Editors Choice

3/recent/post-list

Risparmi in banca? Cgia, 15 milioni di italiani non si fidano.

BANCHE: CGIA, IN 15MLN NON SI FIDANO, MEGLIO MATERASSO MOLTI ITALIANI SI
AGGRAPPANO A TRADIZIONE, ALLE POSTE, AI CONTANTI.

VENEZIA, 11 Maggio 2013 - I risparmi in banca? No grazie: troppe spese di gestione. Meglio le Poste, o magari il vecchio intramontabile materasso. Secondo la Cgia di Mestre a preferire metodi alternativi al conto in banca per i propri soldi sono 15 milioni di italiani, dai 16 anni in su.

Per l'ufficio studi degli artigiani mestrini addirittura a livello europeo nessun altro Paese può contare un numero così elevato di persone che non possiedono contro corrente in un istituto di credito.

«Questo record - spiega il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - è riconducibile a ragioni storiche e culturali ancora molto diffuse in alcune aree e fasce sociali del Paese. Non possiamo disconoscere, ad esempio, che molte persone di una certa età e con un livello di scolarizzazione molto basso preferiscono ancora adesso tenere i soldi in casa, magari sotto il materasso, anziche affidarli ad una banca». In Italia, sottolinea la Cgia, è ancora molto in uso il pagamento in contanti, e chi ricorre questa modalità ha la necessità di avere i soldi sempre a portata di mano.

Sarebbero poi molti i pensionati che tengono i propri soldi nei libretti di risparmio postale o utilizzano, in misura maggiore rispetto ai cittadini di qualsiasi altro Paese dell'Ue, il conto corrente di un familiare. «Detto ciò - aggiunge Bortolussi - è altresì vero che non sono poche le persone che diffidano delle nostre banche perchè ritengono che le spese di gestione di un conto corrente siano troppo elevate. Un'accusa, quest'ultima, che gli istituti di credito respingono da sempre, ritenendo, tra le altre cose, che l'elevato costo sia da attribuire al livello di tassazione raggiunto in Italia. Un peso che non è riscontrabile in nessun altro Paese d'Europa».

Lo studio della Cgia è stato realizzato su dati della Commissione europea che ha monitorato quanti cittadini europei con più di 15 anni di età non dispongono di un conto corrente bancario. L'Italia primeggia con quasi 15 milioni di persone senza un conto (il 29% degli italiani over 15); seguono Paesi come la Romania, con poco più di 9.860.000 persone (55% dei romeni over 15 ) e la Polonia, con poco meno di 9.700.000 cittadini (30%). Il divario con le nazioni omologhe all'Italia è abissale. In Francia e nel Regno Unito i cosiddetti 'unbanked' sono (per entrambi) poco più di un milione e mezzo (pari al 3% della popolazione con più di 15 anni). In Germania, invece, la soglia di coloro che non detengono un conto corrente si abbassa a poco più di un milione e quattrocentomila persone (pari al 2%).

Posta un commento

0 Commenti