Editors Choice

3/recent/post-list

Napoli. In Consiglio comunale la relazione del Sindaco de Magistris su Bagnoli

In Consiglio comunale la relazione del Sindaco de Magistris su Bagnoli

Presieduto da Raimondo Pasquino, il Consiglio comunale ha proseguito i lavori con la discussione monotematica su Bagnoli, aperta dalla relazione del Sindaco de Magistris. Il primo cittadino ha delineato il cronoprogramma che da qui a Natale vedrà impegnata l'Amministrazione in una serie di azioni che dovranno avviare concretamente i processi di cambiamento a Bagnoli.

Va definito, innanzitutto, il tavolo aperto con il Governo per giungere ad un nuovo accordo sulle bonifiche, per le quali occorrono i fondi necessari affinché possano avviarsi i progetti in cantiere. Ai procedimenti relativi alle bonifiche, e alle caratterizzazioni, dovrà partecipare con ruolo da protagonista la cittadinanza attiva sul territorio. Successivamente, andranno portate a termine le opere già iniziate, per le quali sono state spese ingenti risorse, mentre per l'immediato futuro, ha detto de Magistris, sarà emanata un'ordinanza che va nella direzione di punire chi inquina, così da recuperare risorse per risarcire le vittime di Bagnoli, gli abitanti e l'ambiente.

Accanto al tavolo col Governo per le bonifiche, c'è il tavolo con la Cassa Depositi e Prestiti per il finanziamento dell'housing sociale a favore di giovani e famiglie e per la costruzione di campus residenziali destinati agli studenti universitari, e ci sono i fondi (50 milioni di euro) da utilizzare per la ricostruzione della spiaggia pubblica e il ripristino della linea di costa nel tratto da Nisida al pontile, nel rispetto della naturale vocazione turistica, naturalistica e paesaggistica dell'area. Qualsiasi intervento, sarà posto in essere nel rispetto del Piano Regolatore Generale.

Sulla Bagnolifutura, il Sindaco ha sottolineato che la scelta di salvare la società è stata presa nella direzione di salvaguardare i posti di lavoro ed evitare di peggiorare ulteriormente la già grave situazione ereditata, anche se allo stato è ovvio che la società deve essere assolutamente a termine, perché "dobbiamo essere noi a farci carico del rilancio complessivo dell'area" e la mission originaria della società è assolutamente riduttiva rispetto agli obiettivi che intendiamo raggiungere.

Un capitolo a parte occupa poi il tavolo per Città della Scienza, per la cui ricostruzione esistono i fondi ma va prima deciso dove ricostruirla e vanno bonificati i relativi suoli. Prima di definire tutti gli accordi indicati, ha concluso il Sindaco, il Consiglio comunale deve pronunciarsi, così da rendere possibile una soluzione condivisa dalla quale far partire tutti i successivi interventi.

Dopo la relazione del Sindaco, è iniziato il dibattito.

 

                                                                                              S E G U E ….

 

 

 



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti