Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time del 13 Marzo 2013 alle ore 15,55.

Felice Gimondi.
CICLISMO: GIMONDI NELLA HALL OF FAME DEL GIRO D'ITALIA PRIMA DI LUI SOLO MERCKX, VENERDÌ LA CERIMONIA A MILANO.

ROMA, 13 MAR - Dopo Eddy Merckx, come ai vecchi tempi in un cui correvano, tocca a Felice Gimondi. L'ex corridore di Sedrina, infatti, entrerà ufficialmente venerdì nella Hall of Fame del Giro d'Italia. La cerimonia si svolgerà nel pomeriggio nella Sala Montanelli di via Solferino a Milano e sarà preceduta la sera prima da un evento di beneficenza organizzato da Rcs. La settimana di ciclismo targato Rcs si concluderà con la Milano-Sanremo, quest'anno in versione domenicale.


ALLARME BOMBA GALLERIA SEMPIONE, STOP TRENI ITALIA-SVIZZERA TELEFONATA ANONIMA A GENDARMERIA, POLIZIA ISPEZIONA TUNNEL.

DOMODOSSOLA (VCO), 13 MAR - Allarme bomba nella galleria ferroviaria del Sempione, che collega Italia e Svizzera. Una telefonata alla gendarmeria svizzera ne ha annunciato la presenza su un treno che stava entrando nel tunnel che collega le stazioni di Briga (Canton Vallese) e Domodossola (Vco). La circolazione ferroviaria è stata subito interrotta: i treni internazionali sono fermi lungo la linea sia in territorio elvetico che italiano. I poliziotti stanno ispezionando il tunnel ferroviario lungo 20 km.

TROVATO ARSENALE IN VILLA LUSSO A LATINA, UN ARRESTO IN MANETTE CARROZZIERE, NASCONDEVA FUCILE, PISTOLE E MUNIZIONI.

ROMA, 13 MAR - Nella sua lussuosa villa nascondeva un arsenale, armi da fuoco con matricola abrasa e munizioni. Un carrozziere di 55 anni di Latina è stato arrestato nel corso di un'operazione congiunta del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza e della Squadra mobile di Latina. Gli investigatori, sospettando che l'uomo potesse detenere illegalmente armi e munizioni, hanno perquisito la sua carrozzeria e la villa di Latina in cui risiede e un'altra villa con piscina situata nel comune di Santi Cosma e Damiano, scoprendo un fucile da caccia, due pistole a tamburo cariche di munizionamento calibro 38 special, diverso materiale per la manutenzione delle armi,165 proiettili calibro 38, 78 cartucce per fucile e 5 bossoli gi… esplosi. In particolare, la conservazione dei bossoli esplosi lascia ipotizzare che le armi possano essere state utilizzate per commettere reati gravi, dei quali occorreva far sparire le tracce. Gli investigatori hanno inoltre trovato una penna pistola di costruzione artigianale con relative munizioni, che era stata smontata in due pezzi e nascosta dentro un paio di scarpe da ginnastica. Il sequestro delle armi, secondo gli investigatori, potrebbe essere collegato a un altro sequestro, avvenuto lo scorso febbraio, di munizioni calibro 22 identiche a quelle della penna pistola. La polizia scientifica ha intanto avviato accertamenti sulle pistole e il fucile scoperti in casa del carrozziere.

REGGIO EMILIA: ESPLOSIONE AL MERCATO, ANCORA GRAVI 2 FERITI RICOVERATI A PARMA,TRA LORO IL TITOLARE DELLA ROSTICCERIA ESPLOSA IN PIAZZA A GUASTALLA

Reggio Emilia, 13 mar. Dei 6 feriti ricoverati al Maggiore di Parma, dopo essere stati investiti dall'esplosione avvenuta sabato scorso in piazza Repubblica a Guastalla, nel reggiano, 2 sono ancora in condizioni critiche. Si tratta del titolare della rosticceria ambulante andata in fiamme e di un'altra persona, entramBi ancora in prognosi riservata. Per altri 3 feriti, invece, la prognosi è stata sciolta ma rimangono ricoverati al nosocomio per la cura delle lesioni e delle ustioni riportate. Un sesto ferito è stato dimesso. La persona ricoverata a Cesena è stata, invece, trasferita all'ospedale di Guastalla. Infine, dei due coniugi ricoverati a Reggio Emilia la donna è stata trasferita a Parma mentre il marito è ancora nella struttura sanitaria del capoluogo reggiano. I due feriti medicati al pronto soccorso di Guastalla sono già stati dimessi domenica. Nell'esplosione sono morte 3 donne.

