Lunedì 12 Agosto 2013
E' giornata di DEAfest a Sant'Alessio in Aspromonte. Dopo la pausa e la notte di San Lorenzo con le nuvole e la pioggia che hanno impedito il pieno svolgimento della manifestazione che aveva nella camminata rurale Petile/Calanna e nel castello normanno di Calanna la location straordinaria per l'arpa di Maria Cristina Caridi e l'osservazione delle stelle con il planetario di Reggio Calabria, il DEAfest sbarca oggi a Sant'Alessio in Aspromonte, con una programmazione importante nel solco della Tradizione. Nel piccolo borgo preaspromontano, si comincerà alle 19 con l'incontro "Earth Markets, Altro mercato" presso i locali dell'antico Frantoio Calabrò di Sant'Alessio in Aspromonte. Nel pensiero dualistico tra mercato e mercato, il DEAfest incontrerà la giornalista e antropologa ambientale Chiara Spadaro di Altraeconomia e dibatterà su economia solidale e sviluppo sostenibile con Stefano Calabrò, Sindaco del Comune di Sant'Alessio in Aspromonte; Nino Sapone, Presidente Associazione La Cartiera; Domenico Marino, Docente di Economia del Territorio, Dip. PAU, UNIRC; Gaetano Giunta, Presidente Fondazione Horcynus Orca. Nell'ambito dell'incontro sarà presentato il libro "Dalla coppola agli swap, evoluzione della mafia e della ndrangheta globalizzata", di Gaetano Giunta e Domenico Marino, Ed. Rubbettino, 2013.
Dalle 20,00, per le vie principali del borgo sarà poi il momento dell'Ecodistretto Village, che aprirà i battenti con l'offerta innovativa e di prodotto dell'Ecodistretto della Vallata del Gallico in un allestimento di qualità, fatto di risorse culturali, progetti, specialità locali. Alle 21,00 sarà il momento della tradizionale "Sagra della frittella di fiori di zucca", curata dal Ristorante "Villa Nunziatina" di Sant'Alessio in Aspromonte, mentre alle 22,30 sarà l'atteso concerto dei Jazzabanna a tenere la scena con un gruppo dal progetto musicale fortemente legato allo studio delle tradizioni popolari e alla loro conservazione. Sarà il momento dei canti della tradizione musicale dell'Alto Salento, con scatenate pizziche-pizziche, quadriglie, tarantelle, che si alternano alle melodie delle serenate, canti di lavoro e canti della fede. Un tuffo nelle radici più genuine della tradizione musicale del Sud.
Domani 13 agosto il Festival concentrerà ancora una volta l'attenzione su Petile di Laganadi, località straordinaria dalle valenze panoramiche e paesaggistiche di assoluto rilievo. Dalle ore 17,00 sarà il momento del Trekking nell'Ecodistretto della Vallata del Gallico, con il percorso da Mannoli a Petile, lungo il panoramico percorso turistico-ambientale che lega i monti d'Aspromonte al mare dello Stretto, abbracciando in questo pienamente lo slogan "Guarda lo Stretto, scopri l'Aspromonte" che ormai da anni accompagna la Vallata del Gallico. A Petile, presso l'area attrezzata, la serata prevede poi il momento enogastronomico, con la Grigliata e cena sotto le stelle per continuare tutta la notte con la musica di quanti vorranno aspettare l'alba al suono degli strumenti tradizionali. Chiunque voglia esprimere la propria vena artistica con gli strumenti della tradizione troverà in Petile di Lagandi il posto ideale per farlo, per una festa a ballu sfrenata e indimenticabile. Inoltre, l'area attrezzata di Petile offre la possibilità di campeggiare in tenda per quanti vogliono trascorrere la notte in un luogo straordinario, ancora tutto da scoprire. Alla programmazione prevista, si andrà ad aggiungere l'osservazione guidata del cielo curata dal Planetario di reggio calabria, evento annullato il 10 agosto per le condizioni metereologi che avverse. Programma dettagliato su www.deafest.org
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti