Editors Choice

3/recent/post-list

Coordinamento Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria NOTIZIE UTILI 30 SETTEMBRE 2013

Coordinamento Territoriale FLP Finanze

Reggio Calabria

 

NOTIZIE UTILI 30 SETTEMBRE 2013

 

ADDIZIONALE IRPEF E IRAP 2013, AUMENTI SOLO PER CALABRIA E MOLISE

Non hanno raggiunto gli obiettivi fissati, in ambito sanitario per il piano di rientro dal deficit riscontrato previsto per sanare il deficit sanitario. Per l'anno di imposta 2013, si applica automaticamente la maggiorazione dell'addizionale Irpef e dell'aliquota Irap. L'aumento in particolare è dello 0,15% per l'addizionale Irap e dello 0,30% dell'addizionale regionale Irpef. 

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

CALABRIA REGNO DEGLI AVVOCATI: 1 OGNI 123 ABITANTI

Quattro province calabresi sono ai primi posti in Italia per presenza di avvocati. Catanzaro è la prima provincia in Calabria ma anche la seconda in Italia con 1 legale ogni 105 abitanti. Grande presenza di avvocati anche a Cosenza (1/120 abitanti), al secondo posto nella regione e al 6° in Italia. Crotone, terza nella regione, è settima in Italia con un avvocato ogni 121 abitanti e Reggio Calabria è 11esima in Italia (4° nella regione) con 1 legale ogni 129 abitanti. Vibo Valentia, secondo le elaborazioni DAS è l'ultima provincia della Calabria per densità di avvocati (1/190 abitanti), eppure tra le 28 province a livello nazionale. (Fonte: www.larivieraon line.com). 

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////  

DENUNCIA IL FIDANZATO MA POI LO SPOSA E LO PERDONA: I REATI RESTANO

L'aver afferrato per i capelli la donna per costringerla a rimanere con lui nell'autovettura costituisce esercizio di violenza fisica che, limitando significativamente la libertà fisica e morale della persona, è idonea ad integrare il reato previsto dall'art. 610 c.p. anche se la vittima, dopo la denuncia, abbia sposato il suo aggressore, ed abbia ridimensionato il fatto. E' quanto emerge dalla sentenza 5 agosto 2013, n. 33804 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

INFERMIERE NON APPONE SPONDE A LETTO, PAZIENTE MUORE: OMICIDIO COLPOSO

La mancata apposizione delle spondine del letto, per il rifiuto opposto dal paziente,non esimono l'infermiere da responsabilità per omicidio colposo in caso di decesso per grave trauma contusivo conseguente a caduta accidentale. E non può essere richiamato il comportamento negligente tenuto dagli altri operatori sanitari quale scusante, poiché sia l'obbligo di protezione che la posizione di garanzia gravanti sulla figura dell'infermiere determinano l' obbligo di adozione di misure preventive atte ad evitare il verificarsi di eventi accidentali.  Cassazione sezione IV Penale con la sentenza del 12 febbraio-17 maggio 2013, n. 21285, che rigetta il ricorso presentato dall'infermiere.

/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

IL DEMANSIONAMENTO DEVE ESSERE ACCETTATO DAL LAVORATORE

Il demansionamento giammai può essere legittimato dalla volontà di impedire il licenziamento, atteso che mansioni dequalificanti devono essere, ad ogni modo, proposte ed accettate dal lavoratore. Lo ius variandi di cui gode il datore di lavoro ed espressione della tutela costituzionale della libertà d'impresa di cui all'art. 41 Cost. può essere esercitato solo nel rispetto dell'art. 2103 c.c. In definitiva, il datore di lavoro, a fronte di una ristrutturazione aziendale, può mutare le mansioni di un proprio dipendente che devono, tuttavia, essere compatibili con il livello di inquadramento e con la professionalità acquisita dal lavoratore medesimo. Cass. civ., Sez. lavoro, 18 settembre 2013, n. 21356
 ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

I   MOBILI E GLI ELETTRODOMESTICI CHE SI POSSONO DETRARRE

Ricordiamo che possono essere detratti al 50% solo gli acquisti di mobili ed elettrodomestici "agganciati" ad una ristrutturazione. Ma non è altrettanto evidente quali siano, di fatto, i beni agevolabili. Al momento è possibile fare riferimento:

• per i mobili ad un elenco "esemplificativo" fornito dall'Agenzia delle entrate nella circolare 29/E/2013;

• per gli elettrodomestici all'elenco fornito dall'allegato B del d.lgs. 151/2005.

L'acquisto di tali beni può avvenire (oltre che con bonifico) anche con carte di debito (bancomat) o di credito.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON ALMENO CINQUANT'ANNI E DI DONNE DI QUALUNQUE ETÀ

La circolare INPS nr 139, del 27/09/13, illustra le modalità operative cui le aziende agricole dovranno attenersi al fine di denunciare lavoratori appartenenti alle suddette categorie.  Con circolare n.111 del 24 /7/2013 sono state illustrate le novità normative introdotte dall'art.4, commi 8-11, della Legge 28 giugno 2012, n.92, che prevede uno sgravio contributivo a favore del datore di lavoro che  proceda all'assunzione di lavoratori con almeno cinquanta anni, disoccupati da oltre dodici mesi, e di donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree;  tale riduzione   è pari al 50% della contribuzione sulla quota a carico del datore di lavoro.

IL COORD. TERRITORIALE

                                                                                                                                             Antonino Sergi                                                                                 

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Giochi Gratis

Calabria 24Ore .IT

NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti