Editors Choice

3/recent/post-list

Comune di Bologna, appuntamenti da Martedì a Lunedì 29 aprile.

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 23 A LUNEDI' 29
 APRILE
 

Di  seguito  le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 23 a lunedì 29 aprile 2013

 Martedì 23 aprile ore 17, Sala dello Stabat Mater
 Incontro  dibattito “L’Italia dei terremoti. Centri storici, paesaggio, new
 towns”. Interviene Salvatore Settis. Luca Cococcetta, regista, introduce la
 proiezione  di  "Radici.  L’Aquila  di  Cemento"  (sceneggiatura di Daniela
 Braccani,  Luca Cococcetta, Bonifacio Liris, Iginio Tironi; visual di Carlo
 Nannicola (52’)). Coordina Luisa Ciammitti. La proiezione sarà preceduta da
 una breve introduzione e seguita da un dibattito.
 A  quattro anni dal sisma che nel 2009 ha colpito il territorio aquilano, e
 ormai  ad  uno da quello che ha colpito l’Emilia nel maggio del 2012, si fa
 il  punto  sul tema della storia, del patrimonio culturale e sociale da cui
 muovere  per  interpretare  al  meglio  le  mutate condizioni territoriali,
 partendo  dal  concetto di sostenibilità, trattando il soggetto del consumo
 di  suolo per giungere a prospettare visioni per il futuro di una città, di
 un   territorio,   di  una  nazione,  nei  quali  le  risorse  culturali  e
 paesaggistiche  vengano  tramandate  alle  nuove  generazioni  come valori.
 Argomenti,  fra  l’altro, che Salvatore Settis ha affrontato nei suoi libri
 più  recenti:  “Paesaggio, Costituzione, Cemento” (2010), “Azione popolare.
 Cittadini per il bene Comune” (2012).
“Radici.  L’Aquila  di  Cemento” è «Un documentario sulla sostenibilità nel
 post-terremoto   dell’Aquila:   la   questione   urbanistica   e   tecnica,
 l’integrazione  con  l’ambiente, l’impatto psicologico ed antropologico, la
 legalità  e  l’importanza  delle  mafie  nella  costruzione delle soluzioni
 temporanee  del  post-terremoto  dell’Aquila.  Un’indagine  sul concetto di
 città  e  sulla  forma che assume dopo un evento di frattura come un sisma,
 sulla  tendenza  allo  sviluppo  delle  periferie urbane secondo un modello
 decentralizzante  (in  Italia  in modo lento e progressivo ed all’Aquila in
 modo rapido e traumatico)».
Il  regista  Luca Cococcetta nasce a L’Aquila nel 1982. Tra le sue passioni
 la  musica,  il  cinema, il teatro, e l’arte in genere: quella per la regia
 nasce  al liceo quasi per gioco. Lavora come regista per TV locali, curando
 trasmissioni di intrattenimento, e alla realizzazione di spot e documentari
 nell’ambito  sociale  e  culturale.  Vince  con  “Il grande superamento” il
 premio  come  miglior regista giovane al “Festival del film naturalistico e
 ambientale   2009”.   Sulla  situazione  aquilana,  oltre  al  documentario
“Radici”,  che  ha  come  tema  la  riscoperta  delle  radici  storiche nei
 territori  profondamente  mutati  dopo il terremoto del 6 aprile 2009, gira
 nel  2010  il cortometraggio “Mi fa male”. Nel 2011 termina “Memoriter”, in
 coproduzione con Animammersa, un lavoro sui 150 anni dell’unità d’Italia.

 Martedì 23 aprile, ore 18, Auditorium Enzo Biagi
 Presentazione  del  libro  “Le orecchie del Re”. Una storia dalla Serbia di
 Graziella   Favaro   e   Valeria   Petrone   (Editore   Carthusia,  collana
 Storiesconfinate, 2012, 24 p., ill., € 9,90).
 Re Trojan custodiva un grande segreto. Nessuno fra coloro che scoprivano il
 mistero  poteva  sottrarsi alla sua ira. Ma i segreti, come le bugie, hanno
 le  gambe  corte  ...  Il  particolare  formato  del  volume  –  piegato  a
 fisarmonica  –  permette  una  duplice  lettura:  da una parte le pagine si
 sfogliano  come  un vero e proprio libro dove il testo è presente nelle due
 lingue,  italiano  e  serbo,  dall’altro  lato  la  storia  è  visualizzata
 attraverso  un’unica  grande  immagine,  lunga 138 cm. Età di lettura: da 6
 anni.
 Il  gemellaggio  tra  due  paesi,  due  associazioni  di genitori, le fiabe
 tradizionali  e,  al centro di tutto, i sogni e bisogni dei bambini affetti
 da  tumore:  la  combinazione  di  tutte  queste dimensioni ha dato vita al
 volume  “Le orecchie del re". Il libro è pubblicato da Carthusia a sostegno
 del   gemellaggio  tra  l’A.G.E.O.P.  –  Associazione  Genitori  Ematologia
 Oncologia Pediatrica nata nel 1982 per i bambini ammalati di tumore in cura
 presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi – e NURDOR, analoga associazione
 serba  dedita  alla  cura  dei  bambini  ammalati  di  tumore  e delle loro
 famiglie.
 La   presentazione   prevede   la  lettura  animata  bilingue  della  fiaba
 tradizionale  serba  cui  è ispirato il libro, così com’è stata rielaborata
 dai piccoli pazienti oncologici di Belgrado e Nis.

 Martedì 23 aprile, ore 17.30
 Incontro  sul tema “Odori, sapori, l’arte di preparare i pasti per i nostri
 bambini”. Conducono Alves Carpigiani, nutrizionista del Comune di Bologna e
 Claudia  Zerri,  pedagogista del Comune di Bologna, autori del libro “Bolli
 bolli pentolino fai la pappa al mio bambino. Le ricette dei nidi d'infanzia
 comunali”  (Editoriale Scienza, 2011). Sarà presente anche Francesco Mafaro
 dell’associazione   Panificatori.  L’iniziativa  fa  parte  della  rassegna
“Percorsi con i genitori”, incontri itineranti condotti da esperti, rivolti
 ai  genitori dei bambini in età 0-3 anni, organizzati in collaborazione con
 i  coordinamenti  pedagogici  dei  quartieri  e con i servizi educativi del
 Comune  di  Bologna.  Alla  fine  dell’incontro l’associazione Panificatori
 offrirà un piccolo rinfresco a tutti gli intervenuti. Ingresso libero.
 Per il programma completo degli incontri: www.comune.bologna.it/istruzione

 ATTIVITÀ PER BAMBINI

 Mercoledì 24 aprile, ore 10.30
“Come  funziona la maestra”: incontro laboratorio con Chiara Carrer che con
 Susanna  Mattiangeli  ha pubblicato per Il Castoro (febbraio 2013, 28 p., €
14,00)  un  divertente  e raffinato albo illustrato che parla ai bambini di
 oggi  e  ...  ai  bambini  di ieri. «Dentro la maestra ci sono i numeri, le
 tabelline, i fiumi, i monti, l’orologio, i cinque sensi, l’uomo primitivo e
 tante  altre  cose che a poco a poco finiscono anche dentro ai bambini». La
 maestra  è  lunga,  sottile,  arrabbiata, tonda, quadrata, severa, piccola,
 arancione,  divertente,  allegra,  un po’ imbronciata, un po’ scocciata, un
 po’  felice, un po’ triste, riccia, liscia, a pallini, a fiori. Insomma una
 personcina  piena  di  risorse, una maestra di ultima generazione, 2.0, con
 dentro tanti universi da scoprire. E naturalmente non poteva mancare un bel
 punto  interrogativo.  Perché una buona maestra deve anche essere capace di
 farti  pensare.  È  così  che  Susanna Mattiangeli, scrittrice classe 1971,
 descrive  ai  piccoli  (ma  anche  ai  grandicelli)  la bellezza di uno dei
 mestieri  più  importanti  del  mondo.  Le sue parole sono accompagnate dal
 tratto  leggero  di  Chiara  Carrer, una delle più talentuose illustratrici
 italiane,  premio  Andersen  nel  1999.  Da  questa collaborazione tutta al
 femminile  nasce un libro colorato e fantasioso. Nell’ambito della rassegna
“Fieri di leggere” 2013.
 Incontro  riservato  alle  classi  prenotate.  Prenotazione obbligatoria in
 Biblioteca,  telefonicamente  al  n.  051  6350948, negli orari di apertura
 della Biblioteca (dal lunedì al venerdì 8.30-18.45; sabato 8.30-13.30).


 Sabato 27 aprile, dalle ore 10.30
 Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Giochi con me?”,
nell'ambito del ciclo “Sempre Storie!”. In casa, in giardino, al parco o in
 magici mondi lontani, ogni occasione è buona con un pizzico di fantasia per
 giocare,  raccontare  e  imparare  ...  (è  disponibile una bibliografia in
 biblioteca  sui libri per piccini e non solo sulle attività da fare insieme
 in casa o all’aperto). Prossimi incontri: 11 e 25 maggio 2013.
 Ingresso   gratuito,   senza   prenotazione   fino   ad  esaurimento  posti
 disponibili).
 Informazioni presso la biblioteca.


 GLI ALTRI APPUNTAMENTI

 Biblioteca   dell'Archiginnasio,   piazza   Galvani  1;  tel.  051 276811,

 Sono   aperte   fino   a   sabato  27  aprile,  con  ingresso  libero,  nel
 Quadriloggiato superiore le mostre:
“Illustratori  -  77 artisti provenienti da 60 paesi”. La mostra, a cura di
 BolognaFiere  -  Fiera  del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale
 delle  tendenze  più innovative nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi.
 Info: www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html;
 "Famiglie.  Papà,  mamme,  fratelli,  zii, nonni, cugini e amici. Libri per
 ragazzi  e omogenitorialità”. Promossa da Regione Emilia-Romagna, Comune di
 Bologna  -  Istituzione  Biblioteche  Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani
 Cooperativa  Culturale.  Catalogo:  Giannino  Stoppani  edizioni. Grazie a:
 Centro   Documentazione   Cassero,  Famiglie  Arcobaleno,  Lo  Stampatello.
 Progetto  grafico:  Emmaboshi  studio.  Evento  in  occasione  di “Fieri di
 leggere” 2013 - Info programma: http://fieridileggere.com/;
“Papi  e  Sibille.  Miniature  di  profezie  medievali  in  un  manoscritto
 dell’Archiginnasio”,  a  cura  di  Anna  Manfron.  Per  visitare  la mostra
 virtuale       e      sfogliare      il      manoscritto      on      line:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html
 Prosegue  fino  al  22  giugno,  con  ingresso  libero,  nel Quadriloggiato
 superiore - Ambulacro dei Legisti, la MOSTRA:
“Laura  Bassi  e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a
 cura  di  Patrizia  Busi  e  Anna  Manfron;  con la collaborazione di Paola
 Giovetti.  Mostra  documentaria  incentrata  sui  documenti  relativi  alla
 scienziata  bolognese  custoditi  in  Archiginnasio, allestita in occasione
 della  presentazione  del  progetto  di  digitalizzazione  e  messa in rete
 dell’intero  fondo,  realizzate  grazie  alla  stretta  collaborazione  fra
 l’Archiginnasio,  Stanford  University  Libraries  e  Istituto  per  i Beni
 Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu .

 Biblioteca   Salaborsa,   Piazza   del   Nettuno   3;   tel.  051 2194400,

 Fino al 4 maggio, Piazza coperta
“Immagina  il Novecento” - L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna mette in
 mostra la storia del XX secolo. In occasione del cinquantesimo anniversario
 dalla  sua  fondazione,  l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna allestisce
 dal  17  aprile  al  4  maggio  in  Piazza  coperta di Salaborsa una mostra
 fotografica   con   i  materiali  che  provengono  dagli  archivi  e  dalla
 biblioteca: libri, carte d’archivio, manifesti, fotografie, riproduzioni di
 documenti,  video,  tutti materiali preziosi per approfondire la storia del
 Novecento  nelle declinazioni più generali come nelle microstorie locali. I
 documenti  scelti  hanno  lo scopo di ripercorrere la storia delle raccolte
 dell’Istituto  sia  in  termini  cronologici (l’intero arco del XX secolo e
 l’inizio  del  XXI),  sia  per  ambiti  tematici:  le  guerre  mondiali, il
 fascismo,  il  colonialismo  italiano,  la  Resistenza, la Costituzione, la
 ricostruzione,  la  guerra  fredda,  i  movimenti operai e studenteschi, la
 violenza  politica,  le  stragi,  il  terrorismo,  la  globalizzazione. Non
 mancano gli ambiti metodologici dello studio storico, come la storia orale,
 la  didattica  della storia, il rapporto tra cinema e televisione e storia.
 Per chi volesse uno spaccato tutto bolognese del XX secolo , sul sito della
 Biblioteca    Salaborsa    (www.bibliotecasalaborsa.it/)    è   disponibile
“Cronologia  di  Bologna”:  l’archivio  navigabile  online  con oltre 2.500
 notizie  sulla  storia della città arricchite di riferimenti bibliografici,
 immagini, fotografie e file multimediali.
 Ingresso libero
 Mercoledì 24 e venerdì 26 aprile, ore 16, Piazza coperta
“La seconda vita dei libri” - appuntamento del mercoledì in Piazza Coperta,
 dove   è   allestita   la   bancarella  dei  libri  scartati:  i  volontari
 dell’associazione  Bibliobologna  garantiscono  ai  testi allontanati dagli
 scaffali,  una  seconda  vita  a  casa di curiosi e appassionati lettori. I
 libri  scartati  sono  ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al
 rinnovo  delle  collezioni  della  biblioteca  e,  nella  stessa occasione,
 vengono  anche  accolti  doni  di  libri  che non servano più e che possano
 essere ceduti a loro volta a offerta libera.


 Biblioteca  Salaborsa  Ragazzi,  Piazza  del  Nettuno  3;  tel 051 2194411;

 Martedì 23 aprile
, ore 10, Sala Bebè
 Spazio  mamma - “Coccole e libri” tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 offre
 consulenza  e  sostegno  alle  mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 12
 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano
 le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
 vaccinazioni,  contraccezione  e  per  dare  informazioni  sui servizi e le
 opportunità  per  la  prima  infanzia.  Lo  Spazio  mamma  di  Salaborsa  è
 realizzato  grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le
 Famiglie,  Azienda  USL  di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di
 Bologna,  e  si aggiunge a quelli già attivi a Villa Mazzacorati (Quartiere
 Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
 

 Biblioteca  Amilcar  Cabral,  via  San  Mamolo 24; tel. 051 581464, fax 051

 Prosegue fino al 28 aprile
“Nei  libri  il  mondo.  Figure  e  parole per l’incontro”: mostra di libri
 selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo
 sul  tema  dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture. A
 cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con Miur
 -  Direzione  generale  per  lo  studente, Comune di Bologna - Dipartimento
 Cultura e Scuola - Istituzione Biblioteche di Bologna - Settore Istruzione.
 Nell’ambito di “Fieri di leggere” 2013.
 Visite  guidate  per le scuole su prenotazione (c/o Biblioteca Cabral, tel.
051 581464) a cura di Vera Martinelli, Giulia Zucchini, Francesca Liborio,
 Germana Miele - Accademia Drosselmeier. Info: 051 581464.

 Biblioteca     Ginzburg,     via    Genova    10,    tel.    051 466307;

 Mercoledì 24 aprile,
ore 18
 Incontro  nell’ambito  della  rassegna  “Il benessere in famiglia. Genitori
 oltre la separazione”, rivolto a genitori separati o che stanno affrontando
 questo   cambiamento  per  confrontarsi  sull’educazione  dei  figli  e  la
 genitorialità. Gli incontri sono condotti da due psicologi familiari a cura
 di  ARIC  (Associazione Ricerca Intervento Comunità). Iniziativa a cura del
 Quartiere  Savena  in  collaborazione con la Biblioteca "Natalia Ginzburg".
 Prossimi incontri: 8 e 22 maggio 2013.
 La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione al n. 347 1648238 o
Associazionearic@gmail.com
 Informazioni presso la biblioteca.

DOMANI CONSIGLIO DEL QUARTIERE PORTO

Martedì  23 aprile alle 18,30, nella sala Consiliare di via dello Scalo 21,
 si  riunisce  il  Consiglio  del quartiere Porto, con i seguenti ordini del
 giorno:
    espressione   di  parere  in  merito  all'approvazione  del  Regolamento
    comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee.

    ordine  del  giorno  per promuovere congiuntamente all'A.N.P.I. Porto le
    celebrazioni del 68° anniversario della Liberazione in via Marzabotto


"WWWWORKERS CAMP", DOMANI LA CONFERENZA STAMPA


Martedì  23  aprile  alle  13, nella sala stampa Luca  Savonuzzi di Palazzo
 d'Accursio,  si  terrà  la conferenza stampa di presentazione del Wwworkers
 Camp, il primo meeting nazionale dei lavoratori italiani della rete, che si
 svolgerà  in  Sala  Borsa  mercoledì 8 e giovedì 9 maggio alla presenza del
 Ministro Corrado Passera.

 Interverranno:
 Matteo Lepore, assessore all’Innovazione e semplificazione amministrativa;
 Giampaolo  Colletti,  fondatore  Wwworkers.it  e  autore  di  "Wwworkers" -
 Gruppo24Ore

Posta un commento

0 Commenti