PREGIUDICATI SCOMPARSI: TROVATA IN CAMPAGNA AUTO BRUCIATA SULLA CARROZZERIA SEGNI DI COLPI DI ARMA DA FUOCO

BRINDISI, 13 MAR - È stata trovata nelle campagne tra Cellino San Marco (Brindisi) e Campi Salentina (Lecce), completamente bruciata e con la parte anteriore crivellata da cinque colpi di pistola, la Lancia Lybra di Massimiliano Marino, 34 anni di San Donaci, uno dei due pregiudicati dei quali era stata denunciata la scomparsa nella serata di lunedì. Con Marino è scomparso Luca Greco, 38 anni, di Campi Salentina. Sul posto del ritrovamento ci sono i carabinieri con i Ros di Lecce. Marino e Greco erano stati visti l'ultima volta insieme nel pomeriggio del 10 marzo scorso, quando - secondo la ricostruzione degli investigatori - dopo essersi incontrati a Campi Salentina, intorno alle ore 17.15, si sono allontanati per andare in un centro commerciale di Surbo a bordo dell'automobile di Marino. A denunciare la scomparsa i famigliari di entrambi, dopo aver cercato invano i due nella zona. I cellulari di Marino e Greco continuano a risultare spenti. Secondo quanto era stato riferito ai carabinieri dalla moglie di Luca Greco, i due erano usciti insieme, erano poi rientrati a Campi salentina per uscire di nuovo con destinazione Surbo. Le indagini sono coordinate dalla procura di Lecce.

TRAFFICO ESSERI UMANI, ARRESTATO A MILANO LATITANTE ROMENO RICERCATO IN EUROPA DA 2 ANNI,RECLUTAVA DONNE PER PROSTITUZIONE.

MILANO, 13 MAR - Un latitante romeno ricercato per traffico di esseri umani e’ stato arrestato dalla polizia a Milano. L'uomo Gica Irava, 36 anni, da due anni era ricercato dalle autorita’ europee perche’ destinatario di una condanna per associazione a delinquere finalizzata al traffico di esseri umani avendo reclutato, tra il 2006 e il 2007, 9 ragazze romene (tra cui una minore) per farle prostituire in Germania e Olanda. Dopo un’informativa arrivata alla questura di Milano, gli agenti della squadra mobile hanno individuato ieri pomeriggio l’uomo in un appartamento in via Mac Mahon, dove risiedeva da poco con moglie e figlia. A breve verra’ consegnato alle autorita’ in Romania.

FATTORIA LAGER NEL RIMINESE, DISSOTTERRATE CARCASSE CAVALLI.

RIMINI, 13 MAR - I militari del Corpo forestale dello Stato hanno dissotterrato le carcasse di sei cavalli morti da almeno tre anni in una fattoria 'lager' a Santarcangelo di Romagna (Rimini). Una fattoria dove erano stati già trovati una decina di cavalli e capre, lasciati quasi morire di fame e stenti. Il sostituto procuratore Davide Ercolani, a fine febbraio, aveva infatti ottenuto il sequestro dei 10 equini superstiti per tentare di salvarli. Nel frattempo ha avviato un'indagine nei confronti dei gestori, padre e figlio residenti a Santarcangelo di 52 e 23 anni, titolari dell'azienda agricola: l'ipotesi di reato nei loro confronti è maltrattamento, abbandono e morte di animali. Le operazioni di scavo, fatte a Santarcangelo dal personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Rimini, per la ricerca di ulteriori cavalli, che risultavano in carico ai due 'allevatorì già denunciati, si sono quindi concluse grazie ad alcune testimonianze che hanno permesso di individuare i siti dove potevano essere stati sotterrati gli animali deceduti. Le carcasse sono state trovate in un campo, vicino ad un altro maneggio precedentemente utilizzato dai due allevatori. I resti dei cavalli in alcuni casi erano chiusi in sacchi di iuta. La Forestale ha quindi allertato le autorità di polizia veterinaria e di igiene ambientale e ha posto sotto sequestro il materiale dissotterrato.

DROGA: POLIZIA MODENA ARRESTA QUATTRO PER SPACCIO EROINA.

MODENA, 13 MAR - La squadra mobile di Modena ha arrestato tre tunisini e una 20enne italiana per spaccio di droga, smantellando una 'centralè dell'eroina in due appartamenti. Durante le fasi dell'arresto, per sfuggire alla cattura, uno degli spacciatori, C.B. clandestino di 28 anni, ha sfondato una portafinestra e si è tranciato il naso. È detenuto al Policlinico perchè è stato operato d'urgenza al volto. Lunedì pomeriggio gli agenti della sezione narcotici hanno fatto un blitz in un appartamento in via Galilei a Modena, ritenuto il covo di una banda di spacciatori di eroina. Una volta arrestati due tunisini di 30 e 24 anni sul pianerottolo, il terzo complice è scappato in terrazzo per poi balzare con un salto sul balcone dei vicini. Ha quindi sfondato una portafinestra piombando nell'appartamento: in casa c'era una donna che si è trovata di fronte il tunisino ferito. Si era infatti tranciato il naso con il vetro. Nel frattempo sono arrivati i poliziotti che lo hanno arrestato per spaccio di droga. In un appartamento vicino, nella disponibilità del gruppo, gli agenti hanno trovato 3 etti di eroina per un valore di 70.000 euro.

