Editors Choice

3/recent/post-list

La SATI e la Partecipazione dei Comuni alla lotta all'evasione

L'impressionante rilevanza delle segnalazioni qualificate trasmesse dalla SATI durante l'ultimo anno testimonia il ruolo di rilievo della società giocato a supporto dell'Agenzia delle Entrate e del Comune di Reggio Calabria nella lotta all'evasione fiscale.

Migliorando i risultati presentati nel 2012 (da maggio a dicembre sono state trasmesse 810 segnalazioni), lo scorso anno (dal 25 giugno al 31 dicembre) la Società per l'Attrazione degli Investimenti del Comune di Reggio Calabria ha trasferito, allAgenzia delle Entrate, ben 1173 posizioni sospette alle quali, soltanto nel primo trimestre del 2014, se ne sono aggiunte altre 900. Quasi 3 mila segnalazioni che, tradotte in termini economici, rappresentano una corposa entrata per le casse di Palazzo San Giorgio dal momento che, del 60% circa delle segnalazioni trasmesse nel 2012, lAgenzia delle Entrate ha già provveduto ad emettere il relativo avviso di accertamento su cui il Comune di Reggio incasserà il 100% sulle somme riscosse in via provvisoria. Inoltre, lattività della società in house si dimostra fra le migliori dItalia se si considera come, esclusivamente lo scorso anno, sono state inviate circa 13.000 segnalazioni su tutto il territorio nazionale e considerando che i Comuni italiani che hanno sottoscritto la convenzione con lAgenzia delle Entrate sono poco più di un migliaio; di queste 13.000 segnalazioni, 1.207 sono riconducibili alla Regione Calabria e, rapportando tale dato alle 1.173 segnalazioni trasmesse dalla SATI nello stesso periodo, si nota immediatamente come lattività della società incida praticamente in maniera totale.

Così, se lEmilia Romagna vanta la partecipazione di circa 280 Comuni incassando 12.958 segnalazioni sul triennio 2009-2011, appare chiaro che la somma di più segnalazioni trasmesse da più Comuni concorre a garantire il primato emiliano-romagnolo sul territorio nazionale; al contrario, in Calabria, è solo la SATI a portare a casa risultati eccezionali dal momento che in 17 mesi ha inviato 2.883 segnalazioni. Ed ecco che, rapportando tale dato al numero di segnalazioni trasmesse sul triennio dal Comune di Bologna (1.122), emerge come i risultati dellazienda comunale siano più che raddoppiati. Particolare interesse rivestono, poi, i dati sul triennio 2009-2011, periodo in cui la Calabria aveva trasmesso solo 156 segnalazioni e la SATI non era ancora operativa sul terreno della lotta allevasione fiscale. C’è, infatti, un netto miglioramento delle performance: rispetto al 2009-2011, la SATI in 17 mesi ha trasmesso più segnalazioni di intere regioni italiane quali Lombardia e Piemonte, che vantano una densità abitativa maggiore rispetto allintera Calabria e una partecipazione dei Comuni più ampia. Sempre nello stesso lasso di tempo, la SATI ha da sola mandato segnalazioni in numero esponenziale rispetto alle 359 inviate dalle Regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna ricadenti nellarea sud-isole insieme alla Calabria. La SATI, dunque, si impone sempre più come ingranaggio fondamentale nel percorso di crescita, sviluppo e legalità intrapreso da Palazzo San Giorgio.

 

L’Amministratore Unico della S.At.I.  – Dott. Ivano Nasso

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti