Il libro presentato in Assoedilizia dalla Federazione Regionale della Proprietà Edilizia-Federlombarda
IL NUOVO CONDOMINIO SECONDO LA RIFORMA
Colombo Clerici: “Far comprendere ai politici la realtà del nostro settore”
La presentazione ha aperto il Corso di aggiornamento professionale per amministratori.
Il volume analizza le principali novità introdotte dal nuovo testo legislativo, tra cui in particolare: l'ambito di applicazione e la gestione delle parti comuni, l'assemblea e le nuove maggioranze, il
regolamento condominiale, le tabelle millesimali, le trascrizioni, la figura professionale dell'amministratore e i suoi nuovi obblighi, la posizione dei vari condomini.
L’autorevolezza degli autori, noti anche al di fuori della cerchia degli specialisti, si abbina a quella dell’editore: Wolters Kluwer Italia fa parte del gruppo internazionale olandese Wolters Kluwer NV
(fatturato annuo di 3,4 miliardi di euro, 19.300 dipendenti in tutto il mondo, operante in Europa, America, Asia e Oceania), specializzato nella realizzazione di prodotti editoriali, servizi e soluzioni software per il mercato professionale, delle aziende e della pubblica amministrazione.
I marchi che fanno parte di Wolters Kluwer Italia sono: Artel, Cedam, Indicitalia, Ipsoa, Leggi d’Italia Professionale Mitos, OA Sistemi, OSRA, Pragma e Utet Giuridica.
“Con questa pubblicazione – ha affermato il Presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici – l’associazione dei proprietari immobiliari intende intensificare la propria attività editoriale per diventare uno dei principali punti di riferimento, autorevole e indiscusso, degli strumenti culturali, tecnici e giuridici delle materie di competenza di Assoedilizia”.
Colombo Clerici ed alcuni esponenti della proprietà lombarda – tra i più qualificati interventi quelli del vicepresidente Ivo Amendolagine, del coautore Marco Marchiani, del noto esperto Tiziano Barbetta, del coordinatore Cesare Rosselli, del presidente Associazione Proprieta'' Edilizia di Como Claudio Bocchietti – hanno inquadrato l’iniziativa in una situazione particolarmente difficile per l’intero comparto immobiliare che si può riassumere: l’abnorme tassazione sulla casa ha causato il crollo della redditività dell’immobile e quindi dei valori dello stesso, innescando l’abbandono del comparto da parte degli investitori con conseguente ulteriore calo di valori e di redditività: una spirale perversa in discesa.
In altre parole, pressato dalla necessità di recuperare soldi in fretta, il Governo colpendo l’immobiliare – oltre il 10 del pil - con tasse e spaventando con revisione degli estimi catastali e
prospettiva di Imu progressiva ha accelerato l' aggravarsi della crisi dell’intera economia.
E ancora oggi permane l’impressione che i decisori non abbiano coscienza che l’investimento immobiliare dovrebbe godere dei medesimi sostegni e incentivi destinati, ad esempio, alle imprese e alle banche: dovrebbe cioe' esser considerato alla stegua di tutti gli altri investimenti produttivi.
“Si impone pertanto – è la conclusione di Colombo Clerici – la diffusione di un messaggio forte, che stiamo mettendo in atto, il quale da un lato faccia conoscere meglio la nostra realtà ai nuovi
politici e dall’altro dimostri ai proprietari che non sono soli in un momento di gravissima crisi”.
Anche il libro si inserisce nell’attività di comunicazione: esso offre un valido aiuto alla soluzione delle mille problematiche del condominio la cui riforma avviene dopo oltre 70 anni dalla normativa
del 1942: decenni durante i quali si sono aggiunti norme, leggine, regolamenti, sentenze della Cassazione spesso contraddittorie, creando un mostruoso groviglio di interpretazioni e ben 800.000 cause civili, cause non ultime dell’impasse della macchina della giustizia italiana.
Si è aperto quindi il Corso di aggiornamento professionale per amministratori (l’eccezionale affluenza ha imposto una seconda edizione) destinato a formare una classe professionale di
amministratori immobiliari, aggiornarla, fornire consulenze e servizi per agevolare il loro lavoro quotidiano, anche nello spirito e secondo le disposizioni della recente legge n. 220 dell’11.12.2012, rivolto a tutti coloro che già svolgono l’attività di amministrazione.
Viene fornito un aggiornamento professionale con una esauriente informazione giuridico-pratica sulla riforma del condominio che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno, e sui prossimi adempimenti in tema di riscaldamento.
Il Corso si è aperto con “Parti comuni, uso e innovazioni – Supercondominio” Avv. Tiziano Barbetta e Avv. Marco Marchiani;
11 aprile 2013 “L’amministratore – Recupero crediti” Avv. Cesare Rosselli e Avv. Paola Di Patrizio;
16 aprile 2013 “Assemblea, maggioranze e contenzioso – Regolamento e millesimi” Avv. Tiziano Barbetta e Avv. Luca Stendardi;
18 aprile 2013 “Modifiche alle destinazioni d’uso dei beni comuni – Professione dell’amministratore – Termoregolazione” Avv. Giovanni Fumagalli e Avv. Cesare Rosselli;
23 aprile 2013 “I quattro libri condominiali e la contabilità – I primi adempimenti in base alla
riforma – Esempi pratici e prove pratiche” Avv. Giovanni Fumagalli, Avv. Marco Marchiani, Avv. Cesare Rosselli.
Benito Sicchiero


0 Commenti