INTERNET: SCOPELLITI, IN RETE MATERIALE POLITICO-ISTITUZIONALE - CATANZARO, 9 novembre 2013 - «La diffusione da parte di Anonymous della mia posta privata, oltre ad essere un fatto gravissimo che abbiamo denunciato alla polizia postale, dimostra senza dubbio la limpidezza del mio operato».
Lo afferma il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, in una dichiarazione in merito all'attacco di Anonymous. «Si tratta - prosegue Scopelliti - di corrispondenza e documenti che attengono alla mia attività politico - istituzionale e che rafforzano la correttezza e trasparenza del mio agire».
Secondo quanto si è appreso in ambienti dell'amministrazione regionale, inoltre, l'attacco dei pirati informatici, che hanno messo in rete alcune schermate di posta elettronica e documenti in pdf, non ha riguardato solo i computer della Presidenza della Regione Calabria ma anche i pc di dirigenti e di altre strutture dell'ente. Le verifiche sono state fatte con l'ausilio della Polizia postale e dei tecnici che si occupano del sistema informatico della Regione Calabria. Ulteriori approfondimenti sono in corso per capire quante e quali siano le macchine violate dagli hacker.
Lo afferma il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, in una dichiarazione in merito all'attacco di Anonymous. «Si tratta - prosegue Scopelliti - di corrispondenza e documenti che attengono alla mia attività politico - istituzionale e che rafforzano la correttezza e trasparenza del mio agire».
Secondo quanto si è appreso in ambienti dell'amministrazione regionale, inoltre, l'attacco dei pirati informatici, che hanno messo in rete alcune schermate di posta elettronica e documenti in pdf, non ha riguardato solo i computer della Presidenza della Regione Calabria ma anche i pc di dirigenti e di altre strutture dell'ente. Le verifiche sono state fatte con l'ausilio della Polizia postale e dei tecnici che si occupano del sistema informatico della Regione Calabria. Ulteriori approfondimenti sono in corso per capire quante e quali siano le macchine violate dagli hacker.
0 Commenti