Editors Choice

3/recent/post-list

Flp, notizie utili del 24 giugno 2013

Coordinamento Territoriale FLP Finanze 
Reggio Calabria

NOTIZIE UTILI 24 GIUGNO 2013
BUONE FERIE.
A TUTTE/I  UN  PERIODO DI MERITATO RELAX. NOTIZIE UTILI TORNERÀ IL  02/09/2013
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CATEGORIE PROTETTE:  ASSUNZIONE  DI 4 UNITÀ PRESSO LA DP DI REGGIO CALABRIA
Procedura di selezione del personale appartenente alle categorie protette di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di quattro unità da inquadrare nella prima area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale ausiliario, da destinare alla Direzione Provinciale di Reggio Calabria dell'Agenzia delle Entrate.
Requisito fondamentale per la partecipazione: iscrizione negli elenchi, di cui all'art. 8, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, tenuti dai Centri per l'impiego della Provincia di Reggio Calabria, in data antecedente a quella di pubblicazione del presente atto di avvio della selezione nel sito Internet dell'Agenzia delle Entrate della Calabria http://calabria.agenziaentrate.it.
LA FLP È A DISPOSIZIONE PER FORNIRE CHIARIMENTI E ASSISTENZA AGLI INTERESSATI.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DECRETO FARE: AGGI, RATE E RISCOSSIONE EQUITALIA
Come cambia la riscossione dei tributi ed il pagamento dei debiti fiscali con il Decreto del Fare: impignorabilità per prime case e beni d'impresa, rateazione estesa, abolizione aggio a Equitalia.
Abolizione aggio, percentuale dovuta a Equitalia sulla somma icritta a ruolo (oggi al 9%): d'ora in poi si pagano solo multa e interessi di mora. PRIMA CASA: mai più pignorabile, purché il contribuente vi sia residente e vi abiti effettivamente.  L'espropriazione (nei casi diversi dalla prima casa) è possibile solo per debiti fiscali superiori ai 120mila euro (prima la soglia era a 20mila) e solo se sull'immobile deve esserci l'ipoteca da almeno 6 mesi (prima erano 4) senza che il debito sia stato estinto. DEBITI FISCALI: Ammessa la possibilità di dilazionare un debito con il Fisco in 10 anni (120 rate mensili, dalle precedenti 72).  La rateazione non verrà sospesa prima che scattino almeno 8 rate non pagate il precedente limite era  di 2.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
POSSIBILITÀ TRATTENIMENTO IN SERVIZIO FINO A 66 ANNI PER  CHI HA MATURATO DIRITTI PENSIONISTICI AL 31.12.2011
Sentenza TAR Lazio n.2446/2013. Il T.A.R. Lazio con sentenza n. 2446/2013 ha annullato la circolare n.2/2012 del Dipartimento Funzione Pubblica e i contenuti del Messaggio INPS - ex INPDAP n. 8381 del 15.05.2012  per la parte in cui si interpretava erroneamente la Legge Fornero, disponendo che per i dipendenti che avevano maturato al 31.12.2011 le quote per il pensionamento di anzianità, l'età limite per il pensionamento per vecchiaia, rimaneva, secondo la previdente normativa, quella di 65 anni d'età anche dopo il 1°gennaio 2012 . E' quindi confermato, in tal modo, che per tutti i pubblici dipendenti il limite d'età per il pensionamento per vecchiaia dal 01.01.2012 è quello di 66 anni, e dal 01.01.2013 è di 66 anni e 3 mesi . È ipotizzabile che la Funzione Pubblica  ricorra al Consiglio di Stato contro tale decisione.
 ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NULLA LA CARTELLA ESATTORIALE NON ADEGUATAMENTE MOTIVATA
Così si è pronunciata la sesta sezione civile della Suprema Corte di cassazione che, con ordinanza n. 15188 del 18 giugno 2013, ha rigettato il ricorso proposto dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una società contribuente.
Nella fattispecie, la predetta società aveva presentato ricorso (che era stato accolto) avverso la cartella esattoriale di pagamento ex art. 54 bis del d.P.R. 633/1972 relativa ad Iva dell'anno 2003, sostenendo che fosse nulla per carenza di motivazione.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
RIFORMA DEL CONDOMINIO ENTRATA IN VIGORE IL 18 GIUGNO 2013.
Tra le novità. L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica. 
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NUOVI MODELLI F24 DA LUGLIO 2013
Dal 1 luglio cambiano i modelli F24, F24 accise e F24 semplificato, nei quali è stato aggiunto il campo "identificativo operazione" nella sezione" IMU e altri tributi locali" (come ad esempio la Tares): vi si dovrà inserire il codice identificativo fornito dai diversi Comuni.
 IL COORD. TERRITORIALE
                                                                                                                                              Antonino Sergi




--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti