Il lago di Bracciano inquinato? No ad inutili allarmismi
L'esito del monitoraggio dei principali bacini lacustri nel Lazio realizzato dalla Goletta dei Laghi di Legambiente ha dato dei risultati, per il lago di Bracciano, che contraddicono le analisi in possesso dei Comuni rivieraschi fatte dall'ARPA LAZIO che è l'istituzione regionale titolata per legge a tali controlli.
Legambiente nel suo comunicato sostiene che "su un totale di 5 prelievi realizzati nel perimetro dello specchio d'acqua" sono stati rinvenuti 4 punti critici.
Mantenendo fermo l'apprezzamento pubblico per il grande lavoro di attenzione e sensibilizzazione svolto negli anni da Legambiente, le Amministrazioni dei Comuni di Bracciano, Anguillara e Trevignano, tuttavia, fanno presente che le risultanze delle analisi fatte dall'ARPA LAZIO in ben 12 punti a Bracciano, 4 punti ad Anguillara e 3 a Trevignano hanno dato risultati completamente diversi.
Sia Trevignano, sia Anguillara hanno totalizzato il 100% del giudizio di eccellenza sulla balneabilità, mentre per i 12 prelievi effettuati a Bracciano il giudizio di non idoneità ha riguardato unicamente le foci, tornando ad essere positivo a poca distanza dalle foci stesse. Vale la pena a questo proposito sottolineare che tali dati sono tutti consultabili on line sul sito dell'ARPA LAZIO.
A rafforzare le affermazioni delle istituzioni locali a difesa della salute ambientale del lago di Bracciano, si aggiungono le azioni di controllo e salvaguardia delle acque, svolte sia dal Parco Regionale di Bracciano e Martignano, sia dall'ACEA che monitora costantemente le acque del lago di Bracciano durante tutto l'arco dell'anno effettuando, per quanto di competenza, prelievi diffusi sullo specchio lacustre a diverse profondità, senza che siano state rilevate variazioni significative rispetto alle medie storiche dei valori dei parametri controllati.
Lungi dal voler assumere atteggiamenti polemici, i rappresentanti dei Comuni del lago rivendicano la qualità dell'acqua lacustre monitorata con cadenza periodica costante e rassicurano le proprie comunità sull'impegno a mantenere alta la guardia per salvaguardare i propri territori.
fuoridalcomune@comune.bracciano.rm.it - 06/99816375
Bracciano 18 luglio 2013
CS 132-2013
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
L'esito del monitoraggio dei principali bacini lacustri nel Lazio realizzato dalla Goletta dei Laghi di Legambiente ha dato dei risultati, per il lago di Bracciano, che contraddicono le analisi in possesso dei Comuni rivieraschi fatte dall'ARPA LAZIO che è l'istituzione regionale titolata per legge a tali controlli.
Legambiente nel suo comunicato sostiene che "su un totale di 5 prelievi realizzati nel perimetro dello specchio d'acqua" sono stati rinvenuti 4 punti critici.
Mantenendo fermo l'apprezzamento pubblico per il grande lavoro di attenzione e sensibilizzazione svolto negli anni da Legambiente, le Amministrazioni dei Comuni di Bracciano, Anguillara e Trevignano, tuttavia, fanno presente che le risultanze delle analisi fatte dall'ARPA LAZIO in ben 12 punti a Bracciano, 4 punti ad Anguillara e 3 a Trevignano hanno dato risultati completamente diversi.
Sia Trevignano, sia Anguillara hanno totalizzato il 100% del giudizio di eccellenza sulla balneabilità, mentre per i 12 prelievi effettuati a Bracciano il giudizio di non idoneità ha riguardato unicamente le foci, tornando ad essere positivo a poca distanza dalle foci stesse. Vale la pena a questo proposito sottolineare che tali dati sono tutti consultabili on line sul sito dell'ARPA LAZIO.
A rafforzare le affermazioni delle istituzioni locali a difesa della salute ambientale del lago di Bracciano, si aggiungono le azioni di controllo e salvaguardia delle acque, svolte sia dal Parco Regionale di Bracciano e Martignano, sia dall'ACEA che monitora costantemente le acque del lago di Bracciano durante tutto l'arco dell'anno effettuando, per quanto di competenza, prelievi diffusi sullo specchio lacustre a diverse profondità, senza che siano state rilevate variazioni significative rispetto alle medie storiche dei valori dei parametri controllati.
Lungi dal voler assumere atteggiamenti polemici, i rappresentanti dei Comuni del lago rivendicano la qualità dell'acqua lacustre monitorata con cadenza periodica costante e rassicurano le proprie comunità sull'impegno a mantenere alta la guardia per salvaguardare i propri territori.
fuoridalcomune@comune.bracciano.rm.it - 06/99816375
Bracciano 18 luglio 2013
CS 132-2013
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
0 Commenti