Editors Choice

3/recent/post-list

A Reggio Calabria Briatore, Signorini, Sgarbi e Gratteri: il programma di “Panorama d’Italia”

Panorama si mette in viaggio per l’Italia con “Panorama d’Italia”, la live&media experience che a partire da aprile porterà in 10 città italiane un calendario di 150 iniziative integrate nel territorio, per dialogare con 300 relatori e 3 milioni di cittadini, e stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia.
“Panorama d’Italia” porta in giro per il Paese una rosa composita e variegata di eventi, che coinvolge le diverse aree del Gruppo Mondadori: tavole rotonde, convegni, presentazioni di libri, appuntamenti con esponenti di primo piano della politica e dell’imprenditoria nazionale, ma anche incontri tra università, startup e mondo del business, organizzati in collaborazione con Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa). Il tour si prefigge infatti anche la missione di avvicinare i giovani alla possibilità concreta di lanciare sul mercato una loro impresa, una startup innovativa sotto il profilo organizzativo o produttivo e attiva nell’economia digitale.
Il tour Panorama d’Italia inizia da Reggio Calabria a partire dal 2 aprile. Ecco il programma degli eventi aperti al pubblico:
MERCOLEDI’ 2 APRILE
  • ORE 17.30 – Piazza Italia: Apertura del Dome permanente.
  • ORE 18,30 – Teatro Cilea: Talk Show con Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute
  • A SEGUIRE – Teatro Cilea: Vin d’Honneur (evento su invito)
  • ORE 21,00 – Cinema Odeon: Proiezione del film “Il sud è niente” - Partecipano: Fabio Mollo (regista) e Miriam Karlkvist (attrice protagonista)Modera: Piera Detassis, direttore di Ciak
——————————————————
GIOVEDI’ 3 APRILE
  • ORE 9,30-11,30 – Aula Magna Università mediterranea: Dibattito “Pensare al lavoro – creare il lavoro” - Partecipano: Domenico Arcuri (Amministratore delegato di Invitalia), Pippo Callipo (Imprenditore -Tonno Callipo), Pasquale Catanoso (Rettore Università Mediterranea, ordinario di Scienze delle Finanze), Andrea Cuzzocrea (Imprenditore e Presidente Confindustria Reggio Calabria), Lucio Dattola (Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria), Giovanni Pirovano (Vice Presidente di Banca Mediolanum) - Modera: Giorgio Mulé, direttore di Panorama
  • ORE 11,30-13,00 – Aula Magna Università mediterranea: “Fare start-up in Calabria si può” - Partecipano: Domenico Arcuri (Amministratore delegato di Invitalia), Angelo Marra (presidente dei Giovani di Confindustria di Reggio Calabria), Fernando Napolitano (Amministratore delegato di Italian Business&Investment Initiative) - Modera: Giorgio Mulé, direttore di Panorama
  • ORE 17,30 – Teatro Cilea: Incontro d’autore “Acqua santissima: storia di rapporti tra Chiesa e ‘ndrangheta” - Partecipano: gli autori Nicola Gratteri e Antonio Nicaso - Modera: Maurizio Tortorella, vicedirettore di Panorama
  • ORE 20,00 – Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: Visita guidata ai Bronzi di Riace con Vittorio Sgarbi
  • ORE 20,30/22,00 – Boutique Foti e Cloud: Flair Night (evento su invito)
——————————————————
VENERDI’ 4 APRILE
  • ORE 10,30 – Palazzo della Provincia: “L’ambiente, i suoi diritti, le sue opportunità”
  • Partecipano: Annalia Paravati Capogreco (Presidente del Fai di Reggio Calabria), Edoardo Lamberti Castronuovo (Assessore Ambiente e Cultura della Provincia di Reggio Calabria), Antonello Montante (Presidente EICMA) e Francesco Prosperetti (Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria) - Modera: Maurizio Tortorella, vicedirettore di Panorama
  • ORE 13,00 – Terrazza Ètoile: “Food Experience con prodotti locali” a cura dello chef stellato Filippo Cogliandro
  • ORE 15,30 – Teatro Cilea: “Incontro di eccellenze” - Partecipano: Vittorio Caminiti (Presidente Federalberghi e Accademia Bergamotto), Francesco Gangemi (Imprenditore delle essenze), Gerardo Sacco (Orafo), Rocco Scutella (Imprenditore dolciario) - Modera: Giorgio Mulé, direttore di Panorama
  • ORE 18,00 – Palazzo della Provincia: Incontro d’autore “Il dolore si fa gioia” - Partecipa: Luciano Regolo - Modera: Ignazio Ingrao, giornalista di Panorama
  • ORE 19,30 - DJ set in Piazza Italia a cura di Radio R101
  • ORE 20,30 – Sala ricevimenti Ètoile: Cena privata (evento su invito)
——————————————————
SABATO 5 APRILE
  • ORE 10,00 – Teatro Cilea: Dibattito con interventi del pubblico: “Presidente mi spieghi…” - Partecipa: Giuseppe Scopelliti (Presidente Regione Calabria) - Modera: Giorgio Mulé, direttore di Panorama
  • ORE 12,00 – Pedalata in città
  • ORE 16,30 - Teatro Cilea: talk show con Flavio Briatore - Modera: Alfondo Signorini, direttore di Chi.

Panorama d'Italia: 10 buoni motivi per credere nel futuro del nostro Paese

Da aprile a novembre Panorama arriva nelle piazze di 10 città alla scoperta delle eccellenze che possono rilanciare l'Italia. Il tour anche sui social network: #panoramaditalia


“È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l'incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade, si sente circolare l'intelligenza, come un vivido sangue”: lo scriveva Natalia Gingzburg nel suo saggio Le piccole virtù pubblicato nel 1962, lo stesso anno in cui compariva in edicola la prima copia di Panorama.
Più di mezzo secolo dopo quelle parole fotografano ancora in ampia parte la situazione dell'Italia, e il fattore vincente per la ripresa - non solo economica - sta ancora una volta proprio in quell’intelligenza che circola per le nostre strade e piazze. Quell’intelligenza che Panorama ha deciso di andare a scoprire (o riscoprire) non solo con inchieste e approfondimenti sviluppati sul magazine e sul sito web, ma con un vero e proprio tour - Panorama d’Italia - che da aprile a novembre toccherà nell’ordine:
Reggio Calabria (2-5 aprile),
Lecce (14-17 maggio),
Ancona (4-7 giugno),
Parma (25-28 giugno),
Verona (10 -13 settembre),
Verbania (24-27 settembre),
Brescia (8-11 ottobre),
Viterbo (22-25 ottobre),
Catania (5-8 novembre),
Salerno (19-22 novembre).
In ogni tappa, il “Dome” di Panorama d’Italia - una tecnologica struttura a forma di cupola installata dal mercoledì al sabato nel centro di ogni città - sarà il centro di un universo fatto di incontri, dibattiti ed eventi nei luoghi più rappresentativi (istituzionali e non) che metteranno in evidenza le piccole e grandi virtù sulle quali puntare per rilanciare il territorio e l’intero Paese.
10 città coinvolte, quindi, per 10 buoni motivi per essere anche voi protagonisti di Panorama d’Italia:
1. Il “Dome”. La centrale operativa di tutte le attività, un vero e proprio cuore pulsante all'insegna della tecnologia, dove sarà possibile fruire di numerosi contenuti multimediali come ad esempio il social wall, che raccoglierà gli interventi dei cittadini via Facebook, Twitter e Instagram, e sul quale saranno anche proiettate opere di videoarte realizzate dai migliori artisti emergenti italiani. Inoltre, il "Dome" ospiterà la mostra dedicata ai “50 anni di Panorama” e offrirà tanti meeting point per conoscerci e far conoscere le vostre idee e attività.
2. Gli incontri con le eccellenze e i personaggi del territorio. Promossi in diverse sedi cittadine in collaborazione con Invitalia (l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa), metteranno in evidenza e soprattutto in contatto tra loro i punti di forza di ogni singola realtà, con l’obiettivo di promuovere nuove idee per lo sviluppo dell’economia tanto locale quanto nazionale.
3. Le domande ai politici. Ogni tappa vedrà la presenza delle autorità locali così come di importanti figure politiche nazionali, con dibattiti e tavole rotonde moderati dalle firme di Panorama. Che attraverso i social network raccoglierà anche le domande dei cittadini per rivolgerle poi direttamente ai protagonisti della politica presenti ai diversi incontri.
4. Le opportunità per i giovani. Grazie alla collaborazione con importanti startupper internazionali, ogni tappa di Panorama d’Italia sarà anche l’occasione per facilitare e promuovere i contatti tra studenti, ricercatori, “business angel” e investitori con l’obiettivo di favorire l’avvio di startup sul territorio.
5. Gli eventi culturali. La ricchezza dell’Italia sta anche e soprattutto nei suoi monumenti: quelli che guide d’eccezione, come ad esempio Vittorio Sgarbi, vi aiuteranno a conoscere meglio con le speciali visite a numero chiuso proposte da Panorama d’Italia in collaborazione con Electa. Previsti anche divertenti bike tour per pedalare alla scoperta dei tesori di ciascun centro storico.
6. Gli incontri d’autore. Librerie, teatri e circoli culturali ospiteranno incontri e dibattiti con autori Mondadori legati a quello specifico territorio: artisti e intellettuali che dialogheranno e si confronteranno con il pubblico in sala.
7. Le Icon / Flair Night. La moda è un valore assoluto del “made in Italy”: per celebrarla, ecco allora gli esclusivi party con la partecipazione di celebrities e fashion blogger nel segno di due testate legate al brand Panorama. Il sabato sera, inoltre, il direttore di Chi Alfonso Signorini proporrà al pubblico un talk show esclusivo con un personaggio del mondo dello spettacolo.
8. Gli happy hour con dj set di R101. Divertenti aperitivi con l’animazione dei dj di R101, la radio del Gruppo Mondadori, per ricaricare al meglio le pile tra un incontro e un dibattito.
9. Le food experience. Nel nostro Paese, tra le ricchezze di un territorio ci sono ovviamente anche quelle eno-gastronomiche: ecco allora gli show cooking con chef d’eccezione, le degustazioni guidate e gli incontri con i più conosciuti food blogger per apprezzare al meglio quanto di meglio sa offrire ciascun territorio.
10. Gli altri Panorama. Ovvero quelli che regalerà ai partecipanti ciascuna tappa di Panorama d’Italia: idee e contatti preziosi, da far fruttare anche dopo ogni evento cittadino per migliorare il proprio futuro e quello dell'intera Italia.

Posta un commento

0 Commenti