Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 9 gennaio 2014, mattino

MILANO: INCIDENTE MORTALE ROGOREDO-LAMBRATE, INDAGINI IN CORSO = SI TRATTA DI UN UOMO DI 73 ANNI, FATALE IMPATTO CON TRENO Milano, 9 gen. - Sono in corso le indagini per capire se l'incidente mortale avvenuto stamattina tra la stazione ferroviaria di Milano Lambrate e quella di Milano Rogoredo sia stato accidentale oppure «provocato volutamente». Potrebbe essersi anche trattato anche di un suicidio. A perdere la vita, un uomo di origine rumena di 73 anni, trovato steso sui binari alle 5.25 a quattrocento metri di distanza dalla stazione di Rogoredo. Secondo i primi rilievi del medico legale, l'anziano sarebbe morto sul colpo. Nella zona, si trovano diversi accampamenti rom.

CONCORDIA: PERITI A BORDO 23 GENNAIO, È PRIMA VOLTA ++ La data fissata oggi dal tribunale di Grosseto - GROSSETO, 9 GEN - È il prossimo 23 gennaio la data decisa stamani al tribunale di Grosseto per fare una nuova perizia sugli apparati della Costa Concordia facendo salire a bordo periti e consulenti. Sarà la prima volta che gli esperti delle parti saliranno sulla nave dall'inizio dell'inchiesta per il naufragio del 13 gennaio 2012 al Giglio. 

PAPA: TWEET, CONDIVISIONE CON LE PERSONE PIÙ DEBOLI = 'IMITIAMO L'UMILTÀ DI GESÙ NATO POVERÒ Città del Vaticano, 9 gen.   - «Contempliamo l'umiltà del Figlio di Dio, nato povero. Imitiamolo nella condivisione con le persone più deboli». È quanto scrive papa Francesco nel nuovo tweet lanciato dal suo account Pontifex.

UOMO TRAVOLTO DA TRENO A MILANO, STOP CIRCOLAZIONE PER 5 ORE  - MILANO, 9 GEN - Un uomo di 73 anni è stato travolto e ucciso da un treno questa mattina intorno alle 5 fra le stazioni milanesi di Rogoredo e Lambrate. L'incidente è avvenuto a circa 400 metri dalla stazione di Rogoredo, in una zona dove si trovano diversi accampamenti nomadi. Sul posto sono arrivati vigili del fuoco, polfer e ambulanza ma per l'anziano, di origine romena, non c'è stato nulla da fare. La circolazione sulla linea Milano-Bologna (sia dell'alta velocità che normale) è rimasta bloccata per cinque ore - prima in modo totale poi parziale - per permettere i rilievi. Dal blocco sono stati interessati 13 treni alta velocità, 5 Intercity e 43 regionali che hanno registrato ritardi fino a 15 minuti.

LECCE: RETE STUDENTI, BASTA RAGAZZI MORTI NELLE SCUOLE = Roma, 9 gen. - «Siamo stanchi e scandalizzati. Questa è l'ennesima dimostrazione di quanto diciamo da anni. Le nostre scuole sono e continuano ad essere dei luoghi tutt'altro che sicuri. Non è possibile rischiare la pelle durante la vita scolastica. Da anni chiediamo invano, un'anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica, per avere un'idea chiara di quelle che sono le situazioni più gravi». Lo dichiara Daniele Lanni, portavoce nazionale della Rete degli Studenti Medi. «Ad oggi, quasi 6 istituti su 10 non hanno il certificato di agibilità statica, e uno su 10 è addirittura ospitato da un privato. Questa situazione non è assolutamente più sostenibile. Esprimiamo la nostra solidarietà alla famiglia, agli amici e ai compagni del giovane Andrea, vittima della scarsa sicurezza delle nostre scuole. Siamo convinti - conclude Lanni - che il governo debba strutturare immediatamente un piano di interventi straordinari sull'edilizia scolastica. Non è più possibile vivere in scuole cadenti e poche sicure».

