Editors Choice

3/recent/post-list

Test di Medicina: uno su otto ... i futuri medici.

Traffico in tilt a Napoli per test Medicina. Circa 8.000 candidati, sedi presidiate da forze dell'ordine.


Traffico in tilt a Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta, per il grande afflusso di studenti in occasione dei test di ammissione al corso di Medicina dell'Università di Napoli Federico II e della Seconda Università. I candidati sono circa 8000. Le prove per la Federico II si tengono nella sede universitaria di Monte Sant'Angelo, quelle per la Seconda Università tra il Palabarbuto e il Palapartenope. Tutte le strutture si trovano nel quartiere di Fuorigrotta. L'inizio alle 11, gli studenti già sono entrati nelle aule. Le sedi sono presidiate dalle forze dell'ordine.

Al via test medicina Sapienza,oltre 7000 iscritti - Stanno per iniziare all'università La Sapienza le prove di accesso per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria. L'inizio della prova è previsto alle 11, e c'è grande attesa tra i candidati. Il totale di iscritti alla prova nella prima università di Roma è 7.101 mentre il totale dei posti disponibili è 998. Il test durerà 100 minuti e, spiegano da La Sapienza, "il contenuto della prova è identico per tutte le università sul territorio nazionale, predisposto dal Miur attraverso una commissione di esperti costituita con decreto ministeriale.

Il testo di ammissione verterà su 60 quesiti con 5 opzioni di risposta su argomenti di cultura generale (5), di ragionamento logico (25), di biologia (14), di chimica (8) e di fisica matematica (8)". Secondo il preside della facoltà di farmacia e medicina de La Sapienza Eugenio Gaudio, la presenza di tanti candidati "conferma da un lato l'appeal che ha in Italia la laurea in Medicina, chirurgia e Odontoiatria, dall'altro la possibilità di selezionare i ragazzi migliori per questa importante funzione che dovranno svolgere nel nostro paese, a favore di chi sta male e di chi chi è più debole".

Sul numero chiuso il preside afferma che "è stata una conquista difficile in Italia, che ha migliorato molto sia la qualità degli studi, quindi la qualità dei nostri futuri medici, sia la possibilità di arrivare effettivamente alla laurea. Nel senso che col numero programmato oltre il 90% degli studenti che si iscrivono poi si laureano effettivamente". All'ingresso di una delle 91 aule destinate ai test Melissa, una giovane ragazza di Roma: "Sono qui per provare ad entrare. So che è molto difficile però ci proviamo, il mio sogno è fare il medico fin da piccola, quando giocavo a fare il dottore".

Palermo; in 3.574 per 430 posti per Medicina - C'e' chi li prova per la prima volta e chi é già al secondo tentativo. A Palermo sono 3.574 i candidati ai test di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia, che si svolgeranno oggi in tutta Italia; i posti messi a concorso sono 430, così ripartiti: 405 per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia (340 nella sede di Palermo e 65 in quella di Caltanissetta) e 25 per quello in "Odontoiatria". Davanti all'edificio 19, in viale delle Scienze, una delle sedi dove alle 11, come nel resto di Italia, avranno inizio le prove, sono radunate centinaia di persone: ci sono gli aspiranti candidati, con in mano i documenti riconoscimento, con al seguito genitori, amici e fidanzati. Ivan Vaglica ha 21 anni e un diploma in odontotecnico conseguito a luglio; prova i test per la prima volta e vuole fare il dentista.

 "Sono tranquillo- dice mentre si trova in fila per accedere all'edificio - ho scelto odontoiatria perché mi piace e questa professione mi consente di avere un futuro occupazionale. E' un mestiere ben retribuito e poi una volta laureato già durante il corso di specializzazione avrò una busta paga 'pesante', cosa non comune per i neolaureati". China Genchi, 19 anni, diploma di maturita' classica, lo scorso anno non ha superato l'esame di ammissione a Medicina e così" ha scelto di riprovare. "Sono serena - dice Genchi- ho già partecipato ai test nel 2012, ma non sono entrata e così mi sono iscritta alla facolta' di Biologia, dove ho sostenuto alcune materie come Istologia e Fisica, che potrebbero essermi convalidate se riesco a superare l'esame per Medicina quest'anno". Rispetto allo scorso anno l'ateneo palermitano ha registrato un boom di iscrizioni ai test d'accesso a Medicina e Chirurgia: sono stati il 15 per cento in più rispetto al 2012. La media e' di 8 candidati per ciascun posto messo a concorso.


Posta un commento

0 Commenti