Franco Califano tra lingua, poesia e modelli culturali
nel libro di Pierfranco Bruni a Taranto 24 gennaio
Venerdì 24 Gennaio Pierfranco Bruni presenta a Taranto il "suo" Franco Califano: "Sulla punta di una matita non sono passati secoli" (Il Coscile) . Il testo prefato da Gigi Marzullo sarà il legame dialettico tra poesia e musica. Il libro di Bruni che fa discutere sul rapporto tra letteratura e processi linguistici e musicali
"Franco Califano. Sulla punta di una matita non sono passati secoli" di Pierfranco Bruni, edito dal "Coscile", sarà presentato a Taranto venerdì 24 gennaio nella sala dell'Hotel Europa.
L'incontro avrà inizio alle ore 17,30 e vedrà la partecipazione di Pierfranco Bruni che verrà intervistato dal giornalista Michele Montemurro, conoscitore e amico di Franco Califanbo. I lavori saranno coordinati dalla giornalista Gabriella Casabona e l'intervento introduttivo sarà svolto da Giusi De Marco, Responsabili degli eventi culturali dell'Hotel Europa. Nella Prefazione al libro di Bruni Gigi Marzullo ha scritto: "Chi conosce Pierfranco Bruni, come me, sa che questo suo libro dedicato a Franco Califano è stato scritto con il cuore e con l'approccio critico di uno scrittore che misura le parole passo dopo passo".
Nel testo di Pierfranco Bruni si nota come leggendo e ascoltando Franco Califano è possibile, in pochi versi, si enucleare una filosofia di vita. Ma tutto il percorso di Califano è un articolarsi di elementi esistenziali che trovano una loro presenza nelle parole e nelle parole che hanno la magia di una trasmissione straordinariamente efficace sul piano emotivo, lessicale,umano. "Si d'accordo il primo anno/ma l'entusiasmo che ti resta ancora/è brutta copia di quello che era/cominciano i silenzi della sera/inventi feste e inviti gente in casa/così non pensi almeno fai qualcosa/si, d'accordo ma poi…/Tutto il resto è noia,/no, non ho detto gioia,ma noia,noia,noia/maledetta noia" (da "Tutto il resto è noia").
Il libro saggio – racconto di Pierfranco Bruni, che è già in edizione ebook, ha ottenuto un immediato successo tanto che sono previste traduzioni in Francia e in Spagna. Si tratta di un percorso del Califano al limite tra il cantautore e il poeta. Bruni, nel suo studio, fa una scelta precisa e considera Califano un poeta vero e proprio.
Un'osservazione che non smetta di far discutere soprattutto la critica letteraria. Bruni lavora da anni sull'intreccio tra parola e musica e numerosi sono i suoi saggi su tale materia. Il prossimo lavoro tematico consisterà sull'influenza di Luigi Tenco nella poesia contemporanea e il suo legame con il poeta francese Boris Vian.
Franco Califano e Pierfranco Bruni
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
0 Commenti