Roccella Jonica (Reggio Calabria) 26 giugno 2013 - L’Associazione Culturale Scholé, in collaborazione
con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il Centro per la
Filosofia Italiana di Roma, e con il patrocinio dei Comuni di Roccella Jonica,
Caulonia e Placanica, organizza la quarta edizione della Scuola Estiva di Alta
Formazione in Filosofia “Giorgio Colli”
- Del comune, che si svolgerà dal 24
al 28 luglio prossimo. La Scuola Estiva di Alta Formazione ha come finalità
quella di concorrere alla formazione scientifica e culturale di giovani
studiosi, ricercatori e cultori della materia interessati all’approfondimento
di tematiche riguardanti la filosofia politica contemporanea, per questo motivo
la partecipazione ai singoli incontri è gratuita ed è consentita a tutti.
Quest’anno, il tema su cui verteranno gli incontri,
riguardano il concetto di “comune”, con le sue sfaccettature teoriche e
politiche lette da una prospettiva multidisciplinare.
Come è stato per gli anni precedenti, la maggior
parte degli incontri si terranno nel salone dell’ex Convento dei Minimi della
cittadina jonica, ma sarà coinvolto anche il lungomare roccellese, la via
Marina a Caulonia e a Placanica il Convento dei padri Domenicani.
Il primo appuntamento è per giorno 24 all’ex
Convento dei Minimi, dove ad inaugurare i lavori ci sarà il direttore della
Scuola, Giuseppe Cantarano e vi prenderanno parte Teresa Serra, presidente del
Centro per la filosofia italiana, e Raffaele Perrelli, direttore del Dipartimento
di studi umanistici dell’Università della Calabria. A seguire, il filosofo
dell’Università di Torino Gianni Vattimo terrà la lezione magistrale dal titolo
Il bene e i beni. La giornata
proseguirà con la lezione pomeridiana della giornalista e saggista Ida
Dominijanni che parlerà sulle Ferite del
comune e con il dibattito serale sul lungomare di Roccella il cui titolo è Della Costituzione.
La mattina del 25 luglio, all’ex Convento dei
Minimi, sarà la volta del seminario Del
comune sapere, coordinato dal giurista dell’Università di Torino Ugo Mattei
e riservato a giovani studiosi e cultori della materia. Durante la seduta
pomeridiana, sarà di nuovo protagonista Gianni Vattimo in un dialogo sui Fini della filosofia. In serata la
Scuola si sposterà sul lungomare di Caulonia dove ci si confronterà sulla
teoria politica dei Beni comuni.
Il 26 luglio, durante la mattina vi sarà la lezione
magistrale di Ugo Mattei che presenterà una sorta di percorso Dalle contro riforme alla costituente per i
beni comuni. Fra la cronaca e la storia della nostra Italia. Nel
pomeriggio, a fare da scenario il convento Domenicani di Placanica, dove si
discuterà di Pensieri mediterranei nell’ambito di un forum in onore di Mario
Alcaro.
Il giorno successivo, il 27 luglio, si tornerà a
Roccella per la lezione dello storico dell’Università “La Sapienza” di Roma
Piero Bevilacqua, che riguarderà Il
pensiero ecologico e i beni comuni. La sera, invece, sarà la volta
dell’incontro su Mondialità e
globalizzazione, sul lungomare della città sede della manifestazione.
Chiuderà la rassegna la lezione magistrale
dell’economista Bruno Amoroso, professore emerito dell’Università di Roskilde
in Danimarca e docente dell’ateneo di Hanoi in Vietnam, che argomenterà su Il comune tra antropologia e storia. Per la ricostruzione del bene comune. Il
ritrovo serale dell’ultima giornata della rassegna è fissato sempre sul
lungomare di Roccella per il gran finale con la cena sociale.
Come ogni anno, l’associazione Culturale Scholé attribuirà un minimo di 5 borse di studio suddivise in due tipologie,
destinate a favorire la frequenza della Scuola Estiva a studenti universitari e
laureati residenti in località distanti più di 60 km dalla sede del corso. La
borsa di studio copre le spese di vitto (dal pranzo del 24 luglio alla
colazione del 29 luglio) e alloggio (pernottamento dalla sera del 24 alla
mattina del 29 luglio) in Bed and
Breakfast.
Per maggiori
informazioni sul bando e la modalità di partecipazione, si rimanda al link http://www.scribd.com/doc/148958050/Bando-Borse-Di-Studio-2013
Valentina Raffa
0 Commenti