Venerdì 17 maggio, alla Fiera del Libro di Torino “Irene Targiani Giunti. La Croce Rossa Italiana nei diari e nella vita”
LA SUBLIME STORIA DI DONNE EROINE NEGLI ORRORI DELLA GUERRA E NEI DISASTRI DELLA NATURA
La "piccola" storia del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I., Crocerossine, si snoda nell'arco di un secolo, dal 1906 ai giorni nostri, in parallelo ed in contemporanea con la "grande" Storia dell'Italia e del mondo intero sconvolto dalle guerre e dai disastri naturali.
Il primo corso di formazione per infermiere della Croce Rossa, venne organizzato a Milano nel 1906 da un gruppo di donne sensibili al problema dell'assistenza agli infermi: tra di esse ricordiamo Sita Meyer Camperio, Rosa De Marchi, Matilde Visconti di Modrone.
Il corso ebbe molto seguito e l'iniziativa si diffuse in altre città quali Genova, La Spezia, Firenze e Roma dove il corso fu inaugurato con il patrocinio della Regina Elena. Una storia fatta da donne di ogni ceto sociale, regine e casalinghe, tutte uguali nell'uniforme, tutte animate da uno stesso ideale, tutte pronte al sacrificio anche della propria vita, per tenere fede a quell'ideale.
Il libro "Irene di Targiani Giunti -La Croce Rossa Italiana nei diari e nella vita", autrici Sorella Virginia Brayda Gozzi e la Prof.ssa Lelia Zangrossi con una prefazione di Maria Gabriella di Savoia, viene presentato in occasione della Fiera del Libro di Torino venerdì 17 maggio 2013, ore 11,30, a “Il Circolo dei Lettori” di via Bogino 9, Torino, dal Presidente dell’Opera Pia Sella Onlus Nicolò Sella di Monteluce e dall’Ispettrice Nazionale Infermiere Volontarie della Croce Ross Sorella Mila Brachetti Peretti. Interverranno la Principessa Maria Gabriella di Savoia, le autrici e il Prof. G. Carlo Avanzi, Presidente del corso di laurea Scuole infermieristiche dell’Università Piemonte O.
Irene di Targiani Giunti (1874-1968) dedicò gran parte della sua esistenza alla Croce Rossa, e prima alle attività socio assistenziali in ambito femminile per l’emancipazione della donna attraverso il lavoro qualificato. Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie dal 1921 al 1937, ne ideò e diresse la riorganizzazione e modernizzazione. Il suo lavoro ebbe importanti e immediati riconoscimenti, primo fra tutti la medaglia Florence Nightingale.
I diari che la marchesa scrisse nel corso della sua intera esistenza rappresentano un importante spaccato storico; non solo della storia della Croce Rossa, ma piu in generale della politica e della storia italiana, in un periodo in cui la condizione femminile veniva progressivamente ad affrancarsi. Il Corpo delle infermiere volontarie ne fu un esempio importante. E proprio per questo, si vedrà, il fascismo entra in contrasto con la Corona, per cercare inutilmente di scalarlo.
LA SUBLIME STORIA DI DONNE EROINE NEGLI ORRORI DELLA GUERRA E NEI DISASTRI DELLA NATURA
La "piccola" storia del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I., Crocerossine, si snoda nell'arco di un secolo, dal 1906 ai giorni nostri, in parallelo ed in contemporanea con la "grande" Storia dell'Italia e del mondo intero sconvolto dalle guerre e dai disastri naturali.
Il primo corso di formazione per infermiere della Croce Rossa, venne organizzato a Milano nel 1906 da un gruppo di donne sensibili al problema dell'assistenza agli infermi: tra di esse ricordiamo Sita Meyer Camperio, Rosa De Marchi, Matilde Visconti di Modrone.
Il corso ebbe molto seguito e l'iniziativa si diffuse in altre città quali Genova, La Spezia, Firenze e Roma dove il corso fu inaugurato con il patrocinio della Regina Elena. Una storia fatta da donne di ogni ceto sociale, regine e casalinghe, tutte uguali nell'uniforme, tutte animate da uno stesso ideale, tutte pronte al sacrificio anche della propria vita, per tenere fede a quell'ideale.
Il libro "Irene di Targiani Giunti -La Croce Rossa Italiana nei diari e nella vita", autrici Sorella Virginia Brayda Gozzi e la Prof.ssa Lelia Zangrossi con una prefazione di Maria Gabriella di Savoia, viene presentato in occasione della Fiera del Libro di Torino venerdì 17 maggio 2013, ore 11,30, a “Il Circolo dei Lettori” di via Bogino 9, Torino, dal Presidente dell’Opera Pia Sella Onlus Nicolò Sella di Monteluce e dall’Ispettrice Nazionale Infermiere Volontarie della Croce Ross Sorella Mila Brachetti Peretti. Interverranno la Principessa Maria Gabriella di Savoia, le autrici e il Prof. G. Carlo Avanzi, Presidente del corso di laurea Scuole infermieristiche dell’Università Piemonte O.
Irene di Targiani Giunti (1874-1968) dedicò gran parte della sua esistenza alla Croce Rossa, e prima alle attività socio assistenziali in ambito femminile per l’emancipazione della donna attraverso il lavoro qualificato. Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie dal 1921 al 1937, ne ideò e diresse la riorganizzazione e modernizzazione. Il suo lavoro ebbe importanti e immediati riconoscimenti, primo fra tutti la medaglia Florence Nightingale.
I diari che la marchesa scrisse nel corso della sua intera esistenza rappresentano un importante spaccato storico; non solo della storia della Croce Rossa, ma piu in generale della politica e della storia italiana, in un periodo in cui la condizione femminile veniva progressivamente ad affrancarsi. Il Corpo delle infermiere volontarie ne fu un esempio importante. E proprio per questo, si vedrà, il fascismo entra in contrasto con la Corona, per cercare inutilmente di scalarlo.
0 Commenti