Religione Santi e beati
Fantino il Vecchio (o il Taumaturgo) santo (293-336)
Sant'Elia Speleota (863-960)
San Nicodemo A. B. (900-990)
San Nilo da Rossano (910-1004)
San Bartolomeo da Rossano (980 c.-1055 c.)
San Cipriano di Calamizzi (1110-1190)
Gioacchino da Fiore (ca.1130-1202)
San Francesco di Paola (1416-1507)
Sant'Umile da Bisignano (1582-1637)
Beato Nicola Saggio da Longobardi (Italia) (1650-1709)
Beato Angelo d'Acri (1669-1739)
San Gaetano Catanoso (1879-1963)
Papi
Papa Antero (21 novembre 235 - 3 gennaio 236) originario di Petilia Policastro, 19° regnante
San Dionisio (259 - 268) da Thurio
Papa Zosimo quarantunesimo Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Regnò dal 18 marzo 417 alla sua morte
Papa Giovanni VII (705 - 707) da Rossano
Papa Zaccaria (741 - 752) da Sibarena, Magna Graecia
Antipapa Giovanni XVI (997-998) di Cariati
Uomini di Chiesa
Paolo Pellicano canonico, memorialista, patriota e capo del Governo Provvisorio del settembre 1847
Carlo De Cardona sacerdote e politico italiano
Andrea Cassone arcivescovo emerito di Rossano-Cariati
Natuzza Evolo mistica (1924-2009)
Santo Marcianò (1960) arcivescovo di Rossano-Cariati
Salvatore Nunnari (1939) arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano
Fabrizio Ruffo cardinale e patriota borbonico.
Luigi Nostro sacerdote, storico e poeta
Santo Bergamo vescovo cattolico
Calciatori
Antonio Galardo (1976) Calciatore
Gennaro Gattuso (1978) Calciatore - Campione del mondo 2006
Simone Perrotta (1977) Calciatore - Campione del mondo 2006
Vincenzo Iaquinta (1979) Calciatore - Campione del mondo 2006
Stefano Fiore (1975) Calciatore - ex Nazionale
Giuseppe Pancaro (1971) Calciatore - ex Nazionale
Sebastian Giovinco (1987) Calciatore
Federico Macheda (1991) Calciatore
Nicola Ascoli (1979) Calciatore
Antonino Barillà (1988) Calciatore
Giuseppe Bellusci (1989) Calciatore
Daniele Cacia (1983) Calciatore
Benito Carbone (1971) Calciatore
Emmanuel Cascione (1983) Calciatore
Fabio Caserta (1978) Calciatore
Francesco Cozza (1974) Calciatore
Sergio Floccari (1981) Calciatore
Franco Florio (1976) Calciatore
Salvatore Garritano (1955) Calciatore - Campione d'Italia col Torino (1976)
Mark Iuliano (1973) Calciatore campione d'italia
Luigi Marulla (1963)Calciatore
Massimo Mauro (1962) Calciatore e Commentatore Sky
Francesco Modesto (1982) Calciatore
Giovanni Morabito (1978) Calciatore
Stefano Morrone (1978) Calciatore
Simone Missiroli (1986) Calciatore
Francesco Rizzo detto Franco (1943) Calciatore ex Nazionale
Alessandro Rosina (1984) Calciatore
Giuseppe Sculli (1981) Calciatore
Sebastiano Siviglia (1973) Calciatore
Francesco Marino Calciatore
Marra Francesco Calciatore
Vittorio Tosto (1974) Calciatore
Ottavio Misefari calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
Antonio Soda ex calciatore e allenatore
Rugbisti
Giuseppe Artuso
Santiago Dellapè Nazionale italiano - nato in Argentina ma di dichiarate origini cosentine
Mario Mazzuca Pioniere del rugby e Stella d'Oro al merito sportivo - nato a Napoli da famiglia di San Demetrio Corone
Altri
Giovanni Parisi (1967 - 2009) Pugile - Medaglia d'oro pesi piuma (kg.57) all'Olimpiadi di Seoul nel 1988 e Campione del Mondo 1992-93 e 1996-98 dei superleggeri WBO
Milone (VI secolo a.C.) Atleta e il più celebre lottatore greco antico
Giuseppe Faraca (1959) Ciclista
Francesco Panetta (Siderno, 10 gennaio 1963) è un atleta italiano specializzato nel mezzofondo, medaglia d'oro a Roma 1987 e Spalato 1990
Giò Leonardo Di Bona il primo campione di scacchi "d'Europa e del Nuovo Mondo", incoronato alla Corte del Re Filippo II di Spagna nel 1575. La sua memorabile impresa rimase nella storia perché il giocatore rifiutò la grossa ricompensa messa in palio dal re per ottenere, in cambio, che il suo paese, Cutro, fosse proclamato "Città" e i suoi abitanti esentati dal pagamento delle tasse per un periodo di vent'anni
Stilisti
Gianni Versace (1946-1997) uno dei più grandi nomi della moda italiana nel mondo.
Donatella Versace stilista sorella di Gianni Versace.
Imprenditori
Pasquale Foti detto "Lillo", imprenditore e attuale presidente della Reggina Calcio S.p.A.
Demetrio Mauro imprenditore, fondatore della MAURO caffè S.p.A.
Rosario Rubbettino (1941-2000), editore, fondatore della casa editrice Rubbettino Editore
Pippo Callipo imprenditore e politico
Oreste Granillo imprenditore e politico italiano, ex sindaco di Reggio Calabria e presidente della AS Reggina.
Personaggi originari Calabresi
Anna Magnani (1908-1973) attrice. Il padre che non l'ha mai riconosciuta, era calabrese. Per questo motivo, l'attrice acquisì il cognome della madre e non quello del padre, Del Duce.
Leopoldo Galtieri Militare e dittatore argentino
Diego Alberto Milito (1979) Calciatore argentino
Gabriel Milito (1980) Calciatore argentino
Mauro Zárate (1987) Calciatore argentino
Lou Bega (1975) Cantante tedesco
Leon Panetta (1938) accademico e politico statunitense. Attualmente direttore della CIA.
George Pataki (1955) politico statunitense
Steven Seagal (1951) attore statunitense
Julia Mancuso (1984) sciatrice alpina statunitense
Steven Tyler (1948) cantante rock statunitense
Liv Tyler (1977) attrice e modella statunitense
Mauro Fiore (1964) premio oscar 2010 per la migliore fotografia
Gabriella Cilmi cantante australiana
Raoul Bova attore
Dalida cantante e attrice italo-francese
Mille Petrozza chitarrista fondatore della band thrash metal Kreator
Jon Oliva cantante della Heavy Metal band Savatage
Joey DeMaio bassista fondatore della Epic Metal band Manowar
Brunella Tocci (1937) ex miss Italia 1955, giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice.
Oscar Luigi Scalfaro (1918-2012) presidente emerito della Repubblica Italiana.
Francesco De Lorenzo (1938), politico già più volte ministro e medico italiano.
Francesco Cilea (1866–1950) compositore
Leonardo Vinci compositore italiano, uno dei massimi esponenti della scuola operistica napoletana
Alfonso Rendano (1853-1931) pianista e compositore.
Paolo Serrao compositore
Giuseppe Fragomeni detto u Fanarra (1923-1997) Strumentista. È stato uno dei più importanti testimoni della cultura musicale della lira calabrese.
Alessandro Longo (1864-1945) compositore
Nicola Antonio Manfroce compositore
Lino Patruno, detto più comunemente Lino (Crotone, 27 ottobre 1935) è un musicista, attore, chitarrista e banjoista italiano, jazzista e co-fondatore del gruppo musicale I Gufi
Michelangelo Falvetti, (Melicuccà, RC, 29 dicembre 1642 – Messina (?) 1692) Compositore, maestro di Cappella a Palermo e a Messina
Cantanti
Loredana Bertè (1950) cantante
Sergio Cammariere (1960) cantautore
Alex Damiani cantante e attore
Rino Gaetano, Salvatore Antonio Gaetano (1950-1981) cantautore
Kiave, Mirko Filice (1981) rapper
Mia Martini, Domenica Berté (1947–1995) interprete e cantautrice
El Presidente (Esa), Francesco Cellammaro (1973) rapper
Otello Profazio (1934) cantautore e cantastorie dialettale di genere folk
Mino Reitano (1944-2009) musicista e cantante
Peppe Voltarelli (1969) cantante e attore
Turi rapper
Tormento (rapper)
Vincenzo da Via Anfossi
Francesco Anile tenore
Architetti
Mario Occhiuto
Giovanni Francesco Donadio Capostipite del Rinascimento napoletano ,architetto e organaro.
Giornalisti
Dario Laruffa giornalista, conduttore RAI.
Luciano Rispoli (1932) giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico, ex-dirigente RAI
Vincenzo Talarico, attore, sceneggiatore e giornalista.
Luigi Bloise giornalista, politico, esperto di scienza dell'educazione
Marcello Morace giornalista
Anna La Rosa giornalista
Walter Pedullà giornalista, saggista e critico letterario
Attilio Foti giornalista e scrittore
Tito Saffioti giornalista
Giacomo Cacciatore scrittore, saggista e giornalista
Mondo dello spettacolo
Andrea Ciullo drammaturgo
Agostino Saccà ex direttore generale della RAI ed attuale direttore di RAI-Fiction
Claudia Trieste (1979) Miss Italia 1997
Graziella Chiappalone (Palmi, 1947) ex showgirl italiana, vincitrice del concorso di bellezza Miss Italia nel 1968.
Maria Perrusi (1991) Miss Italia 2009, modella.
Cesare Lanza (1942) giornalista, scrittore, autore televisivo e regista cinematografico.
Stefania Bivone miss Italia 2011, modella
Comici cabarettisti
Rocco Barbaro comico cabarettista
Giacomo Battaglia (1965) comico cabarettista del duo "Battaglia e Miseferi", personaggi del "Bagaglino"
Luigi Miseferi (1966) comico cabarettista del duo "Battaglia e Miseferi", personaggi del "Bagaglino"
Franco Neri (1963) comico cabarettista
Radio
Mary Cacciola (1970) regista a Radio RAI e conduttrice radiofonica a Radio Capital
Televisione
Vittoria Belvedere (1972) attrice nata a Vibo Valentia
Marcello Cirillo (1958) cantante e conduttore televisivo.
Flavia Fortunato (1964) cantante e presentatrice televisiva
Elisabetta Gregoraci (1978) showgirl, modella e Moglie di Flavio Briatore
Enzo Mirigliani patron del concorso di bellezza "Miss Italia"
Sabina Stilo showgirl, presentatrice televisiva
Cinema/Attori
Nick Mancuso (1948), attore
Vittoria Belvedere (1972), attrice.
Jo Champa (1967), attrice.
Cristina Mantis (1970), attrice, regista.
Max Mazzotta (1968), attore.
Larissa Volpentesta attrice.
Vincenzo Musolino (1939-1960), attore e regista. Fu l'attore principale del film "Due soldi di speranza", pellicola che nel 1952 vinse il Grand Prix (Palma d'oro) del Festival di Cannes.
Vincenzo Talarico (1909-1972), attore, sceneggiatore e giornalista.
Aroldo Tieri (1917-2006), attore.
Leopoldo Trieste (1917-2003), attore, regista e sceneggiatore.
Raf Vallone (1916-2002), attore.
Warner Bentivegna (1931-2008), attore.
Ninetto Davoli attore
Giuseppe Zeno attore cresciuto a Vibo Marina ( VV).
Nazzareno Natale (Limpidi fraz. di Acquaro 1938–2006), attore.
Registi
Pino Callà (1942), regista.
Gianni Amelio (1945), regista.
Mimmo Calopresti (1955), regista, sceneggiatore e attore cinematografico.
Carlo Carlei (1960), regista.
Giuseppe Petitto (1969), produttore e regista.
Leopoldo Trieste (1917-2003), attore, regista e sceneggiatore.
Sergio Pastore regista e sceneggiatore.
A largo raggio, la Calabria, (anche di sponda, rimbalzo e carambola) nel corso dei secoli, ha sfornato bei cervelli. Autentici campioni, nei vari campi dello scibile umano, che comunque hanno dato lustro al Bruzio, oltre che a se stessi ed alle loro famiglie. Domenico Salvatore
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
0 Commenti