ANIMALI: TIGRE CLEO DA ZOO NAPOLI AL CENTRO FAUNA DI BOLOGNA
OPERAZIONE DI TRASFERIMENTO COORDINATA DAL CITES DELLA FORESTALE.
NAPOLI, 15 Aprile 2013 - La tigre Cleo, simbolo dello Zoo di Napoli, è stata temporaneamente trasferita presso il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone di Sasso Marconi (Bologna), in attesa che lo storico giardino del capoluogo partenopeo venga trasformato in un centro di nuova concezione, finalizzato all'educazione ambientale e alla conservazione della natura. Il coordinamento dell'operazione è stato affidato al Servizio CITES Centrale di Roma del Corpo forestale dello Stato, che si occupa, tra l'altro, della lotta al traffico illegale di specie protette e in via di estinzione. Il felino era stato sequestrato a un gruppo di ragazzi, figli di esponenti della malavita organizzata, che lo portavano al guinzaglio negli anni '90 a Castello di Cisterna (Napoli) quando era solo un cucciolo e, accolto nel giardino zoologico di Napoli, ha conquistato l'attenzione di tutti fino a diventare la mascotte della struttura. Ormai la popolazione dei grandi carnivori aveva raggiunto una consistenza numerica non più adeguata per una struttura che, sottolineano alla Forestale, necessita di un vero e proprio processo di trasformazione, con nuovi e più accoglienti exhibit dotati di ampi spazi aperti e arricchimenti ambientali per il benessere degli animali, nonchè percorsi didattici che si avvalgano delle più moderne tecniche di comunicazione e divulgazione ambientale, in accordo con quanto richiesto dalla normativa europea e in linea con la 'Strategia degli zoo nella conservazione della biodiversita« definita dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). L'obiettivo sarà quello di contribuire attivamente alla salvaguardia degli animali nel loro ambiente naturale e di sensibilizzare il visitatore nei confronti delle tematiche ambientali. Il coordinamento dell'operazione di trasferimento dell'animale è stato effettuato dagli esperti del Servizio CITES Centrale di Roma del Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con il Servizio CITES Territoriale di Napoli, il personale veterinario e i dipendenti del giardino zoologico. La tigre è stata prima addormentata, poi collocata in una gabbia inserita in un camion adattato alle esigenze di trasporto del felino.
ANIMALI: RECUPERATO IN MARE ESEMPLARE TARTARUGA MARINA.
Un giovane esemplare di tartaruga marina, in evidente stato di difficoltà, è stato recuperato in mare da un rimorchiatore che si trovava nei pressi delle strutture Api. L'esemplare, di circa 20 cm di diametro, è stato poi affidato dalla Guardia Costiera al personale specializzato della Fondazione cetacei di Riccione per le cure del caso. Grazie al protocollo d'intesa sottoscritto tra la Regione Marche e la Direzione marittima di Ancona per la salvaguardia della tartaruga marina, sono sempre più frequenti i casi di salvataggio e recupero di esemplari di questa specie spiaggiati a terra, a seguito di incidenti, o rinvenuti in mare in cattive condizioni di salute.

1 Commenti
Bella operazone del Corpo Forestale dello Stato!!! Complimenti alla CITES!
RispondiElimina