MAFIA: ALFANO,CALTANISSETTA CAPITALE RIBELLIONE IMPRENDITORI - CALTANISSETTA, 21 OTT - «Siamo nella capitale della ribellione dell'imprenditoria onesta nei confronti del racket. Siamo qui con i vertici delle forze dell'ordine a ribadire il sostegno e la nostra vicinanza agli imprenditori, a cominciare da Antonello Montante e Ivan Lo Bello, che si sono ribellati al 'pizzò». Lo ha affermato il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, a margine di un incontro nella prefettura del capoluogo nisseno.
MAFIA:ALFANO,STA ALZANDO IL TIRO? NON POSSIAMO ESCLUDERLO - CALTANISSETTA, 21 OTT - «La mafia sta alzando il tiro? Non possiamo escludere che questo sia l'intendimento». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, a margine di un incontro sulla sicurezza a Caltanissetta. «Siamo qui per fare un approfondimento tecnico e non politico - ha aggiunto - sui profili di rischio che si possono verificare o riscontrare anche in questi territori. A Caltanissetta - ha sottolineato Alfano - scende in campo la squadra stato al massimo livello: dal Pna ai vertici delle forze dell'ordine e al governo».
MAFIA:ALFANO,STATO PIÙ FORTE DI ANTISTATO E FORZE DISORDINE Contrasto con arresti latitanti, carcere duro e aggressione beni - CALTANISSETTA, 21 OTT - «Lo Stato è più forte dell'antistato e le forze dell'ordine sono più forti di quelle del disordine». Lo ha affermato il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, a margine di un incontro sulla sicurezza nella prefettura di Caltanissetta. «Riconfermare la strategia di contrasto alla mafia - ha aggiunto il ministro - è fatta di arresto dei latitanti, di carcere duro, sequestro e confische dei loro beni illecitamente accumulati».
PALERMO: FORTUNA BACIA IMPIEGATA, GRATTA E VINCI REGALA UN MLN = Palermo, 21 ott. - - È un'impiegata la fortunata sessantenne che si è aggiudicata una vincita da un milione di euro, il premio massimo messo in palio da «Mega Miliardario». È il «23» il numero vincente che ha regalato la vincita, realizzata in una tabaccheria in via Eugenio L'Emiro 52, nel quartiere Zisa, al centro di Palermo. Con Gratta e Vinci, in Sicilia, dall'inizio dell'anno sono ben 13 i neo- paperoni che si sono aggiudicati vincite massime, cioè il premio più alto previsto per ciascun tagliando: 6 vincitori con il premio da 500 mila euro (Palermo, Ragusa Catania e Trapani), 3 vincitori con il premio da 1 milione di euro (Siracusa, Trapani e Palermo), 2 vincitori con il premio da 5 milioni di euro (Palermo e Catania), 1 vincitore con il premio da 2 milioni di euro (Messina) e 1 vincitore del premio con Rendita da 2 mila euro al mese (Siracusa). Nell'isola, nel 2013, Gratta e Vinci ha distribuito complessivamente vincite per oltre 430 milioni di euro.
INCENDIATE AUTO TELECOM E DANNEGGIATO RIPETITORE A ROVERETO Terzo attentato di questo tipo in un anno in Vallagarina - ROVERETO (TRENTO), 21 OTT - Attentato incendiario la scorsa notte ad un ripetitore telefonico di Rovereto. Le fiamme hanno distrutto due auto di servizio della Telecom parcheggiate nei pressi del traliccio di via Paoli e hanno parzialmente danneggiato i fili posti alla base del ripetitore. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha evitato che il rogo potesse danneggiare ulteriormente la struttura. Al momento non ci sono rivendicazioni. Indagini sono state avviate dai carabinieri. Dalle prime notizie non si sono verificate interruzioni sulle linee telefoniche. Si tratta del terzo attentato incendiario contro ripetitori telefonici compiuti in un anno in Vallagarina. Nell'autunno 2012 era stato attaccata una struttura alla Baldresca di Rovereto, nel luglio di quest'anno analogo attentato era stato compiuto ad Aldeno.
SINDONE: CAPPELLA OSCURATA PER I LAVORI Dal 21 al 27 ottobre a dal 18 novembre al 16 dicembre - TORINO, 21 OTT - Nei periodi dal 21 al 27 ottobre e dal 18 novembre al 16 dicembre la Cappella dove è custodita la Sindone, sotto la Tribuna reale della Cattedrale di Torino, resterà «oscurata». Per lavori di ordinaria manutenzione l'intera area del transetto sinistro del Duomo verrà delimitata e protetta con tendoni, e dunque non sarà possibile accedere nemmeno alla visione esterna della Cappella. Rimane invece disponibile la prelettura plurilingue della Sindone nei video che si trovano nella navata sinistra del Duomo. I volontari della Sindone continueranno regolarmente il loro servizio di accoglienza in Duomo anche nei periodi di chiusura della Cappella. Anche le celebrazioni liturgiche in Cattedrale si svolgeranno regolarmente.
MALTEMPO: SIENA, BOMBA D'ACQUA SU SAN GIMIGNANO = STRADE CHIUSE E ALLAGAMENTI DIFFUSI Siena, 21 ott. - - Disagi sul territorio di San Gimignano a causa della forte bomba d'acqua che si è abbattuta questa mattina. L'amministrazione comunale rende noto che la zona di Ulignano Bassa è completamente allagata come la zona di Crocetta, di Cusona, Fondovalle e La Casetta. Chiuse le strade di Sottobosco e delle Stallacce con traffico deviato su percorsi alternativi. Si registra inoltre l'esondazione del torrente Cinitroia e del botro Bacchereto e Torciano. Al lavoro su tutto il territorio Vigili del Fuoco, Protezione Civile e uomini della Polizia Municipale.
CINEMA: 'CATTIVISSIMO ME 2' SUPERA I 10 MLN DI EURO AL BOX OFFICE = SUL PODIO ANCHE 'UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALÈ E 'ASPIRANTE VEDOVÒ Roma, 21 ott. - 'Cattivissimo me 2' supera i 10 milioni di incasso. Al secondo weekend in sala, il sequel d'animazione realizza 3.691.503 euro (media copia 4.374 euro, la più alta), portando il totale a 10.028.230 euro. Seconda piazza, all'esordio, per 'Una piccola impresa meridionalè di Rocco Papaleo, con 1.240.797 euro, che fa scendere di una posizione 'Aspirante vedovò, terzo con 1.059.091 euro (3.173.303 euro complessivi). Altre tre le new entry in top 10: 'Cose nostre - Malavità di Luc Besson è quinto con 681.809 euro; 'Escape Plan - Fuga dall'infernò, con Stallone e Schwarzenegger, sesto, grazie a 562.954 euro; 'Giovani ribellì, con Daniel Radcliffe nei panni di Allen Ginsberg, decimo con 186.467 euro. Completano le prime dieci posizioni: 'Gravity', quarto con 5.200.437 euro totali; 'Oltre i confini del malè, settimo con 330.181 euro; 'Il cacciatore di donnè, ottavo con 206.316 euro, e il cileno 'Glorià, nono con 201.123 euro.
REATI CONTRO LA PA: INDAGATI ASCIERTO (PDL) E SINDACO SALVÒ - PADOVA, 21 OTT - Compaiono nomi celebri tra i funzionari e i politici finiti nei guai a seguito dell'indagine denominata 'Pantanò. Tra gli arrestati compare Aldo Luciano Marcon, direttore dell'Ater di Venezia. Tra gli indagati l'ex deputato del Pdl Filippo Ascierto, la sua ex compagna Luana Levis e Luciano Salvò, sindaco di Villafranca Padovana ed ex assessore provinciale. Ai domiciliari anche Nazario Borina, funzionario del settore edilizia scolastica della Provincia di Padova. Da quanto emerge dalle indagini, condotte da oltre 100 carabinieri e finanzieri impiegati in 40 perquisizione a carico dei 30 indagati, esisteva una vasta rete di relazioni, contatti, amicizie e connivenze finalizzate ad aggiudicarsi appalti di ristrutturazione edilizia di scuole e caserme dell'esercito. Dietro il pagamento di denaro contante, cene, viaggi, ricambi di autovetture e ristrutturazione ad abitazioni private, i dipendenti pubblici favorivano imprenditori amici nell'aggiudicazione delle gare. Passati al setaccio contratti, bandi di gara, appalti ed aggiudicazioni varie degli ultimi cinque anni, banditi dal Comune, dalla Provincia, dall'Esercito e dall'Ater di Padova.
MALTEMPO: FIRENZE, ALLAGAMENTI SU ALCUNI VIALI Chiuso tratto corsia anche su Fi-Pi-Li a Ginestra - FIRENZE, 21 OTT - Allagamenti anche nel capoluogo toscano in seguito alle violente piogge delle prime ore di oggi: a soffrire della situazione è stato uno dei viali di circonvallazione, il viale Belfiore, e alcune arterie nella zona nord della città come viale Guidoni, la via Perfetti Ricasoli ed il viale 11 Agosto. Nello stesso quadrante della città viene monitorato anche il torrente Mugnone. Chiusa per uno smottamento anche una corsia della strada di grande comunicazione nel tratto di Ginestra Fiorentina verso Pisa e Livorno. Allagamenti anche tra Firenze sud e Incisa e all'uscita di Firenze Impruneta. In città caduto anche un albero nei pressi dell'istituto tecnico Salvemini, nella centrale via Giusti.
MALTEMPO: FIRENZE, SOTTO CONTROLLO I FIUMI, CRITICITÀ SUI TORRENTI = PROBLEMI SULLE ACQUE DI VERSANTE SOPRA GINESTRA FIORENTINA Firenze, 21 ott. - - Piogge e temporali nei comprensori di bonifica n. 21 - Val d'Elsa e n. 22 - Colline del Chianti: l'acqua è scesa e sta continuando a cadere in abbondanza, con picchi registrati ai pluviometri posizionati sulla Pesa e sull'Ema. In poco più di 4 ore sulla stazione del Turbone a Montelupo Fiorentino si sono riversati 58 millimetri di pioggia e di 57 millimetri è la cumulata all'apparecchio dell'Ugolino, nel comune si Impruneta. E se per i corsi d'acqua più grandi, che finora non avevano visto scorrere tanta acqua sotto i loro ponti, la situazione rimane assolutamente sotto controllo e senza alcun innalzamento sostanziale dei livelli idrometrici (la Pesa è comunque cresciuta di 1 metro) qualche problema si registra sul reticolo idrografico minore. Al Consorzio di Bonifica sono finora giunte segnalazioni di criticità riguardanti: le acque di versante sopra Ginestra Fiorentina, che non riescono a rimanere confinate entro i fossi di scolo principali e stanno interessando strade e parcheggi a livello più basso; il torrente Rialdoli a Scandicci, dove gli operatori consortili stanno già provvedendo al ripristino di una rottura di un vecchio argine di campagna; un altro piccolo tratto d'argine è ceduto molto probabilmente a causa di tane di animali sul torrente Piovola, nelle campagne di Empoli dove si sta già recando personale consortilePer ora sotto controlo la situazione dell'area artigianale di Meleto, nel comune di Greve in Chianti, dove anche in questo caso a preoccupare non è l'Ema, i cui argini sono stati ben rinforzati dal Consorzio solo un paio di anni fa, ma gli affluenti minori che non riescono a contenere gli scrosci di versante che si riversano in poco tempo verso valle. Con la manutenzione autunnale sui corsi d'acqua più importanti già ampiamente terminata e che dunque lascia spazio all'acqua nei fiumi e torrenti maggiori, i tecnici del Consorzio in collaborazione con le amministrazioni locali, stanno monitorando ora la situazione sui rii e fossi minori di versante assolutamente non adatti a ricevere piogge di tale intensità.
PAPA: ATTACCAMENTO AI SOLDI DISTRUGGE LA PERSONA E LA FAMIGLIA
INCIDENTI STRADALI: MUORE BIMBO, GRAVISSIMO IL FRATELLINO Incidente frontale tra auto nel varesotto - VARESE, 21 OTT - Un bambino di 6 anni è morto la scorsa notte all'ospedale di Legnano per le ferite riportate in un incidente stradale a Lonate Pozzolo (Varese). Il fratello, di 9 anni, è ricoverato in gravi condizioni. L'auto sulla quale viaggiavano i due bambini, guidata dal padre, ieri sera si è scontrata frontalmente con un'altra vettura sulla strada statale 527. Hanno riportato le ferite più gravi i due fratellini, soccorsi dal personale del 118 e trasportati in ospedale d'urgenza. Sul posto è intervenuta la polizia stradale di Busto Arsizio, che ha ricostruito la dinamica dell'incidente.
MALTEMPO: PISTOIA, ALLAGAMENTI E FRANE = VIABILITÀ PROVINCIALE INTERROTTA IN PIÙ PUNTI Pistoia, 21 ott. - - Le piogge intense che stanno interessando la Toscana hanno provocato varie criticità su tutto il territorio provinciale di Pistoia. Al momento si registrano segnalazioni di allagamenti, tracimazioni di fiumi, movimenti franosi e viabilità interrotta. La Sala Provinciale di Protezione civile è aperta e tutte le squadre sono al lavoro per fronteggiare le emergenze e verificare la situazione. Sulla rete idrografica si registrano tracimazioni dei torrenti Brana (nei comuni di Agliana e Pistoia), Bure (comune di Agliana) e Calice (comune di Agliana). Tra le ore 7 e le ore 8 di stamani sono state aperte le due casse di espansione di Ponte alle Vanne e Case Carlesi, per alleggerire la portata dei fiumi. Si segnalano tratti di strada interrotti al transito sulle viabilità comunali e allagamenti di sottopassi. Le situazioni di maggiori criticità nei comuni di Pistoia e Agliana. Per quanto riguarda le strade di competenza provinciale è chiusa attualmente al traffico la SP 24 Pistoia Riola, a causa di un movimento franoso in località Pian del Toro (le squadre sono sul posto per rimuovere i detriti). Un senso unico alternato si registra sulla Sp 435 Lucchese, all'altezza di Ponte di Serravalle (comune di Serravalle) e sulla Sr 66 all'altezza di Ponte Calcaiola, per movimenti franosi (le squadre stanno intervenendo sul posto).
L.STABILITÀ: FASSINA, SCIOPERO GENERALE SAREBBE UN ERRORE TASSE UN'EMERGENZA.NO SECONDA RATA IMU,MA COPERTURA DIFFICILE Sarebbe un errore, secondo il viceministro all'Economia Fassina, se i sindacati dovessero optare oggi per lo sciopero generale. E spiega che, di fronte ai vincoli stringenti in cui si muove, il governo potrebbe trovare nello sciopero «un momento di difficoltà». Per Fassina, le tasse sono un'emergenza nazionale: dobbiamo ridurle, colpire i grandi evasori per recuperare risorse. E sull'Imu spiega che la seconda rata «non si pagherà», ma il governo dovrà trovare il modo per coprire 2,4 miliardi, un ammontare «che è molto difficile coprire». Oggi la manovra all'esame di Bruxelles, domani al Senato. ---. IN AGOSTO SALGONO FATTURATO E ORDINATIVI DELL'INDUSTRIA ANCORA FORTE PERÒ LA FLESSIONE SU BASE ANNUA Segno positivo per fatturato e ordinativi dell'industria in agosto, anche se resta il calo su base annuale. L'ottavo mese dell'anno vede infatti rispettivamente un +1 e +2 per cento, contro un -4,8 e -6,8 per cento sull'anno. Per quanto riguarda gli autoveicoli, l'Istat segnala che ad agosto il fatturato è cresciuto del 7,5% su base annua, mentre gli ordini hanno segnato un calo tendenziale dello 0,9%. ---. DATAGATE,LE MONDE RIVELA:REGISTRATE ANCHE CHIAMATE FRANCESI PARIGI CONVOCA L'AMBASCIATORE USA, CHIEDEREMO SPIEGAZIONI L'agenzia Usa di controspionaggio Nsa ha intercettato anche le comunicazioni telefoniche dei cittadini francesi. Lo ha rivelato il quotidiano Le Monde, citando documenti della talpa Snowden. Su 30 giorni, 70,3 mln di registrazioni, dice il sito web Lemonde.fr, che fanno pensare siano stati presi di mira non solo sospettati di terrorismo, ma anche il mondo degli affari, della politica o dell'amministrazione. Il ministro degli Interni, Valls: sono rivelazioni scioccanti che richiederanno delle spiegazioni. Parigi convoca l'ambasciatore statunitense. ---. TRAFFICO DROGA DAI BALCANI,71 ARRESTI IN OPERAZIONE DEI ROS ITALIA,ALBANIA,BOSNIA,KOSOVO.MAXISEQUESTRO EROINA,MARIJUANA Blitz del Ros contro un presunto traffico di droga dai Balcani: 71 le persone di cui la Dda dell'Aquila ha chiesto e ottenuto l'arresto per associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti. Sequestrati oltre due quintali di eroina afgana e 5 quintali di marijuana. La maxioperazione in Italia, Albania, Bosnia e Kosovo. Secondo le indagini, la droga sequestrata era destinata ad una presunta organizzazione radicata in Abruzzo, che commercializzava sul mercato locale e su quelli delle Marche e della Puglia. ---. CORTEO ROMA: MANIFESTANTI A PORTA PIA, «NON FINISCE QUI» ANCORA UNA NOTTE IN TENDA, DOMANI PROBABILE INCONTRO LUPI «L'assedio non finisce qui», dice lo striscione che circonda il presidio di porta Pia, a Roma, dove da 2 giorni manifestano i movimenti per la casa. Gli attivisti hanno passato la notte in tenda nel parcheggio davanti al ministero Infrastrutture. A presidiare la zona blindati e camionette. Non si registrano particolari problemi di circolazione. Intanto domani dovrebbe esserci un incontro con il ministro Lupi. Contemporaneamente il gip dovrà esaminare la richiesta della procura di convalida di 6 dei 16 fermati durante i due cortei. ---. MALTEMPO: FRANE E ALLAGAMENTI IN MEZZA TOSCANA RECUPERATI ILLESI DUE ALPINISTI SULLE MARITTIME La pioggia intensa, in qualche caso vere e proprie bombe d' acqua, ha causato allagamenti, frane e smottamenti in quasi tutte le province toscane. Tra le aree più colpite quella a sud di Siena, difficoltà sulla Siena-Grosseto nei pressi di Petriolo. Interruzioni sulla via Cassia, e frane tra Asciano e San Giovanni d'Asso. Ombrone e Arbia in qualche tratto hanno invaso i campi e vengono tenuti sotto osservazione. Recuperati illesi ieri sera due alpinisti che nel gruppo del Marguareis delle Marittime avevano perso l'orientamento a 2.400 metri a causa del maltempo. ---. EGITTO, TRE MORTI PER ATTACCO AD UNA CHIESA COPTA FRATELLANZA: SUBITO INCHIESTA. ATTIVISTI: 'VIA GOVERNÒ Uno dei dirigenti del partito dei Fratelli musulmani egiziani, ha condannato l'attacco di questa notte contro una chiesa copta al Cairo nel quale tre persone sono state uccise. Fra loro una bambina di 8 anni, una decina i feriti. Condanna dell'episodio anche dal premier e dalle principali autorità religiose musulmane. Attivisti copti chiedono intanto che il governo si dimetta, e annunciano per domani una protesta davanti alla sua sede. ---. 400 MEDICI ASSISTEVANO 6.000 PAZIENTI FANTASMA,DANNI 1,5MLN ERANO MORTI,EMIGRATI,TRASFERITI. INDAGINI GDF NEL CASERTANO Danni all'Erario per 1,5 milioni scoperti dalla Guardia di Finanza di Caserta, per emolumenti non dovuti ma erogati dall' Asl di Caserta a circa 400 medici di base per l'assistenza sanitaria a 5.988 persone che non ne avevano diritto. Si tratta di 1.215 persone decedute, 2.010 emigrate all'estero e 2.763 trasferitesi fuori provincia. Sono stati analizzati e incrociati migliaia di dati acquisiti nei 104 comuni della provincia di Caserta con quelli contenuti nell'anagrafe tributaria e nel database al servizio di gestione e sistema informativo dell'Asl.
NAUFRAGIO:A MILANO I ESECUZIONE MUSICA MORRICONE PER STRAGE - MILANO, 21 OTT - Sarà a Milano la prima esecuzione della musica che Ennio Morricone ha composto di getto e orchestrato dopo il naufragio del 3 ottobre a Lampedusa in cui sono morte oltre 300 persone. 'La voce dei sommersì - nato dopo un incontro con Arnaldo Mosca Mondadori, poeta e presidente del conservatorio di Milano - arriverà alla Fondazione 'Casa dello spirito e delle arti ' e sarà eseguita per la prima volta in pubblico il 2 novembre, giorno dei morti, nella chiesa di Santa Maria Incoronata, alle 21,30. «A Milano - aveva spiegato ad 'Avvenirè il compositore - un gruppo di persone il prossimo due novembre ricorderà le vittime e ho voluto comporre una musica per dare il mio contributo. All'inizio volevo chiamarlo 'canticò dei sommersi. Ma chi è morto non può cantare, dobbiamo onorarne la memoria». Si tratta di «una musica molto triste - ha aggiunto - che vuole restituire per un attimo la voce a tutti coloro che giacciono in fondo al mare Mediterraneo, a tutte le vittime di queste tragedie»
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
0 Commenti