NIPOTE NASCE IL GIORNO IN CUI LA BISNONNA COMPIE 101 ANNI Doppia festa in un paese in provincia di Lecco  - LECCO, 09 GEN - Un compleanno e una nascita hanno stabilito una serie di record in un piccolo comune della Brianza, Barzago, in provincia di Lecco. La supernonna Antonia Besana stava festeggiando con parenti e amministratori locali il suo 101mo compleanno, l'altro giorno, quando è nato il suo bisnipote Michele. La festa dunque è diventata doppia. Tra l'altro, il piccolo Michele pur essendosi fatto attendere fino al 7 gennaio, è il primo nato dell'anno in paese. E come osserva il vicesindaco Paola Bosisio, che stava appunto festeggiando con l'ultracentenaria, l'elenco dell'anagrafe di Barzago ora si apre con nonna Antonia - che da giovane lavorava in tessitura ed era poi divenuta un'istituzione in zona in quando consegnava il latte casa per casa - e si chiude per ora con il piccolo Michele

CASA SCAJOLA: PM, CONDANNARE EX MINISTRO A 3 ANNI ++ Chiesta anche una multa da 2 milioni di euro  - ROMA, 09 GEN - I pm della procura di Roma hanno chiesto una condanna a tre anni di reclusione per l'ex ministro Claudio Scajola, accusato di finanziamento illecito in relazione all'acquisto di un appartamento vicino al Colosseo. Chiesto, inoltre, il pagamento di una multa da due milioni di euro

DROGA: IN AUTO CON PIÙ DI 4 QUINTALI DI HASHISH, ARRESTATO L'uomo è incappato in un posto di blocco della Polizia a Monza  - MONZA, 9 GEN - Un 49enne trovato con oltre quattro quintali di hashish in auto è stato arrestato dalla Polizia a Monza. L'uomo aveva la droga stipata nella sua vettura quando è stato fermato ad un posto di blocco della Polizia ed arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. I panetti di droga, come rilevato dagli agenti, erano stati nascosti in ogni angolo dell'auto, per un totale di 443 chili. Il conducente, un italiano pregiudicato di 49 anni, si è tradito mostrandosi eccessivamente nervoso durante il controllo di documenti e vettura.



LAVORO: BONANNI, JOB ACT RENZI CI CONVINCE = 'MA NON BASTANO NUOVE REGOLE, SERVE FAVORIRE INVESTIMENTÌ Roma, 9 gen.  - Il 'job act' di Matteo Renzi convince la Cisl. È il segretario generale della confederazione di via Po, dai microfoni di SkyTg24, a commentare positivamente il nuovo piano del lavoro che il neo segretario Pd si appresta a girare alle forze politiche. «Siamo tendenzialmente favorevoli perchè l'idea di dare forza ad un solo contratto eliminando tutti i contratti civetta, tipo le false partite iva che servono solo a pagare meno i giovani, ci convince», dice. «Certo dobbiamo parlarne ancora molto tra di noi ma tendenzialmente lo vediamo con molto favore», ribadisce avvertendo però che non bastano le sole regole a sbloccare il mercato del lavoro, serve invece «una buona economia». «La classe dirigente parla di occupazione ma l'unico sforzo che ha fatto è regolare solo le norme senza preoccuparsi di favorire gli investimenti. E questo produce un corto circuito pericoloso. Senza rimuovere gli ostacoli per attarrre investimenti non avremo nessun lavoro», spiega ancora.

