GIOCO AZZARDO, COMUNE: «CONFERMATA EFFICACIA DISCIPLINA ORARI» Milano, 15 LUG - «La quinta sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso, avverso la decisione del Tar, presentato dal Comune di Milano, con cui si chiedeva il rispetto dell'ordinanza sugli orari per le sale Giochi e Sale Scommesse (apertura dalle ore 10 alle ore 1 del giorno seguente). Con questo pronunciamento il Consiglio di Stato afferma »la liberalizzazione degli orari di apertura degli esercizi commerciali non si applica alle case da gioco autorizzate ai sensi dell'art. 88 del t.u.l.p.s«. Viene confermata quindi l'efficacia della disciplina degli orari per questa attività presenti nell'ordinanza del Sindaco del 29 gennaio 2013 e pubblicata sull'Albo Pretorio il giorno successivo. Il Consiglio di Stato, ribaltando la decisione del Tar, ha precisato altresì che il regime dell'autorizzazione di Polizia e i connessi controlli ai quali sono sottoposte le sale giochi rispondono alla necessità di tutela della sicurezza, dell'incolumità e della moralità pubblica, ritenendo che l'Ordinanza sindacale risponda alle finalità succitate e alla armonizzazione delle stesse con gli interessi imprenditoriali dei privati». È quanto comunica palazzo Marino.
LUISS: NOMINATO NUOVO CDA, MARCEGAGLIA CONFERMATA PRESIDENTE - ROMA, 15 LUG - Emma Marcegaglia è stata confermata per il secondo mandato triennale alla guida della Luiss, l'università di Confindustria, che ha rinnovato con una nuova squadra il Cda nel quale fanno il loro debutto manager internazionali e noti imprenditori. Vice Presidente Esecutivo sarà Luigi Serra, imprenditore alessandrino, già Vice Presidente Luiss. Nuovi, invece, gli ingressi di Barbara Poggiali, con il ruolo di Vice Presidente, e Giovanni Lo Storto, che assume l'incarico di Direttore Generale. Barbara Poggiali, ingegnere con PhD al MIT di Boston, partecipa a diversi CdA, ha ricoperto importanti incarichi in aziende quali Rcs Mediagroup, Cable & Wireless, eBiscom, Omnitel/Vodafone, Bain, McKinsey, Dada. Come Executive Vice President della LUISS avrà la responsabilità dei rapporti internazionali, del fund raising e dei progetti speciali. Giovanni Lo Storto, laurea in economia alla LUISS, Vice Direttore Generale dal 2007, corona con questa promozione una significativa carriera interna e dirigerà la macchina organizzativa. Già ufficiale dell'Esercito, manager in Swiss Re e Bartolini, docente alla Luiss e all'università dell'Aquila, è membro di diversi Cda. Subentra nel ruolo a Pier Luigi Celli, per otto anni alla guida dell'Università. Il vertice dell'accademia è presente con il Rettore Massimo Egidi, alla Luiss dal 2005, in precedenza rettore a Trento e membro dell'Ufficio di Presidenza della CRUI, presidente della Fondazione Bruno Kessler e consigliere di amministrazione di Telecom Italia. Entrano a far parte del CdA: Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, del Credito Piemontese e di Astm; Alberto Meomartini, presidente Saipem; Angelos Papadimitriou, amministratore delegato di Coesia Group; Giuseppe Zigliotto, imprenditore e presidente di Confindustria Vicenza. Sono confermati nel board Luigi Abete, Francesco Gaetano Caltagirone, Giorgio Fossa, Alessandro Laterza, Giampiero Massolo, Raffaele Ranucci, Giuseppe Di Taranto, Federico Ronca e Ruggero Parrotto. Il Comitato Esecutivo della LUISS sarà invece così composto: Presidente Emma Marcegaglia, Vice Presidente Esecutivo Luigi Serra, Vice Presidente Barbara Poggiali, Rettore Massimo Egidi, Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
SARDEGNA: CORECOM REGIONE, AL VIA CONCILIAZIONI CONTROVERSIE CON GESTORI TELEFONIA - Il Corecom ha illustrato oltre servizio di conciliazione, con l'assegnazione della delega dall'Agcom, anche le altre deleghe e i suoi compiti, come la tutela dei minori, la vigilanza sui sondaggi e sul diritto di rettifica, l'applicazione delle norme a tutela della comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione radiotelevisiva locale nel periodo elettorale e ordinario (Par Condicio), le domande per l'accesso radiofonico e televisivo e formulare le relative graduatorie, sono stati esposti anche i progetti per la tutela delle minoranza linguistiche. Mario Carboni, componente del Comitato, ha spiegato che il Corecom sta prendendo in esame le opportunità affinchè «la Rai potenzi le trasmissioni in lingua sarda, così com'è avvenuto in Trentino Alto Adige, Val d'Aosta e Friuli Venezia Giulia per le minoranze linguistiche riconosciute dalla legge 482 del 1999», come anche previsto dalla Carta europea delle minoranze linguistiche. In merito il Corecom «continuerà la sua opera di sollecitazione alle parti politiche affinchè in parlamento venga ratificata la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie». Carboni ha anche ricordato che il Consiglio regionale ha approvato un 'ordine del giorno-votò proprio per sollecitare le camere la ratifica della Carta europea delle lingue «che non discriminasse la Sardegna rispetto alle Regioni autonome speciali dell'arco alpino in campo linguistico».
GOVERNO: SINDACO MODENA, CALDEROLI NON VENGA QUI IN RAPPRESENTANZA SENATO = PIGHI SCRIVE A GRASSO, CITTÀ NON ACCETTA VERGOGNOSO RAZZISMO Modena, 15 lug. - - Modena, la città del ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge, fa quadrato attorno all'esponente del Governo, finita nel mirino del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli. Di fronte «all'ennesimo inqualificabile attacco» nei confronti del ministro, il sindaco Giorgio Pighi annuncia infatti di voler scrivere al presidente del Senato Pietro Grasso per chiedergli di non inviare Calderoli a Modena, in rappresentanza di Palazzo Madama. Intervenendo in aula di consiglio, Pighi ha prima puntato l'indice contro «la gravità degli insulti che offendono la ministra come persona e come donna», parlando della «più subdola forma di razzismo», quindi ha anticipato i contenuti della missiva. «Quando analoghe volgari offese, e dallo stesso versante politico, erano state rivolte alla ministra, invitai Cecile Kyenge accanto a me in occasione dei conferimenti delle cittadinanze, oggi scriverò al presidente Grasso per spiegare come la città in cui vive la famiglia di Cecile e in cui da tanti anni lei lavora e svolge il suo impegno politico - ha detto Pighi - ha accolto queste vergognose affermazioni e pregandolo di non inviare il vicepresidente qualora il Senato dovesse essere qui rappresentato».
KYENGE: RENZI,IN UN PAESE CIVILE CALDEROLI A CASA PER SEMPRE - CARPI (MODENA), 15 LUG - Calderoli, «definirlo uomo politico mi pare eccessivo, ha detto cose vergognose: in un paese civile va a casa e va a casa per sempre». Così Matteo Renzi si è associato alle richieste di dimissioni dalla vicepresidenza del Senato di Roberto Calderoli dopo le frasi sul ministro per l'immigrazione Cecile Kyenge.
KYENGE, LA LEGA ALZA IL TIRO. SALVINI: NAPOLITANO TACCIA MINISTRO, NO DIMISSIONI CALDEROLI, PD: ORA BASTA, VADA VIA La Lega reagisce alzando il tiro alla valanga di critiche dopo gli insulti di Calderoli al ministro Kyenge. Il vicesegretario Salvini attacca il Colle: 'Io mi indigno con chi si indigna - scrive su Facebook - Napolitano, taci che e' meglio'. L'assessore veneto Stival ci mette la sua: 'vittima e' l'orango' commenta, poi si scusa e cancella tutto. Il ministro pero' ribadisce di non volere le dimissioni di Calderoli e che 'non reagira' alla violenza con la violenza'. Ma il Pd si schiera e chiede che l'esponente leghista lasci il suo incarico istituzionale. ---. CASO ALBLYAZOV, IL PDL DIFENDE ALFANO E ATTACCA IL PD PALAZZO GRAZIOLI, NESSUN INCONTRO BERLUSCONI-NAZARBAYEV Non accenna a spegnersi la polemica sul caso dell'espulsione della moglie del dissidente kazako Ablyazov, e si rinfocolano le tensioni nella maggioranza col Pdl che difende a spada tratta Alfano attaccando a sua volta il Pd. Santanche' e Brunetta se la prendono con 'il partito di Repubblica' che punterebbe a 'far cadere Letta per promuovere Renzi alla testa del Pd e poi del Paese'. Da Palazzo Grazioli intanto si smentisce che il 6 luglio Berlusconi abbia incontrato il presidente kazako Nazarbayev. ---. GRILLO: LETTA SENZA PALLE SU F35, NON IMPEDISCE SPRECHI BUGIE PREMIER SUI SOLDI AI PARTITI, INCASSANO 91 MILIARDI Nuovi attacchi di Grillo al governo che, scrive sul suo blog, 'non ha neppure le palle di assumersi responsabilita' davanti ai cittadini' ed 'impedire lo spreco di miliardi per degli aerei da guerra difettosi. Hanno persino paura di mostrare il sostegno al programma F35 in pubblico'. E sui soldi ai partiti incalza: 'Capitan Findus aveva annunciato la fine del finanziamento pubblico con toni trionfali. La realta' e' che i soldi, tanti soldi, i partiti continuano a prenderli. Oggi il ministero dell'Economia ha predisposto il pagamento di 91.354.339 euro della rata di 'rimborsi elettorali' relativa all'anno 2013'. ---. CRISI, SQUINZI: IN FONDO AL TUNNEL C'E' SOLO UN LUMICINO CON STATUS QUO NON SI VA DA NESSUNA PARTE, INCALZARE GOVERNO Non c'e' una vera luce in fondo al tunnel della crisi per il momento, ma 'vedo un lumicino determinato dal miglioramento della congiuntura internazionale'. Lo ha detto il presidente di Confindustria Squinzi ribadendo che dalla crisi si puo' uscire solo 'facendo dei cambiamenti forti perche' con lo status quo non andremo da nessuna parte'. Il governo, ha aggiunto, 'ha cominciato a fare qualche passo nella direzione giusta', ma 'dobbiamo sostenerlo ed incalzarlo per poter arrivare ad avere dei risultati veri', partendo da debiti PA e lavoro. ---. LAVORO: GIOVANNINI CONVOCA LE PARTI SOCIALI PER DOMANI MINISTERO: 385MILA I DISOCCUPATI STRANIERI, E' ALLARME Il ministro Giovannini ha convocato per domani mattina le parti sociali 'per un avvio di discussione sui temi' che riguardano il lavoro, in particolare le modifiche al dl legate all'Expo 2015. Lo riferito lo stesso Giovannini dicendosi 'sicuro che troveremo una soluzione equilibrata'. Un rapporto del ministero indica intanto in 2,3mln gli stranieri occupati in Italia nel 2012; un numero ancora in crescita (rispetto alla flessione per gli italiani) ma che non nasconde gli effetti della crisi. I disoccupati stranieri in Italia sono 385mila, +19,2% sul 2011, un fenomeno che 'assume caratteri decisamente allarmanti'. ---. BENZINA: GARANTE CONVOCA PETROLIERI,NON SCONGIURATO SCIOPERO RICHIAMO ZANONATO SUI PREZZI, SPESA PIENO PIU' CHE PER CARNE L'Autorita' Garante per gli scioperi ha convocato per mercoledi' le compagnie petrolifere e il concessionario Autostrade nel tentativo di riattivare la trattativa con i sindacati dei benzinai. L'incontro non servira' a scongiurare lo sciopero sulle tratte autostradali da domani sera, ma ad individuare possibili margini per riaprire il dialogo. E mentre i prezzi della benzina continuano a salire e il ministro Zanonato richiama i petrolieri sui rincari, Coldiretti calcola che gli italiani spendono piu' per fare il pieno che per acquistare ogni mese la carne. Per la Cia un litro di 'verde' costa piu' del doppio di un litro di latte a lunga conservazione. ---. OLTRE 200MILA EURO DANNI AL 'SOCRATE', STUDENTI: RESISTIAMO PREFETTO, INDIVIDUARE RESPONSABILI. PRESIDE: MAI FATTO NOMI Ammontano ad oltre 200mila euro i danni al liceo romano Socrate, incendiato pochi giorni fa. Lo ha riferito il prefetto Pecoraro. 'L'auspicio - ha aggiunto - e' che gli accertamenti portino all'individuazione dei delinquenti che hanno compiuto quest'atto criminoso'. Il preside dice di non sapere 'chi o quanti siano' i responsabili. Mobilitazione degli studenti che hanno esposto uno striscione con la scritta 'Socrate resiste!' e precisano: 'nessuno di noi da' la colpa a compagni o colleghi'. ---. ILVA, BONDI: MAI DETTO CHE TABACCO PEGGIO DI EMISSIONI CHIARIMENTO DOPO CRITICHE, ORLANDO: NO RITORNO AL PASSATO Secca precisazione del commissario straordinario per l'Ilva Bondi dopo le polemiche suscitate da sue presunte frasi sui danni da tabacco superiori a quelli da inquinamento. 'Non ho mai detto, ne' scritto che il tabacco fa piu' male delle emissioni dell'Ilva', puntualizza Bondi precisando che 'le emissioni inquinanti dello stabilimento hanno avuto rilevanti impatti anche sanitari'. Il ministro dell'ambiente Orlando decidera' a breve su un possibile incontro con lo stesso Bondi ma intanto assicura 'tutta la mia determinazione perche' non si torni indietro a uno sviluppo che non tenga conto in maniera primaria della tutela ambientale'.
CASO ABLYAZOV: LETTA; FAREMO LUCE, CHI HA SBAGLIATO PAGHERA' ALFANO 'FURIBONDO', AGIRO' IN BASE ALLA RELAZIONE DI PANSA 'Faremo piena luce e arriveremo in fondo, anche dal punto di vista delle sanzioni. E dunque chi ha sbagliato ne rispondera''. Cosi' il premier Letta, secondo quanto riportato oggi da alcuni quotidiani, sulla vicenda della moglie del dissidente kazako espulsa dall' Italia lo scorso maggio con la figlia. Letta si aspetta che la relazione del capo della Polizia arrivi prestissimo. 'Furibondo' secondo i giornali il ministro dell' Interno Alfano, secondo il quale chi lo ha 'ingannato' dovra' pagare. Il vicepremier spiega che agira' in base alla relazione del capo della Polizia. ---. KYENGE A PESCARA, 'CAPPI' FORZA NUOVA CONTRO IMMIGRAZIONE IL MINISTRO, CALDEROLI LASCI IL POSTO A CHI E' CAPACE Ad accogliere il ministro per l'Integrazione, Kyenge, a Pescara per partecipare a un incontro-dibattito, su immigrazione e cittadinanza, 'cappi' simbolici alle cui estremita' sono stati posti dei manifestini 'contro l' immigrazione' e contro 'qualsiasi forma di Ius Soli' firmati Forza Nuova. Intanto, il ministro si dice in un'intervista 'disponibile al confronto, ma sui contenuti e non sulle offese'. E aggiunge che se Calderoli non e' in grado di tradurre un disagio in un linguaggio anche duro, ma corretto bisogna forse dare il suo incarico a chi e' capace di farlo'. ---. FISCO:DA '92 GETTITO LOCALE +500%,DA 18 A 108MLD,SALE SPESA CONFCOMMERCIO:STATO +53%,REGIONI-COMUNI +126,PREVIDENZA +127 Negli ultimi 20 anni le imposte riconducibili alle amministrazioni locali aumentate da 18 a 108 mld, 'con un eccezionale incremento di oltre il 500%'. Emerge da uno studio Confcommercio in collaborazione con Cer sulle dinamiche legate al federalismo fiscale dal 1992. La spesa corrente delle amministrazioni centrali - si rileva - e' cresciuta del 53%. Quella di regioni, province e comuni del 126% e quella degli enti previdenziali del 127%. ---. UBRIACO AL VOLANTE UCCIDE PEDONE, AGENTI EVITANO LINCIAGGIO NELLA NOTTE A TORINO. FERITE IN MODO LIEVE ALTRE DUE PERSONE Ubriaco al volante, ha investito tre pedoni che erano a bordo strada dopo avere assistito a un concerto, a Torino, e ne ha ucciso uno. L'uomo, un moldavo di 24 anni risultato poi positivo all'alcoltest, e' stato sottratto al linciaggio dei passanti dalla Polizia municipale intervenuta sull'incidente. La vittima un coetaneo dell'investitore che abitava a Ivrea. Gli altri due pedoni investiti, trasportati in ospedale, non sono gravi. ---. RALLENTA CRESCITA PIL CINESE, +7,5% SECONDO TRIMESTRE 2013 IN PRIMO +7,7%. DATO IN LINEA PREVISIONI-ASPETTATIVE MERCATO Il Pil della Cina e' cresciuto del 7,5% nel secondo trimestre del 2013. Nel primo trimestre la crescita del Prodotto interno lordo cinese era stata del 7,7%. Il rallentamento e' in linea con le previsioni degli economisti e con le aspettative del mercato, secondo sondaggi pubblicati nei giorni scorsi. Il governo cinese ha fissato la crescita 'ideale' per il 2013 al 7,5%, ma non e' escluso che il rallentamento sia piu' forte. ---. NON SI FERMANO RINCARI BENZINA, PUNTE PER LA VERDE A 1,887 IP E ESSO AL RIALZO ANCHE SUL DIESEL, VERSO LIVELLI DEL 2013 Ancora aumenti oggi e nel fine settimana sui prezzi carburanti mentre i mercati internazionali non danno tregua. Lo riferisce Quotidiano Energia rilevando che a muovere sui prezzi raccomandati sono Ip e Esso con +0,5 cent euro/litro su benzina e diesel. Medie nazionali della benzina e del diesel rispettivamente a 1,836 e 1,739 euro/litro (Gpl a 0,789). Per la 'verde' punte in alcune aree del Paese al livello di inizio 2013, ovvero 1,877 euro/litro. ---. SNOWDEN: MOSCA, NO RICHIESTA FINORA, ANCORA IN AEROPORTO FONTE: DORME AL 'CAPSULE' O IN LOCALI SERVIZIO PERSONALE La talpa del Datagate Edward Snowden non ha ancora presentato una richiesta di asilo alla Russia. Lo rende noto l'agenzia Itar-Tass, che cita un rappresentante del servizio federale per l'immigrazione, cui va indirizzata la richiesta. Per ora Snowden, assicura una fonte a Interfax, si trova ancora nella zona transiti dell'aeroporto Sheremetevo, dove puo' scegliere se dormire all'hotel Capsule o nei locali riservati al riposo del personale di servizio, sempre con un servizio di sicurezza adeguato. ---. INDONESIA: CALCA DOPO INCONTRO DI BOXE, 17 MORTI E 38 FERITI LANCIO SEDIE PER RABBIA TIFOSI SCONFITTI,VITTIME FUGGI FUGGI Diciassette persone morte ieri sera nella provincia indonesiana di Papua travolte dalla calca al termine di un incontro di boxe. La calca si sarebbe sviluppata dopo violenze fatte scoppiare da supporter in collera per la sconfitta del loro beniamino. Circa 1.500 le persone che stavano assistendo al match. I tifosi arrabbiati hanno cominciato a lanciare sedie e tutti si sono precipitati verso l'uscita, hanno riferito testimoni, con decine di persone calpestate nel fuggi fuggi generale.
15 LUGLIO 1099 - CADUTA DI GERUSALEMME - La prima crociata guidata da Goffredo di Buglione si conclude il 15 luglio del 1099 con la presa ai turtchi, dopo lungo assedio, della 'Citta' santa' di Gerusalemme. Il difensore del 'Santo sepolcro' e i cavalieri crociati danno vita a tre stati cristiani di Edessa, Tripoli ed Antiochia.
16 LUGLIO 1647 - MORTE DI MASANIELLO - Pescivendolo amalfitano, Tommaso Aniello, detto 'Masaniello' guido' una rivolta popolare contro lo strapotere spagnolo nel vice-reame di Napoli. Dopo un primo momento di successo, Masaniello fini' assassinato il 16 luglio 1647 dai membri della componente piu' moderata e borghese della sommossa.
LUISS: NOMINATO NUOVO CDA, MARCEGAGLIA CONFERMATA PRESIDENTE - ROMA, 15 LUG - Emma Marcegaglia è stata confermata per il secondo mandato triennale alla guida della Luiss, l'università di Confindustria, che ha rinnovato con una nuova squadra il Cda nel quale fanno il loro debutto manager internazionali e noti imprenditori. Vice Presidente Esecutivo sarà Luigi Serra, imprenditore alessandrino, già Vice Presidente Luiss. Nuovi, invece, gli ingressi di Barbara Poggiali, con il ruolo di Vice Presidente, e Giovanni Lo Storto, che assume l'incarico di Direttore Generale. Barbara Poggiali, ingegnere con PhD al MIT di Boston, partecipa a diversi CdA, ha ricoperto importanti incarichi in aziende quali Rcs Mediagroup, Cable & Wireless, eBiscom, Omnitel/Vodafone, Bain, McKinsey, Dada. Come Executive Vice President della LUISS avrà la responsabilità dei rapporti internazionali, del fund raising e dei progetti speciali. Giovanni Lo Storto, laurea in economia alla LUISS, Vice Direttore Generale dal 2007, corona con questa promozione una significativa carriera interna e dirigerà la macchina organizzativa. Già ufficiale dell'Esercito, manager in Swiss Re e Bartolini, docente alla Luiss e all'università dell'Aquila, è membro di diversi Cda. Subentra nel ruolo a Pier Luigi Celli, per otto anni alla guida dell'Università. Il vertice dell'accademia è presente con il Rettore Massimo Egidi, alla Luiss dal 2005, in precedenza rettore a Trento e membro dell'Ufficio di Presidenza della CRUI, presidente della Fondazione Bruno Kessler e consigliere di amministrazione di Telecom Italia. Entrano a far parte del CdA: Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, del Credito Piemontese e di Astm; Alberto Meomartini, presidente Saipem; Angelos Papadimitriou, amministratore delegato di Coesia Group; Giuseppe Zigliotto, imprenditore e presidente di Confindustria Vicenza. Sono confermati nel board Luigi Abete, Francesco Gaetano Caltagirone, Giorgio Fossa, Alessandro Laterza, Giampiero Massolo, Raffaele Ranucci, Giuseppe Di Taranto, Federico Ronca e Ruggero Parrotto. Il Comitato Esecutivo della LUISS sarà invece così composto: Presidente Emma Marcegaglia, Vice Presidente Esecutivo Luigi Serra, Vice Presidente Barbara Poggiali, Rettore Massimo Egidi, Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
SARDEGNA: CORECOM REGIONE, AL VIA CONCILIAZIONI CONTROVERSIE CON GESTORI TELEFONIA - Il Corecom ha illustrato oltre servizio di conciliazione, con l'assegnazione della delega dall'Agcom, anche le altre deleghe e i suoi compiti, come la tutela dei minori, la vigilanza sui sondaggi e sul diritto di rettifica, l'applicazione delle norme a tutela della comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione radiotelevisiva locale nel periodo elettorale e ordinario (Par Condicio), le domande per l'accesso radiofonico e televisivo e formulare le relative graduatorie, sono stati esposti anche i progetti per la tutela delle minoranza linguistiche. Mario Carboni, componente del Comitato, ha spiegato che il Corecom sta prendendo in esame le opportunità affinchè «la Rai potenzi le trasmissioni in lingua sarda, così com'è avvenuto in Trentino Alto Adige, Val d'Aosta e Friuli Venezia Giulia per le minoranze linguistiche riconosciute dalla legge 482 del 1999», come anche previsto dalla Carta europea delle minoranze linguistiche. In merito il Corecom «continuerà la sua opera di sollecitazione alle parti politiche affinchè in parlamento venga ratificata la Carta europea delle lingue regionali e minoritarie». Carboni ha anche ricordato che il Consiglio regionale ha approvato un 'ordine del giorno-votò proprio per sollecitare le camere la ratifica della Carta europea delle lingue «che non discriminasse la Sardegna rispetto alle Regioni autonome speciali dell'arco alpino in campo linguistico».
GOVERNO: SINDACO MODENA, CALDEROLI NON VENGA QUI IN RAPPRESENTANZA SENATO = PIGHI SCRIVE A GRASSO, CITTÀ NON ACCETTA VERGOGNOSO RAZZISMO Modena, 15 lug. - - Modena, la città del ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge, fa quadrato attorno all'esponente del Governo, finita nel mirino del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli. Di fronte «all'ennesimo inqualificabile attacco» nei confronti del ministro, il sindaco Giorgio Pighi annuncia infatti di voler scrivere al presidente del Senato Pietro Grasso per chiedergli di non inviare Calderoli a Modena, in rappresentanza di Palazzo Madama. Intervenendo in aula di consiglio, Pighi ha prima puntato l'indice contro «la gravità degli insulti che offendono la ministra come persona e come donna», parlando della «più subdola forma di razzismo», quindi ha anticipato i contenuti della missiva. «Quando analoghe volgari offese, e dallo stesso versante politico, erano state rivolte alla ministra, invitai Cecile Kyenge accanto a me in occasione dei conferimenti delle cittadinanze, oggi scriverò al presidente Grasso per spiegare come la città in cui vive la famiglia di Cecile e in cui da tanti anni lei lavora e svolge il suo impegno politico - ha detto Pighi - ha accolto queste vergognose affermazioni e pregandolo di non inviare il vicepresidente qualora il Senato dovesse essere qui rappresentato».
KYENGE: RENZI,IN UN PAESE CIVILE CALDEROLI A CASA PER SEMPRE - CARPI (MODENA), 15 LUG - Calderoli, «definirlo uomo politico mi pare eccessivo, ha detto cose vergognose: in un paese civile va a casa e va a casa per sempre». Così Matteo Renzi si è associato alle richieste di dimissioni dalla vicepresidenza del Senato di Roberto Calderoli dopo le frasi sul ministro per l'immigrazione Cecile Kyenge.
KYENGE, LA LEGA ALZA IL TIRO. SALVINI: NAPOLITANO TACCIA MINISTRO, NO DIMISSIONI CALDEROLI, PD: ORA BASTA, VADA VIA La Lega reagisce alzando il tiro alla valanga di critiche dopo gli insulti di Calderoli al ministro Kyenge. Il vicesegretario Salvini attacca il Colle: 'Io mi indigno con chi si indigna - scrive su Facebook - Napolitano, taci che e' meglio'. L'assessore veneto Stival ci mette la sua: 'vittima e' l'orango' commenta, poi si scusa e cancella tutto. Il ministro pero' ribadisce di non volere le dimissioni di Calderoli e che 'non reagira' alla violenza con la violenza'. Ma il Pd si schiera e chiede che l'esponente leghista lasci il suo incarico istituzionale. ---. CASO ALBLYAZOV, IL PDL DIFENDE ALFANO E ATTACCA IL PD PALAZZO GRAZIOLI, NESSUN INCONTRO BERLUSCONI-NAZARBAYEV Non accenna a spegnersi la polemica sul caso dell'espulsione della moglie del dissidente kazako Ablyazov, e si rinfocolano le tensioni nella maggioranza col Pdl che difende a spada tratta Alfano attaccando a sua volta il Pd. Santanche' e Brunetta se la prendono con 'il partito di Repubblica' che punterebbe a 'far cadere Letta per promuovere Renzi alla testa del Pd e poi del Paese'. Da Palazzo Grazioli intanto si smentisce che il 6 luglio Berlusconi abbia incontrato il presidente kazako Nazarbayev. ---. GRILLO: LETTA SENZA PALLE SU F35, NON IMPEDISCE SPRECHI BUGIE PREMIER SUI SOLDI AI PARTITI, INCASSANO 91 MILIARDI Nuovi attacchi di Grillo al governo che, scrive sul suo blog, 'non ha neppure le palle di assumersi responsabilita' davanti ai cittadini' ed 'impedire lo spreco di miliardi per degli aerei da guerra difettosi. Hanno persino paura di mostrare il sostegno al programma F35 in pubblico'. E sui soldi ai partiti incalza: 'Capitan Findus aveva annunciato la fine del finanziamento pubblico con toni trionfali. La realta' e' che i soldi, tanti soldi, i partiti continuano a prenderli. Oggi il ministero dell'Economia ha predisposto il pagamento di 91.354.339 euro della rata di 'rimborsi elettorali' relativa all'anno 2013'. ---. CRISI, SQUINZI: IN FONDO AL TUNNEL C'E' SOLO UN LUMICINO CON STATUS QUO NON SI VA DA NESSUNA PARTE, INCALZARE GOVERNO Non c'e' una vera luce in fondo al tunnel della crisi per il momento, ma 'vedo un lumicino determinato dal miglioramento della congiuntura internazionale'. Lo ha detto il presidente di Confindustria Squinzi ribadendo che dalla crisi si puo' uscire solo 'facendo dei cambiamenti forti perche' con lo status quo non andremo da nessuna parte'. Il governo, ha aggiunto, 'ha cominciato a fare qualche passo nella direzione giusta', ma 'dobbiamo sostenerlo ed incalzarlo per poter arrivare ad avere dei risultati veri', partendo da debiti PA e lavoro. ---. LAVORO: GIOVANNINI CONVOCA LE PARTI SOCIALI PER DOMANI MINISTERO: 385MILA I DISOCCUPATI STRANIERI, E' ALLARME Il ministro Giovannini ha convocato per domani mattina le parti sociali 'per un avvio di discussione sui temi' che riguardano il lavoro, in particolare le modifiche al dl legate all'Expo 2015. Lo riferito lo stesso Giovannini dicendosi 'sicuro che troveremo una soluzione equilibrata'. Un rapporto del ministero indica intanto in 2,3mln gli stranieri occupati in Italia nel 2012; un numero ancora in crescita (rispetto alla flessione per gli italiani) ma che non nasconde gli effetti della crisi. I disoccupati stranieri in Italia sono 385mila, +19,2% sul 2011, un fenomeno che 'assume caratteri decisamente allarmanti'. ---. BENZINA: GARANTE CONVOCA PETROLIERI,NON SCONGIURATO SCIOPERO RICHIAMO ZANONATO SUI PREZZI, SPESA PIENO PIU' CHE PER CARNE L'Autorita' Garante per gli scioperi ha convocato per mercoledi' le compagnie petrolifere e il concessionario Autostrade nel tentativo di riattivare la trattativa con i sindacati dei benzinai. L'incontro non servira' a scongiurare lo sciopero sulle tratte autostradali da domani sera, ma ad individuare possibili margini per riaprire il dialogo. E mentre i prezzi della benzina continuano a salire e il ministro Zanonato richiama i petrolieri sui rincari, Coldiretti calcola che gli italiani spendono piu' per fare il pieno che per acquistare ogni mese la carne. Per la Cia un litro di 'verde' costa piu' del doppio di un litro di latte a lunga conservazione. ---. OLTRE 200MILA EURO DANNI AL 'SOCRATE', STUDENTI: RESISTIAMO PREFETTO, INDIVIDUARE RESPONSABILI. PRESIDE: MAI FATTO NOMI Ammontano ad oltre 200mila euro i danni al liceo romano Socrate, incendiato pochi giorni fa. Lo ha riferito il prefetto Pecoraro. 'L'auspicio - ha aggiunto - e' che gli accertamenti portino all'individuazione dei delinquenti che hanno compiuto quest'atto criminoso'. Il preside dice di non sapere 'chi o quanti siano' i responsabili. Mobilitazione degli studenti che hanno esposto uno striscione con la scritta 'Socrate resiste!' e precisano: 'nessuno di noi da' la colpa a compagni o colleghi'. ---. ILVA, BONDI: MAI DETTO CHE TABACCO PEGGIO DI EMISSIONI CHIARIMENTO DOPO CRITICHE, ORLANDO: NO RITORNO AL PASSATO Secca precisazione del commissario straordinario per l'Ilva Bondi dopo le polemiche suscitate da sue presunte frasi sui danni da tabacco superiori a quelli da inquinamento. 'Non ho mai detto, ne' scritto che il tabacco fa piu' male delle emissioni dell'Ilva', puntualizza Bondi precisando che 'le emissioni inquinanti dello stabilimento hanno avuto rilevanti impatti anche sanitari'. Il ministro dell'ambiente Orlando decidera' a breve su un possibile incontro con lo stesso Bondi ma intanto assicura 'tutta la mia determinazione perche' non si torni indietro a uno sviluppo che non tenga conto in maniera primaria della tutela ambientale'.
CASO ABLYAZOV: LETTA; FAREMO LUCE, CHI HA SBAGLIATO PAGHERA' ALFANO 'FURIBONDO', AGIRO' IN BASE ALLA RELAZIONE DI PANSA 'Faremo piena luce e arriveremo in fondo, anche dal punto di vista delle sanzioni. E dunque chi ha sbagliato ne rispondera''. Cosi' il premier Letta, secondo quanto riportato oggi da alcuni quotidiani, sulla vicenda della moglie del dissidente kazako espulsa dall' Italia lo scorso maggio con la figlia. Letta si aspetta che la relazione del capo della Polizia arrivi prestissimo. 'Furibondo' secondo i giornali il ministro dell' Interno Alfano, secondo il quale chi lo ha 'ingannato' dovra' pagare. Il vicepremier spiega che agira' in base alla relazione del capo della Polizia. ---. KYENGE A PESCARA, 'CAPPI' FORZA NUOVA CONTRO IMMIGRAZIONE IL MINISTRO, CALDEROLI LASCI IL POSTO A CHI E' CAPACE Ad accogliere il ministro per l'Integrazione, Kyenge, a Pescara per partecipare a un incontro-dibattito, su immigrazione e cittadinanza, 'cappi' simbolici alle cui estremita' sono stati posti dei manifestini 'contro l' immigrazione' e contro 'qualsiasi forma di Ius Soli' firmati Forza Nuova. Intanto, il ministro si dice in un'intervista 'disponibile al confronto, ma sui contenuti e non sulle offese'. E aggiunge che se Calderoli non e' in grado di tradurre un disagio in un linguaggio anche duro, ma corretto bisogna forse dare il suo incarico a chi e' capace di farlo'. ---. FISCO:DA '92 GETTITO LOCALE +500%,DA 18 A 108MLD,SALE SPESA CONFCOMMERCIO:STATO +53%,REGIONI-COMUNI +126,PREVIDENZA +127 Negli ultimi 20 anni le imposte riconducibili alle amministrazioni locali aumentate da 18 a 108 mld, 'con un eccezionale incremento di oltre il 500%'. Emerge da uno studio Confcommercio in collaborazione con Cer sulle dinamiche legate al federalismo fiscale dal 1992. La spesa corrente delle amministrazioni centrali - si rileva - e' cresciuta del 53%. Quella di regioni, province e comuni del 126% e quella degli enti previdenziali del 127%. ---. UBRIACO AL VOLANTE UCCIDE PEDONE, AGENTI EVITANO LINCIAGGIO NELLA NOTTE A TORINO. FERITE IN MODO LIEVE ALTRE DUE PERSONE Ubriaco al volante, ha investito tre pedoni che erano a bordo strada dopo avere assistito a un concerto, a Torino, e ne ha ucciso uno. L'uomo, un moldavo di 24 anni risultato poi positivo all'alcoltest, e' stato sottratto al linciaggio dei passanti dalla Polizia municipale intervenuta sull'incidente. La vittima un coetaneo dell'investitore che abitava a Ivrea. Gli altri due pedoni investiti, trasportati in ospedale, non sono gravi. ---. RALLENTA CRESCITA PIL CINESE, +7,5% SECONDO TRIMESTRE 2013 IN PRIMO +7,7%. DATO IN LINEA PREVISIONI-ASPETTATIVE MERCATO Il Pil della Cina e' cresciuto del 7,5% nel secondo trimestre del 2013. Nel primo trimestre la crescita del Prodotto interno lordo cinese era stata del 7,7%. Il rallentamento e' in linea con le previsioni degli economisti e con le aspettative del mercato, secondo sondaggi pubblicati nei giorni scorsi. Il governo cinese ha fissato la crescita 'ideale' per il 2013 al 7,5%, ma non e' escluso che il rallentamento sia piu' forte. ---. NON SI FERMANO RINCARI BENZINA, PUNTE PER LA VERDE A 1,887 IP E ESSO AL RIALZO ANCHE SUL DIESEL, VERSO LIVELLI DEL 2013 Ancora aumenti oggi e nel fine settimana sui prezzi carburanti mentre i mercati internazionali non danno tregua. Lo riferisce Quotidiano Energia rilevando che a muovere sui prezzi raccomandati sono Ip e Esso con +0,5 cent euro/litro su benzina e diesel. Medie nazionali della benzina e del diesel rispettivamente a 1,836 e 1,739 euro/litro (Gpl a 0,789). Per la 'verde' punte in alcune aree del Paese al livello di inizio 2013, ovvero 1,877 euro/litro. ---. SNOWDEN: MOSCA, NO RICHIESTA FINORA, ANCORA IN AEROPORTO FONTE: DORME AL 'CAPSULE' O IN LOCALI SERVIZIO PERSONALE La talpa del Datagate Edward Snowden non ha ancora presentato una richiesta di asilo alla Russia. Lo rende noto l'agenzia Itar-Tass, che cita un rappresentante del servizio federale per l'immigrazione, cui va indirizzata la richiesta. Per ora Snowden, assicura una fonte a Interfax, si trova ancora nella zona transiti dell'aeroporto Sheremetevo, dove puo' scegliere se dormire all'hotel Capsule o nei locali riservati al riposo del personale di servizio, sempre con un servizio di sicurezza adeguato. ---. INDONESIA: CALCA DOPO INCONTRO DI BOXE, 17 MORTI E 38 FERITI LANCIO SEDIE PER RABBIA TIFOSI SCONFITTI,VITTIME FUGGI FUGGI Diciassette persone morte ieri sera nella provincia indonesiana di Papua travolte dalla calca al termine di un incontro di boxe. La calca si sarebbe sviluppata dopo violenze fatte scoppiare da supporter in collera per la sconfitta del loro beniamino. Circa 1.500 le persone che stavano assistendo al match. I tifosi arrabbiati hanno cominciato a lanciare sedie e tutti si sono precipitati verso l'uscita, hanno riferito testimoni, con decine di persone calpestate nel fuggi fuggi generale.
15 LUGLIO 1099 - CADUTA DI GERUSALEMME - La prima crociata guidata da Goffredo di Buglione si conclude il 15 luglio del 1099 con la presa ai turtchi, dopo lungo assedio, della 'Citta' santa' di Gerusalemme. Il difensore del 'Santo sepolcro' e i cavalieri crociati danno vita a tre stati cristiani di Edessa, Tripoli ed Antiochia.
16 LUGLIO 1647 - MORTE DI MASANIELLO - Pescivendolo amalfitano, Tommaso Aniello, detto 'Masaniello' guido' una rivolta popolare contro lo strapotere spagnolo nel vice-reame di Napoli. Dopo un primo momento di successo, Masaniello fini' assassinato il 16 luglio 1647 dai membri della componente piu' moderata e borghese della sommossa.
0 Commenti