Editors Choice

3/recent/post-list

Notizie utili: Edizione straordinaria 2/2014

Coordinamento Territoriale FLP Finanze

Reggio Calabria

 

 

NOTIZIE UTILI EDIZIONE STRAORDINARIA NR 2/2014

 

 

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014 ANNO D'IMPOSTA 2013:  ECCO LE NOVITÀ

Inizia la stagione delle dichiarazioni dei redditi e buona parte delle novità fiscali introdotte durante l'anno 2014 hanno effetti sulle dichiarazioni relative ai redditi 2013. Vediamo nel dettaglio quali interessano più da vicino i contribuenti, in particolare coloro che presenteranno il Mod. 730.

FAMIGLIARI A CARICO

La Legge di Stabilità 2013, intervenendo sull'art. 12, TUIR, ha elevato, a partire dal periodo d'imposta attualmente in corso, l'importo delle detrazioni per familiari a carico da: euro 800 a euro 950 per ciascun figlio; euro 900 a euro 1.220 per ciascun figlio di età inferiore a tre anni; euro 220 a euro 400 l'importo aggiuntivo per ogni figlio portatore di handicap.

FIGLI IN AFFIDO SENZA INDICARE IL CODICE FISCALE

Nel prospetto dei familiari a carico è possibile non indicare il codice fiscale dei figli in affido preadottivo, al fine di salvaguardare la riservatezza delle informazioni ad essi relative. In tal caso è necessario compilare la nuova casella "Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente".

                                  RIDUZIONE ALIQUOTA CEDOLARE SECCA

L'articolo 4, D.L. n. 102/2013 ha previsto la riduzione dal 19% al 15% dell'aliquota della cedolare secca per i contratti di locazione a canone concordato.

IMMOBILI LOCATI RIDUZIONE FORFETTARIA DAL 15% AL 5%

La Legge di Stabilità 2013 ha inoltre diminuito, a decorrere dall'anno 2013, la riduzione forfetaria dei canoni di locazione dal 15% al 5%, prevista in assenza dell'opzione per il regime della cedolare secca .

IMU + IRPEF E ADDIZIONALI AL 50%

Il reddito degli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune nel quale si trova l'immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati all'Imu, concorre alla formazione della base imponibile dell'Irpef e delle relative addizionali nella misura del 50 per cento. 

RIVALUTAZIONE REDDITI DEI TERRENI

Per i redditi dei terreni non affittati e assoggettati all'IMU non si applica l'IRPEF e le relative addizionali sul reddito dominicale, mentre il reddito agrario continua ad essere assoggettato all'IRPEF. Per i terreni non assoggettati all'IMU il reddito dominicale rivalutato dell'80% e il reddito agrario rivalutato del 70%, questa è la novità, per gli anni dal 2013 al 2015 sono ulteriormente rivalutati del 15%. (Legge di stabilità 2013, art. 1, c. 512). In pratica gli importi indicati nelle visure catastali dovranno essere moltiplicati reddito dominicale per 107% e reddito agrario per 95,50%.

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI, PREMI PRODUTTIVITA'

La Legge di Stabilità 2013 ha prorogato la detassazione di straordinari e premi di produttività e con D.P.C.M. 22 gennaio 2013 sono stati fissati i requisiti reddituali e in particolare: l'imponibile assoggettabile ad imposta sostitutiva sarà pari a euro 2.500; il reddito da lavoro dipendente relativo all'anno 2012, dovrà essere stato al massimo pari ad euro 40.000.

DETRAZIONE PER I PREMI DELLE POLIZZE ASSICURATIVE

Il D.L. 31 agosto 2013, n. 102, c.d. 'Decreto IMU' ha disposto, per il 2013, la riduzione da euro 1.291,14 a euro 630,00 del limite massimo detraibile ai fini IRPEF dei premi assicurativi relativi a polizze vita e infortuni (stipulate fino al 31/12/2000) e a quelli di morte, invalidità permanente e non autosufficienza (stipulate dal 1/1/2001).

DETRAZIONI D'IMPOSTA AL 24%

La Legge 6 luglio 2012, n. 96 ha disposto che, per il periodo d'imposta 2013, le erogazioni liberali in favore di: ONLUS, per importo non superiore a euro 2.065,00 annui; partiti e movimenti politici, per importi compresi fra 50 e 10.000 euro annui, siano detraibili nella misura del 24%, era del 19%.

DETRAZIONE LIBERALITÀ AL  FONDO AMMORTAMENTO TITOLI DI STATO

È riconosciuta una detrazione d'imposta del 19 per cento per le erogazioni liberali in denaro in favore del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato.

DETRAZIONI PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Il D.L. n. 63/2013, c.d. 'Decreto Energia', ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio ex art. 16-bis, TUIR, nella misura del 50%, con il tetto massimo agevolabile pari ad euro 96.000.

BONUS ARREDO

Unitamente al beneficio fiscale previsto per gli interventi per il recupero del patrimonio edilizio (spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013), il D.L. n. 63/2013 ha disposto la possibilità di detrarre al 50%, nel limite di euro 10.000 (viene ripartita in 10 rate di pari importo da chi presta l'assistenza fiscale)  le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013 relative: oltre che all'acquisto di mobili, anche all'acquisto di grandi elettrodomestici (classe energetica 'A+' ed 'A'  per i forni), destinati all'arredo delle unità immobiliari oggetto di ristrutturazione.

INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Il D.L. n. 63/2013 ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la detrazione per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici, aumentando la stessa dal 55% al 65%. La maggior aliquota del 65% è riservata alle spese sostenute nel periodo 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013.

DETRAZIONE PER L'ADOZIONE DI MISURE ANTISISMICHE

È riconosciuta una detrazione d'imposta nella misura del 65 per cento, fino ad un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare, per le spese sostenute dal 4 agosto al 31 dicembre 2013 per gli interventi relativi all'adozione di misure  antisismiche, le cui procedure autorizzatorie sono attivate dopo il 4 agosto 2013, su edifici adibiti ad abitazione principale o ad attività produttive ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità.

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E DELLE UNIVERSITÀ

La detrazione prevista nella misura del 19%, per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa, è estesa alle erogazioni a favore delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica e delle università e alle erogazioni finalizzate all'innovazione universitaria.

SOMME TASSATE E RESTITUITE

Con riferimento alle somme assoggettate a tassazione in anni precedenti e restituite nel 2013 all'ente che le ha erogate, l'ammontare non dedotto nell'anno di restituzione può essere portato in deduzione dal reddito complessivo degli anni successivi; in alternativa, è possibile chiedere il rimborso dell'imposta corrispondente all'importo non dedotto.

UNIONE BUDDHISTA ITALIANA E UNIONE INDUISTA ITALIANA

È possibile destinare una quota pari all'otto per mille dell'Irpef all'Unione Buddhista Italiana o all'Unione Induista Italiana ed è possibile dedurre dal proprio reddito complessivo, fino all'importo di 1.032,91 euro, le erogazioni liberali in denaro a favore dell'Unione Buddhista Italiana e dell'Unione Induista Italiana.

 

 

 

 

 

AMPLIAMENTO DELL'ASSISTENZA FISCALE

In base a quanto previsto dall'art. 51-bis, D.L. n. 69/2013, a decorrere dall'anno 2014, anche i soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati privi di sostituto d'imposta che presentano una dichiarazione a debito, possono presentare il Mod. 730/2014 ad un Caf o a un professionista abilitato. In relazione ai redditi 2012, tale possibilità era ammessa unicamente per coloro che presentavano un modello a credito.

UTILIZZAZIONE DEL CREDITO IN COMPENSAZIONE

Da quest'anno è possibile utilizzare il credito che risulta dal modello di dichiarazione 730/2014, mediante la compensazione nel modello F24, per pagare oltre che l'Imu dovuta per l'anno 2014, anche le altre imposte che possono essere versate con il modello F24.

CONTROLLO PREVENTIVO IN PRESENZA DI RIMBORSO SUPERIORE A 4.000 €

Da quest'anno l'Agenzia delle Entrate, entro il mese di dicembre (oppure entro sei mesi dalla data della trasmissione dello stesso modello, se questa è successiva alla scadenza del 30 giugno), effettua dei controlli preventivi, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a 4.000 euro, anche determinato da eccedenze d'imposta derivanti da precedenti dichiarazioni. Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo è erogato dall'Agenzia delle Entrate.

 

I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEL MOD. 730  SONO:

Ø  Entro il 30 aprile se il modello è presentato al sostituto d'imposta;

Ø  Entro il 31 maggio se il modello è presentato al Caf o a un professionista abilitato.

I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

 

Il presente ha valore puramente informativo, per ulteriori chiarimenti e approfondimenti si rimanda alle istruzioni ufficiali presenti nei modelli dichiarativi e ai provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate consultabili nel sito: www.agenziaentrate.it

 

 

 

 

IL COORD. TERRITORIALE

                                                                                                                                             Antonino Sergi                                                                                                                                                                                                 

MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti