"L'uso consapevole dell’energia contribuisce al risparmio energetico in casa e nelle imprese"
Arriva alla terza
edizione la “Settimana Europea dell’Energia Sostenibile” organizzata
dall’Associazione NordEstSudOvest: l'edizione 2013 infatti, dopo il successo
dello scorso anno, conferma la sua location d'eccellenza tornando ad occupare
la piazza Ferretto di Mestre e Corso del Popolo a Chioggia.
Già lo scorso anno,
Mestre era stata il 'cuore italiano' della Settimana ospitando il più
importante ciclo di eventi di tutta Europa, dopo quello di Bruxelles. La
manifestazione europea è ormai un consolidato appuntamento internazionale che
nel 2013 coinvolgerà centinaia di città in oltre 30 paesi: tra il 22 e il 30 giugno, mostre, conferenze, workshop ed eventi
prenderanno vita in tutta Europa per promuovere le energie rinnovabili e il
risparmio energetico.
La manifestazione veneziana gode del patrocinio del Comune
di Venezia, del Comune di Chioggia, della Provincia di Venezia, della Camera di
Commercio di Venezia, dell’Autorità Portuale Veneziana, dell’Ordine degli
Architetti della provincia di Venezia, dell’Ordine degli Ingegneri della
provincia di Venezia, del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della
provincia di Venezia, dell’Università IUAV, di Veneto Innovazione spa, della
Regione del Veneto, dell’ANCI, dell’AICCRE, del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dei Beni e Attività Culturali,
del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione Europea -
Segretariato Eusew. Durante la Settimana viene offerta l’occasione di conoscere
tutte le novità in tema di energia rinnovabile e risparmio energetico, con la
partecipazione attiva delle imprese, degli enti pubblici, delle associazioni e
dei cittadini.
Il programma per l’anno 2013 avrà inizio sabato 22 giugno
con l’inaugurazione di un fittissimo ciclo di appuntamenti articolato su
quattro filoni e che coinvolgerà Venezia e la sua provincia:
- le mostre: “Casa dell’Energia Sostenibile” che si tiene presso il maxi gazebo a Mestre in Piazza Ferretto in collaborazione con Terna Spa; “Oltre il Paesaggio Mistico” presso l’isola di San Francesco del Deserto in collaborazione con l’associazione Artlife for the Word;
- i convegni: da lunedì 24 a venerdì 28 giugno sui temi dell’edilizia sostenibile, della mobilità sostenibile, della cooperazione pubblico/privato per le energie rinnovabili, del rapporto fra energia, infrastrutture e ambiente, degli eventi a basso impatto energetico, del ruolo degli enti locali nelle politiche energetiche;
- gli infopoint: presso Piazza Ferretto di Mestre e Corso del Popolo di Chioggia saranno allestiti i gazebo per dare informazioni sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico a cura dell’Associazione NordEstSudOvest e degli Enti e Aziende aderenti all’iniziativa;
- le premiazioni degli studenti selezionati nell’ambito del Progetto “Primavera dell’Energia Sostenibile” che ha visto il coinvolgimento del Liceo Scientifico Giordano Bruno di Mestre.
Alla manifestazione hanno aderito, oltre agli enti che hanno
concesso il patrocinio, ACTV, Adriatic lng, Agire Agenzia Veneziana per
l’Energia, Associazione culturale Artlife for the World, Avm Azienda Veneziana
Mobilità Spa, Bologna Fiere SAIE, CAV Spa, CIA – Confederazione Italiana
Agricoltori, eAmbiente, Ecocongress Soc. Coop., Ecolamp, eEnergia, ENEA,
Enterprise Europe Network, Europe Direct – Sportello di Venezia, Fondazione di
Venezia, GMT Spa, Seingim Srl, Terna Spa, Università degli Studi Ca’ Foscari di
Venezia, Veritas Spa
L’inaugurazione della Settimana si terrà sabato 22 giugno
alle ore 11,00 presso la Casa dell’Energia Sostenibile in Piazza Ferretto a Mestre.
La Manifestazione ha come media partner Madeincongress.it,
Radio Base sulla frequenza di 97.300 FM, il periodico Eco-news, Radio Venezia e
Tele Venezia.
Il programma aggiornato della Manifestazione può essere
consultato sui siti www.nordestsudovest.org
e www.eusew.eu
Venezia, 13 maggio 2013


0 Commenti