E' servita La Cena dei Reggini!
Reggio Calabria, 20 giugno 2013
Una nuova trasmissione radiofonica, ideata e condotta dal BaK, prende il via su Radio Abawalla.
Ogni giovedì alle 20:00 un'ora per raccontare Reggio Calabria e tutte le iniziative coordinate dal BaK, nell'insolita ma accogliente cornice di una cena tra amici.
Metti una sera a cena un gruppo di reggini che si racconta e parla di idee e progetti da realizzare. Metti a capotavola il BaK, un personaggio che tanto ha realizzato e sta portando avanti nel contesto reggino. Ed infine metti una radio che ha scelto di fare di tutto questo una trasmissione. Il risultato? La Cena dei Reggini!
Citando il famoso testo teatrale di Veber, la cena (anzi, La Cena in maiuscolo come i commensali sono ormai abituati a definirla) è un momento voluto dal BaK per riunire alla sua tavola le persone che collaborano coi suoi eventi o vogliono entrare a farne parte. Grazie a Radio Abawalla diventa anche un'occasione di raccontare se stessi e raccontare una città che vive il suo momento più difficile, tra inganni ed incertezze, per trasmettere anche a chi questa città non l'ha mai vissuta o non la vive più che c'è un'energia nuova e positiva.
La Cena dei Reggini è un programma radiofonico della durata di circa un'ora in cui si parla di eventi svolti, eventi in programma e si commentano notizie e curiosità che spaziano dall'arte alla tecnologia. In onda grazie a Radio Abawalla, che ha scelto di scommettere su questo innovativo format.
Il BaK, ideatore e conduttore del programma, ha dichiarato: "Occupandomi da anni di attività in ambiti anche molto diversi tra loro, che spaziano dagli eventi ludici a quelli umanitari, La Cena nasce come necessità per me di incontrare e discutere con le persone che vogliono partecipare alle mie attività, un momento condiviso ma privato. Da questo incontro con Radio Abawalla ci evolviamo e ne faccio un momento di interesse collettivo.
La cena è la cosa più 1.0 che sia mai esistita, io con questo programma ne faccio l'evento 2.0 per eccellenza, dove da casa la gente può conoscere sia quello che è stato realizzato, che gli eventi in programma, trasmettendo questo importante senso di continuità alle attività che organizzo. E' anche un momento leggero in cui commentiamo di tutto: dalle notizie più curiose fino alle attività umanitarie che trovo interessanti. Ed infine è interazione col programma: tramite www.ilbak.it si può partecipare alle iniziative online legate al programma, commentare in diretta la trasmissione del giovedì o anche riascoltare le puntate precedenti grazie ai podcast.
Trovo anche significativo che tutto questo sia realizzato qui, a Reggio Calabria, ma mandato in onda tramite una radio di Ivrea. A dimostrazione che le buone idee possono unire anche parti distanti di un paese. E' la nostra occasione di portare fuori da Reggio la città vera, viva e vitale.".
Non resta che collegarsi su www.ilbak.it e scoprire tutti i dettagli sul programma e poterlo ascoltare anche in differita grazie al podcast. Per il commento in diretta della trasmissione l'appuntamento è ogni giovedì alle 20:00, quando riapre il sipario su La Cena dei Reggini!
Per informazioni e contatti riguardo La Cena dei Reggini: http://www.ilbak.it/index.php?pag=Cena-none
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
Reggio Calabria, 20 giugno 2013
Una nuova trasmissione radiofonica, ideata e condotta dal BaK, prende il via su Radio Abawalla.
Ogni giovedì alle 20:00 un'ora per raccontare Reggio Calabria e tutte le iniziative coordinate dal BaK, nell'insolita ma accogliente cornice di una cena tra amici.
Metti una sera a cena un gruppo di reggini che si racconta e parla di idee e progetti da realizzare. Metti a capotavola il BaK, un personaggio che tanto ha realizzato e sta portando avanti nel contesto reggino. Ed infine metti una radio che ha scelto di fare di tutto questo una trasmissione. Il risultato? La Cena dei Reggini!
Citando il famoso testo teatrale di Veber, la cena (anzi, La Cena in maiuscolo come i commensali sono ormai abituati a definirla) è un momento voluto dal BaK per riunire alla sua tavola le persone che collaborano coi suoi eventi o vogliono entrare a farne parte. Grazie a Radio Abawalla diventa anche un'occasione di raccontare se stessi e raccontare una città che vive il suo momento più difficile, tra inganni ed incertezze, per trasmettere anche a chi questa città non l'ha mai vissuta o non la vive più che c'è un'energia nuova e positiva.
La Cena dei Reggini è un programma radiofonico della durata di circa un'ora in cui si parla di eventi svolti, eventi in programma e si commentano notizie e curiosità che spaziano dall'arte alla tecnologia. In onda grazie a Radio Abawalla, che ha scelto di scommettere su questo innovativo format.
Il BaK, ideatore e conduttore del programma, ha dichiarato: "Occupandomi da anni di attività in ambiti anche molto diversi tra loro, che spaziano dagli eventi ludici a quelli umanitari, La Cena nasce come necessità per me di incontrare e discutere con le persone che vogliono partecipare alle mie attività, un momento condiviso ma privato. Da questo incontro con Radio Abawalla ci evolviamo e ne faccio un momento di interesse collettivo.
La cena è la cosa più 1.0 che sia mai esistita, io con questo programma ne faccio l'evento 2.0 per eccellenza, dove da casa la gente può conoscere sia quello che è stato realizzato, che gli eventi in programma, trasmettendo questo importante senso di continuità alle attività che organizzo. E' anche un momento leggero in cui commentiamo di tutto: dalle notizie più curiose fino alle attività umanitarie che trovo interessanti. Ed infine è interazione col programma: tramite www.ilbak.it si può partecipare alle iniziative online legate al programma, commentare in diretta la trasmissione del giovedì o anche riascoltare le puntate precedenti grazie ai podcast.
Trovo anche significativo che tutto questo sia realizzato qui, a Reggio Calabria, ma mandato in onda tramite una radio di Ivrea. A dimostrazione che le buone idee possono unire anche parti distanti di un paese. E' la nostra occasione di portare fuori da Reggio la città vera, viva e vitale.".
Non resta che collegarsi su www.ilbak.it e scoprire tutti i dettagli sul programma e poterlo ascoltare anche in differita grazie al podcast. Per il commento in diretta della trasmissione l'appuntamento è ogni giovedì alle 20:00, quando riapre il sipario su La Cena dei Reggini!
Per informazioni e contatti riguardo La Cena dei Reggini: http://www.ilbak.it/index.php?pag=Cena-none
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it
0 Commenti