0107 gli studenti di Trebisacce con l'assessore Mario Caligiuri e la presidente dell'associazione Rita Macrì
0232 gli studenti del Piria con il loro preside Barillà intervistati da Rita Macrì
"La spedizione dei 1000". Così è stata definita la presenza imponente degli oltre 1000 gli studenti calabresi che hanno aderito al progetto culturale Travel game: "le scuole calabresi in vetrina al Salone internazionale del libro di Torino". Tra questi si in prima fila con le loro belle divise la squadra delle hostess e degli stuart dell'Istituto Tecnico Statale settore Economico e Tecnologico "G. Filangieri" di Trebisacce diretto dalla Dott.ssa Domenica Franca Staffa e quelli dell'I.T.C. "Raffaele Piria" di (Rc) diretto da Francesco Barilla' che hanno accolto con entusiasmo l'invito dell'associazione culturale La Movida che ha organizzato nella città capoluogo di regione piemontese delle attività specifiche riservate alle scuole.
Tutti gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente il Salone del libro e in particolare prestare il proprio servizio presso il padiglione della Regione Calabria, regione ospite d'onore e nella giornata conclusiva, il 20 maggio; hanno conosciuto l'assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri che ha apprezzato molto la loro presenza e hanno fatto il servizio di accoglienza presso Fiera Lingotto e presso il Villaggio olimpico di Bardonecchia dove si sono svolte diverse attività culturali dedicate ai presenti.
"Gli alunni hanno socializzato – ha spiegato la presidente dell'associazione La Movida - conoscendo i loro coetanei provenienti da altre province calabresi; hanno visitato la città di Torino ricca di musei e monumenti. La Calabria ospite d'onore non poteva essere meglio rappresentata: le sue scuole erano tutte in prima linea. E allora basta parlare di Calabria - ha proseguito Rita Macrì - legata alla 'ndrangheta e al malaffare; è ora di scrivere sulle pagine dei giornali che la nostra regione è stata rappresentata dai suoi tesori, le generazioni di domani che non si sono scoraggiati di fronte ad un viaggio di 17 ore in bus per raggiungere la meta, ma a testa alta hanno mostrato una Calabria che merita di stare in prima pagina, in vetrina".
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di incontrare molti autori all'interno del Salone del Libro ponendo in evidenza le peculiarità del proprio corso di studi.
Il Travel game è un particolare format di viaggio d'istruzione ideato dall'associazione La Movida e realizzato grazie alla collaborazione di Planet Multimedia, azienda leader nei sistemi multimediali per la didattica e la Keluar tour operator che mantiene bassi i prezzi e offre dei servizi qualitativamente migliori rispetto alla "gita scolastica" con assistenza in loco e attività specifiche incluse, un travel game è sinonimo di viaggio culturale che unisce l'utile al dilettevole.
Al Travel game hanno partecipato diverse scuole che hanno viaggiato contemporaneamente alla volta di Torino e sono state protagoniste di un emozionante confronto con domande concordate con i docenti. I vincitori sono tornati a casa con i premi offerti dall'associazione La Movida e dai suoi partner: i gioielli del maestro orafo Michele Affidato; i libri di Rubbettino Editore; i cioccolatini di Monardo; i vini di Senatore (cantina di Cirò); i soggiorni Aig; i biglietti del The Space Cinema.
Greta Costantino anni 18 dell' istituto tecnico economico Raffaele Piria ha dichiarato:
"Ringrazio il mio preside Barillà per averci dato la possibilità di partecipare al progetto culturale "Travel Game, le scuole calabresi in vetrina al Salone Internazionale del Libro di Torino" insieme ad altri 1000 ragazzi della regione Calabria. Quest'anno la regione Calabria ha avuto l'onore di essere ospite principale del "Salone Internazionale del Libro" al quale hanno partecipato diversi espositori editoriali provenienti da tutto il mondo. Noi ragazzi grazie a quest'iniziativa abbiamo approfondito le conoscenze e ci siamo confrontati arricchendo quei valori che contribuiranno alla nostra crescita e alla nostra formazione culturale.Nel caso particolare della mia scuola abbiamo avuto anche la possibilità di mettere in pratica i nostri studi realizzando un servizio d'accoglienza presso lo stand della regione Calabria. Io personalmente ritengo che questo tipo di iniziative possano attirare l'attenzione di noi studenti in quanto si conciliano due elementi importanti per i giovani: divertimento unito all'apprendimento".
Silvana Di Matteo 18 Anni , Scuola ITCG PT Gaetano Filangeri di Trebisacce, ha evidenziato: "Con i miei compagni armati di divisa abbiamo presenziato ad un evento importante per la nostra Regione che merita attenzione non solo per gli aspetti negativi ma soprattutto per le tante eccellenze culturali delle quali è parte. Sono contenta di essere venuta a Torino nello stand della mia regione per rappresentarla agli occhi del mondo."
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it


0 Commenti