà di geografie politiche e di assetti territoriale chieda la sua autonomia. Chieda di diventate una Regione autonoma e a statuto speciale. È una realtà completamente diversa rispetto anche a quelle frontaliere. Basta ascoltare il linguaggio del calabrese o i linguaggi per stabilire a priore  una particolarità.

È, comunque, la Regione più Mediterranea di tutte le altre frontaliere nel Mediterraneo e si porta dentro un Mediterraneo sia Occidentale che Orientale. 
Bisogna che la Calabria sia una Regione autonoma  e a statuto speciale. Si ricominci a discutere e ci si organizzi per chiederne lo spacchettamento da una Nazione che ha altre storie e altri mercati da coinvolgere.

La Calabria è  il veto fulcro del Mediterraneo. Ovvero la vera Capitale.



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT

Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti