Editors Choice

3/recent/post-list

Riparte l'anno scolastico e la Falcomatà-Archi di Reggio Calabria ripropone un Libro in dono e sviluppa l'informatizzazione della scuola

Riparte l'anno scolastico e l'istituto Falcomatà-Archi ripropone l'operazione "Un libro in dono" e sviluppa l'informatizzazione di aule e uffici.

Reggio Calabria, 27 agosto 2013.

 

Con la riapertura delle scuole e il ripresentarsi del fenomeno del "caro libri" per via dei consistenti aumenti dei prezzi di copertina, anche quest'anno l'istituto comprensivo "Falcomatà Archi" di Reggio Calabria,  rinnova l'operazione "Un libro in dono".  Il progetto di solidarietà è voluto dalla dirigente scolastica Serafina Corrado e dal corpo docente per andare incontro alle diverse famiglie reggine che in presenza della persistente crisi economica che affligge l'Italia, vivono la difficoltà di acquistare i libri di testo, gli indispensabili e preziosi "compagni di strada" dei nostri ragazzi.

L'operazione "Un libro in dono" e il graduale processo di informatizzazione della "Falcomatà-Archi" per accompagnare l'uso del libro stampato con quello in formato digitale - l'e-book consultabile con il pc o il tablet -, e per utilizzare in ogni aula le LIM, le lavagne interattive multimediale collegate ad Internet, nei giorni scorsi sono stati al centro dell'intervista fatta alla dirigente scolastica Serafina Corrado, dalla redazione della trasmissione di Radio 1 della Rai "Baobab. L'albero delle notizie", e condotta assieme al presidente nazionale dell'associazione consumatori Adiconsum, Pietro Giordano. Ciò perché, come hanno detto in studio i giornalisti Francesco Graziani e Alessandro Mannozzi, lo scorso anno l'operazione "Un libro in dono" li aveva colpiti positivamente quale metodo molto valido per affrontare il problema dei costi diventati esorbitanti per le famiglie per dotarsi dei libri di testo e del relativo corredo scolastico.

Positivi sono stati perciò, anche questa volta, i commenti della redazione e del presidente Adiconsum Giordano davanti all'intenzione della dirigente scolastica reggina di rinnovare quest'anno il progetto "un libro in dono" in alcuni dei 5 plessi di cui è composto l'Istituto comprensivo "Falcomatà Archi"(articolato tra i quartieri Santa Caterina, San Brunello ed Archi), e negli altri, di fare ricorso al comodato d'uso concesso agli alunni più bisognosi con i libri acquisiti alla biblioteca scolastica grazie al fondamentale sostegno dell'amministrazione comunale e in taluni casi di alcuni librai.

Il presidente dell'Adiconsum ha poi, avuto parole di elogio di fronte alla determinazione espressa dalla dirigente Corrado di portare avanti l'informatizzazione di laboratori didattici e delle aule di cui è dotata la scuola, ma anche dell'attività amministrativa con l'implementazione dei servizi di iscrizione alla scuola via web, delle pagelle online da inviare via email alle famiglie, e dei registri online di assenze, presenze, voti, che poi consentono di segnalare alla famiglia via web o con messaggini sui telefonini, se il ragazzo ha marinato le lezioni.

Avendo citato la realtà di Bari quale città pilota per realizzare la "scuola 2.0", il presidente Giordano ha avuto piacere di aggiungere anche Reggio Calabria quale realtà del profondo sud che si prepara all'imminente futuro di una scuola digitalizzata. Dove, ha aggiunto la dirigente Serafina Corrado, l'alunno consegue il pieno diritto all'informazione, un grande balzo in avanti rispetto al fatto che un libro ormai appare limitato nei contenuti e di conseguenza anche l'informazione è parziale, mentre la realtà 2.0 di accesso alla rete internet consente più ampie  possibilità di conoscenza dei fatti educativi, culturali, sociali. E sia Giordano che la Corrado hanno concordato che la svolta della scuola digitalizzata consentirà alle famiglie anche forti abbattimento dei costi. Certo c'è una spesa iniziale anche per la scuola, ma i Fondi strutturali europei concessi dalla Regione Calabria e i finanziamenti erogati dal Ministero, ha ricordato la Corrado, consentono l'acquisizione degli opportuni strumenti informatici di cui è necessario dotarsi.

Una "bella storia" dunque, è stato il giudizio finale della redazione e del presidente Adicomsum sulle dichiarazioni della dirigente della "Falcomatà-Archi" di Reggio Calabria, che "marcano i passi da gigante che si stanno facendo per conseguire una crescita culturale e sociale in un territorio che vive evidenti segni di difficoltà economiche e sperequazioni sociali rispetto alle aree più avanzate dell'Italia e dell'Europa".

p. Dirigente Scolastica

Dott.ssa Serafina Corrado




--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Giochi Gratis

Calabria 24Ore .IT

NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti