Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
'Giorno della Memoria' al Senato in ricordo delle vittime del terrorismo e delle stragi
Il ministro dell’Interno Alfano ha partecipato alla cerimonia insieme alle massime autorità istituzionali: «L'Italia non deve dimenticare»In memoria di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse esatttamente 35 anni fa, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha deposto una corona di fiori davanti alla lapide in via Caetani, luogo del ritrovamento del corpo dello statista.
Nell'aula parlamentare è intervenuto il presidente del Senato Pietro Grasso. Erano presenti, tra gli altri, il presidente della Camera Laura Boldrini e il presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo; oltre al vice presidente del Consiglio Angelino Alfano, i ministri della Giustizia Anna Maria Cancellieri, dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo Massimo Bray.
Le celebrazioni al Senato sono state aperte dall’inno di Mameli cantato dal coro del Liceo Isacco Newton di Roma. Successivamente, i parenti delle vittime della strage di Via Fani, del rogo di Primavalle, dell'attentato di via dei Georgofili, hanno offerto ai presenti una loro testimonianza.
Nella sala Pannini del Senato, il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico ha consegnato 15 Onorificenze al Merito conferite dal Presidente Napolitano.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati i progetti educativi del concorso nazionale ‘Le buone pratiche: storia e memorie a scuola. Lavorare in classe sui temi legati a terrorismi, criminalità organizzata, violenza politica’, bandito dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
0 Commenti