IL JOB ACT ALLA PROVA, GIOVANNINI: SERVONO FORTI INVESTIMENTI VA SPECIFICATO MEGLIO. RENZI:ÈUNA BOZZA,DATECI IDEE,CRITICHE Una proposta su contratti e tutele ad essi collegate non nuova e che va dettagliata meglio. Così il ministro del Lavoro Giovannini giudica il Job Act del segretario pd Renzi, e aggiunge che «molte delle proposte nella lista prevedono investimenti consistenti». Replica indirettamente il sindaco fiorentino rimarcando che si tratta di una bozza, e torna a chiedere «idee, critiche e commenti»: la definizione il 16 gennaio, poi sarà documento tecnico. Polverini, il job act di Renzi? Sembra l'Ikea, tanta paccottiglia e qualcosa d'utile, ma difficile da montare. ---. ISTAT: DEFICIT-PIL SALE AL 3% NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 DATI GREZZI. PRIMI 9 MESI 3,7%, +0,3 PUNTI SU PERIODO 2012 Il rapporto deficit-pil nel 3/o trimestre 2013 è stato pari al 3%, superiore di 1,6 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2012. Lo rende noto l'Istat. Si tratta di dati grezzi e non si tiene conto delle operazioni di swap. Nei primi 9 mesi del 2013 il rapporto è stato pari al 3,7%, con un incremento di 0,3 punti rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente. In calo la pressione fiscale nel 3/o trimestre, al 41,2%, ma in 9 mesi risulta in rialzo al 41,4%. ---. TRAFFICO RIFIUTI, 7 ARRESTI ROMA ANCHE PATRON DI MALAGROTTA A DOMICILIARI,ANCHE EX PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO LANDI Sette persone arrestate dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Roma nell'ambito dell' inchiesta sulla gestione dei rifiuti del Lazio. Tra queste, il proprietario dell'area della discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni, e l'ex presidente della Regione Lazio Bruno Landi. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata al traffico di rifiuti. Gli altri arrestati Luca Fegatelli, fino al 2010 a capo della Direzione regionale Energia, il manager Francesco Rando, l'imprenditore Piero Giovi, inoltre Raniero De Filippis e Pino Sicignano. Sono stati tutti posti agli arresti domiciliari. ---. FRANCIA AUTORIZZA VENDITA PRIMO FARMACO A BASE DI CANNABIS SPRAY ORALE PER CONTRAZIONI PAZIENTI SCLEROSI A PLACCHE L'agenzia per i farmaci francese ha autorizzato la vendita in Francia del primo medicinale a base di cannabis, con inizio della commercializzazione nel 2015. Si tratta di uno spray per via orale, indicato soltanto per i pazienti affetti da sclerosi a placche per alleviare «le gravi contrazioni resistenti agli altri trattamenti». La prima prescrizione del farmaco spetterà ai neurologi e ai medici rieducatori degli ospedali. ---. SOCHI:4 AUTO CON 5 CORPI A 250 KM DA SEDE OLIMPIADI,ÈALLERTA BOMBE NEI PRESSI.IPOTESI TATTICA TERRORISMO CHE ALZA TENSIONE Si pensa ci sia una nuova tattica del terrorismo caucasico dietro la scoperta di quattro automobili con cinque cadaveri a circa 250 km da Soci, dove tra un meno di un mese cominceranno le Olimpiadi invernali, in due territori del distretto di Stavropol. È scattato l'allerta antiterrorismo. Nei pressi delle vetture anche due ordigni. L'ipotesi è che i terroristi vogliano abbandonare le auto coi cadaveri - di residenti locali senza precedenti - per attirare la polizia e poi colpirla con gli ordigni. ---. ARRESTATO PRESIDENTE NOCERINA,'STIPENDI IN NERO A CALCIATORÌ SEQUESTRATE QUOTE SOCIETÀ E BENI PER MILIONI DI EURO Stipendi in nero a calciatori e allenatori. È quanto sarebbe avvenuto alla Nocerina, secondo quanto ricostruito dall'indagine della GdF che ha portato oggi all'arresto del presidente della società, Giovanni Citarella. Manette anche al fratello del patron, Christian, e al cognato di quest'ultimo. Le accuse ipotizzate sono, a vario titolo, associazione a delinquere finalizzata all'emissione di fatture false e all'intestazione fittizia di beni. Eseguite perquisizioni, sequestrato il 42% del capitale sociale oltre a beni mobili ed immobili e disponibilità finanziarie. ---. DROGA: 230 KG COCAINA SEQUESTRATI NEL PORTO DI GIOIA TAURO DUE CONTAINER IN TRANSITO PARTITI DA CILE, VALORE 46 MILIONI Circa 230 kg di cocaina pura sequestrati dalla Guardia di finanza con funzionari dell'ufficio antifrode dell'Agenzia delle Dogane. La droga, del valore sul mercato di 46 milioni, era in 2 container in transito nel porto di Gioia Tauro sbarcati da due cargo nascosta, nel primo caso, tra attrezzature per allevamento marittimo e nel secondo tra legname. Entrambi i carichi erano partiti dal Cile ed erano diretti rispettivamente in Arabia Saudita ed in Spagna



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti