Editors Choice

3/recent/post-list

Siglato accordo con Associazione ARARE di Reggio Calabria per realizzare progetti comuni nelle aziende ed istituti agrari della provincia reggina.

EDUCAZIONE AMBIENTALE: ACCORDO CON L'ARARE PER REALIZZARE PROGETTI NELLE AZIENDE ED ISTITUTI AGRARI

Orientare verso percorsi di educazione ambientale e sviluppo sostenibile gli istituti e le aziende agrarie della provincia di Reggio Calabria, con una forte partnership in progetti di formazione e comunicazione ambientale.
E' questo uno dei principali obiettivi che l'Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente della Calabria (Arpacal) intende raggiungere con il protocollo d'intesa siglato nei giorni scorsi con l'associazione ARARE (Istruzione e Formazione AgRAria in Rete) della provincia di Reggio Calabria.
Nel dettaglio dell'accordo – firmato dal Direttore Generale dell'Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati, e dal Presidente dell'Arare, prof.ssa Carmela Ciappina – l'associazione sarà supportata dall'Agenzia ambientale calabrese nella realizzazione di un modello territoriale integrato tra i diversi Istituti agrari della provincia di Reggio Calabria,  di concerto con le associazioni del settore agrario, agro-alimentare, agro-ambientale e gli  Enti Pubblici e Privati interessati al progetto; tutto ciò, focalizzando soprattutto sui temi della gestione della qualità, della filiera del biologico nonché dell'impatto ambientale dei sistemi di produzione e commercializzazione dei prodotti. 
L'Associazione ARARE, infatti, si propone di  raggiungere una formazione agraria di qualità orientata anche al rispetto dell'ambiente. Ed è su tale ambito che l'Arpacal, tramite il Gruppo di Educazione Ambientale, e l'Associazione intendono collaborare per la realizzazione di percorsi di educazione ambientale e di sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole di ogni ordine e grado,  perseguendo allo stesso tempo la promozione di azioni congiunte per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. 
Arpacal e Arare, inoltre, si  impegnano per l'attivazione di laboratori didattici all'interno delle aziende agrarie degli istituti scolastici  interessati al progetto,  per la realizzazione di spazi permanenti e mostre itineranti nell'ambito della didattica interattiva, per la promozione di convegni e seminari, nonché per la diffusione fra i giovani  della cultura della sostenibilità e della protezione ambientale.
"Fa piacere rilevare – ha dichiarato a margine della firma il direttore generale dell'Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati - che con la previsione nell'atto costitutivo dell'Associazione della partecipazione dell'Arpacal al Comitato Scientifico degli Istituti scolastici coinvolti nel progetto, si è voluto sottolineare il ruolo propulsore che la nostra Agenzia  può ricoprire nella fase di interscambio di competenze tecnico scientifiche con il mondo della Scuola".

Catanzaro, 18 ottobre 2013


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti