Reggio Calabria 26 aprile 2013 - Questa mattina è stata
consegnata presso la sede comunale della Città di Roccaforte del Greco tutta la
documentazione necessaria alla presentazione della lista per le prossime
amministrative del 26 e 27 maggio del Comune stesso. La Fiamma, quindi, concorrerà alle elezioni per il rinnovo del
Consiglio Comunale di Roccaforte con candidato a sindaco il giovane Giuseppe
Minnella. Una scelta coraggiosa quella missina, determinata dal fascino che
trasmette questa terra ancora viva di storia e di tradizioni, ma soprattutto
una scelta determinata dalla consapevolezza che tutta l’Area Grecanica esprime
un potenziale economico ancora inespresso e da tempo abbandonato da tutti.
L’area del versante jonico aspromontano, trascinato da un nuovo modello di
amministrazione che deve nascere con l’elezione del prossimo Consiglio Comunale
di Roccaforte, può diventare un nuovo volano di sviluppo economico ed
occupazionale, al pari di quanto già creato nell’area del Salento in Puglia.
Questo è l’impegno della Fiamma, e questa voglia di riscatto è stata percepita
ed apprezzata anche questa mattina da tutti i cittadini roccafortesi che hanno
accolto la presentazione della lista con grande entusiasmo e come segno di
prossimo riscatto per tutta la comunità.
I Nominativi:
Peppe Minnella candidato a Sindaco
Cilione Fortunato
Giordano Carmine Antonio
Iacopino Luigi
Quattrocchi Sebastiano
Lazzaro Antonio
Bardinella Dario
I Nominativi:
Peppe Minnella candidato a Sindaco
Cilione Fortunato
Giordano Carmine Antonio
Iacopino Luigi
Quattrocchi Sebastiano
Lazzaro Antonio
Bardinella Dario
Di seguito riportiamo copia del programma
amministrativo presentato.
Introduzione
Il Comune di Roccaforte del Greco si inserisce in un territorio della
Provincia reggina, quello dell’Area Grecanica, di assoluto interesse culturale
per la storia e le tradizioni di cui è ancora portatore, e di immense bellezze
naturalistiche offerte dal versante jonico dell’Aspromonte che ospita e
circonda il Comune. Un potenziale ed una ricchezza che negli ultimi decenni è
stato colpevolmente trascurato, tanto da far conoscere negli ultimi decenni al
Comune un tasso di emigrazione pari al 75%. L’impegno e l’azione politica del
Movimento Sociale – Fiamma Tricolore per Roccaforte ed i suoi abitanti sarà,
quindi, invertire questa tendenza che rischia seriamente di portare alla
scomparsa il patrimonio storico-culturale di Roccaforte, principalmente
attraverso i seguenti cinque punti del nostro programma. Sono intenzioni
semplici ma risolute ed al servizio della comunità di Roccaforte e di tutta
l’Area Grecanica. Riteniamo infatti essenziale, in un momento in cui lo
spopolamento dei centri rurali montani risulta essere una tendenza in crescita,
dover ragionare in un’ottica di rete e di sinergia fra i Comuni che compongono
tutta l’Area Grecanica, affinché si possa costruire un sistema economico
sostenibile e che garantisca alti livelli di occupazione.
1 – Infrastrutture
Le aree rurali si caratterizzano per una forte dipendenza economica e
sociale dall’agricoltura e dal turismo. Questi settori, però, per garantire uno
sviluppo duraturo ed auto propulsivo hanno necessariamente bisogno di essere
sostenuti da un sistema di infrastrutture di trasporto efficiente. Riteniamo,
quindi, che la “nuova SS 183”, che collega Melito Porto Salvo e l’intero territorio del versante jonico
aspromontano, sia un’opera essenziale verso il quale saranno concentrati i
maggiori sforzi atti al reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla
realizzazione di questa fondamentale arteria.
L’ammodernamento della SS 183, però, da solo non può bastare per creare
un’occasione di rilancio e di sostegno per le piccole realtà economiche già
presenti sul territorio, e per rimediare allo spopolamento del Comune e dei
centri. Occorre ammodernare e potenziare la via Giacomo Puccini che collega
Roccaforte al Comune di Bova, ma soprattutto occorre creare un sistema di
trasporti e di viabilità efficiente ed integrato con tutti gli altri Comuni
dell’Area Grecanica.
2 – Turismo
Da qualche anno a questa parte sta crescendo un nuovo turismo che tende
alla scoperta delle tradizioni ed alla valorizzazione dei borghi rurali. In
questo contesto favorevole può benissimo inserirsi il Comune di Roccaforte, sia
per il fascino che ancora suscita per le sue bellezze naturalistiche, sia per
le tradizioni ancora vive fra i suoi abitanti. Sfruttando i progetti
dell’Unione Europea e della Regione Calabria, ed instaurando un forte legamene
ed una fattiva collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università
Mediterranea di Reggio Calabria, con l’Accademia delle Belle Arti di Reggio
Calabria, e con gli Istituti Superiori per il Turismo operanti in provincia di
Reggio Calabria si studieranno e metteranno in cantiere progetti che mirino al
recupero, alla conservazione ed al riuso di aree rurali del borgo di
Roccaforte, nonché di delle case coloniche isolate e delle ville rustiche.
Accanto al recupero di queste aree, immerse nel contesto naturalistico del
Parco Nazionale dell’Aspromonte, che saranno destinate alla ricezione dei
turisti ed alla costruzione di percorsi culturali che mirino al recupero ed
alla valorizzazione della civiltà agricola e pastorizia che ha caratterizzato
la storia e le tradizioni del popolo di Roccaforte, saranno promosse una serie
di iniziative culturali ed artistiche che potranno costituire validissimi
elementi di richiamo per i visitatori.
L’arrivo dei turisti a Roccaforte darebbe luogo a nuove opportunità di
lavoro e di sviluppo economico per l’intero comprensorio quindi non è da
ritenersi fondamentale la collaborazione con i Comuni di tutta l’Area Grecanica
al fine di offrire servizi più efficienti e percorsi più interessanti ai
visitatori.
3 – Ambiente ed
energie rinnovabili
Il territorio del Comune di Roccaforte appare evidentemente devastato dal
dissesto idro-geologico. Tale colpevole incuria, oltre ad essere un freno per
lo sviluppo economico dell’area, costituisce un elemento di pericolo per
l’incolumità dei cittadini. A tal proposito, e sempre con la collaborazione
dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con l’Ente Provincia di
Reggio Calabria, si determinerà un piano atto a risolvere questo gravoso
problema, cercando anche qui di reperire risorse finanziarie atte alla
realizzazione del pipano stesso. A tal proposito, e nell’ottica di uno sviluppo
sostenibile e rispettoso delle meraviglie offerte dal Parco Nazionale
dell’Aspromonte che ospita anche il Comune di Roccaforte, si individueranno
ampie aree per la produzione di energie rinnovabili, in particolare quella
solare. L’uso delle energie rinnovabili porterà importanti investimenti e
risorse sul territorio di Roccaforte.
4 – Economia ed
agricoltura
Vogliamo trasformare il Comune di Roccaforte in un potente centro
d’attenzione turistica, ma questo non può bastare se non si sostiene la vera
economia e vocazione del Centro, ovvero l’agricoltura e la pastorizia. Affinché
l’agricoltura possa davvero determinare una reale occasione di sviluppo occorre
però necessariamente ragionare in ottica di rete e di sinergia con tutti gli
altri Comuni dell’Area Grecanica. Tutta l’Area, infatti, è caratterizzata di
tanti piccoli coltivatori oggi impegnati esclusivamente alla sussistenza
familiare. Il progetto, invece, è di consorziare tutti questi piccoli
coltivatori e creare un marchio di nicchia per tutta l’Area che possa inserirsi
in un mercato di elite, o quanto meno all’interno della Provincia di Reggio
Calabria. Questo sicuramente favorirà l’arrivo di investimenti e sarà da
stimolo al mercato delle produzioni agricole, ed inoltre, una crescita del
settore agricolo potrà favorire la creazione di percorsi culturali e la
creazione di agriturismi.
5 – Partecipazione
dei cittadini all’Amministrazione
Riteniamo essere fondamentale rendere i cittadini il più partecipi
possibile alle scelte dell’Amministrazione Comunale, nella consapevolezza che
la Città di Roccaforte appartiene a tutti. Per rendere concreta e praticabile
tale prospettiva si costituiranno strumenti di “partecipazione elettronica”,
consentendo così al cittadino di conoscere in tempo reale lo stato delle
pratiche che lo riguardano e di avere immediato accesso agli atti
amministrativi. A tal fine si procederà all’attivazione del wi-fi gratuito per
tutto il centro abitato di Roccaforte.
Inoltre si introdurrà il “bilancio partecipativo”, ovvero la partecipazione diretta ed effettiva dei cittadini nella formulazione del
bilancio comunale per decidere insieme le priorità di spesa, i nuovi
investimenti, le emergenze, ed altro ancora. Ciò potrà avvenire tramite
internet, consultazioni annuali, assemblee aperte, sondaggi e quant’altro possa
rendere l’operato del Comune molto più trasparente e, soprattutto, dare ai
cittadini la certezza di contare veramente.
0 Commenti