DONNA SCOMPARSA A PESCARA: GAMBA TROVATA A VIESTE NON È SUA CAPELLI INVIATI A DETECTIVE SONO SUOI, MA RECUPERATI DA SPAZZOLA.

PESCARA, 13 MAR - La gamba rinvenuta lo scorso 21 settembre sul litorale di Vieste (Foggia) non appartiene a Silvana Pica, la donna di 58 anni scomparsa a Pescara più di un anno fa. A confermarlo sono i risultati degli esami condotti dai Carabinieri del Reparto investigazioni scientifiche (Ris) di Roma che hanno confrontato il Dna dell'arto con quelli della Pica e della sorella, accertando l'incompatibilità. Dagli esami dei Ris è inoltre emerso che i capelli inviati all'investigatore privato incaricato dalla famiglia della donna appartengono a Silvana Pica. Non sarebbero però stati tagliati nè in vita nè in morte, ma bensì recuperati presumibilmente da un pettine o da una spazzola. L'investigatore, a giugno dello scorso anno, aveva ricevuto una missiva minacciosa, contenente una ciocca di capelli e dei bossoli. Sulla misteriosa scomparsa di Silvana Pica - la donna, una traduttrice originaria di Torre dè Passeri (Pescara), ha fatto perdere ogni traccia il 17 gennaio del 2012 - stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal capitano Claudio Scarponi.

TROVA PORTAFOGLI CON 750 EURO E LO RESTITUISCE A BOLOGNA.

BOLOGNA, 13 MAR - Ha ritrovato un portafogli con 750 euro e un telefono cellulare e lo ha consegnato alla polizia. Protagonista della 'buona azionè è un bolognese di 32 anni, che l'altra notte in via Zamboni, nella zona universitaria di Bologna, ha recuperato da terra il portafogli perso da uno studente Erasmus, un 25enne della Guinea, cittadino spagnolo. Visto che all'interno, oltre a soldi e telefono, c'erano i documenti, il bolognese l'indomani è andato al commissariato per farlo riavere al legittimo proprietario. Nel frattempo, anche lo studente spagnolo era andato a denunciare lo smarrimento del portafogli, convinto che qualcuno glielo avesse rubato mentre era in un pub. Poco dopo gli è invece stato restituito con tutto il contenuto.


SIRIA: CARLO E CAMILLA VISITANO CAMPO RIFUGIATI IN GIORDANIA.

Amman, 13 mar. Il principe Carlo e la consorte Camilla hanno visitato un campo di rifugiati siriani nel nord della Giordania, vicino al confine con la Siria, nell'ambito del loro viaggio in Medio Oriente. Il principe Carlo, riferisce la Bbc, ha definito «straziante» il dolore dei rifugiati siriani e ha ricordato come molti bambini siano rimasti «traumatizzati dagli orrori a cui hanno assistito in patria», dove da due anni si registrano violenze e combattimenti. Il bilancio, ha detto oggi l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune europea Catherine Ashton, è di «circa 100mila cittadini innocenti» morti. I profughi sono oltre un milione. Il principe Carlo, che ha visitato il campo 'Re Abdullah' dove sono stati accolti circa 1.500 siriani, ha anche espresso apprezzamento per la «straordinaria generosità» dei giordani. «Il livello di generosità è straordinario - ha detto - chiaramente la Giordania ha bisogno di più assistenza e aiuto per far fronte a questa immensa sfida». Nel Paese si sono rifugiati circa 436mila siriani, 120mila dei quali si trovano nel campo di Zaatari. Dopo la tappa in Giordania, il principe Carlo e Camilla hanno in programma una visita in Qatar per poi spostarsi in Arabia Saudita e successivamente in Oman.


UBI BANCA: DA QUOTA INTESA SANPAOLO INCASSATI OLTRE 96 MLN MASSIAH, AZIONI VENDUTE IN PIÙ MOMENTI A 1,33 EURO.

MILANO, 13 MAR - Ubi Banca ha incassato oltre 96 milioni di euro dalla vendita dello 0,47% di Intesa Sanpaolo (72,3 milioni di azioni). È quanto spiegato nel corso della conferenza stampa per la presentazione dei conti dal consigliere delegato Victor Massiah. «Questo pacchetto è stato venduto nel corso dell'anno, non in un unico momento, ma in più fasi nella seconda parte del 2012 ad un prezzo medio di 1,33 euro per azione, ovvero superiore ai prezzi attuali espressi in Borsa» dal titolo Intesa Sanpaolo. Ubi Banca adesso si ritrova azionista della banca di Giovanni Bazoli con una partecipazione dello 0,70 per cento circa.


TUMORI:SENO, NUOVO TEST GENETICO EVITA CHEMIOTERAPIA INUTILE.

ROMA, 13 MAR - Un nuovo test genetico, disponibile anche in Italia ma non ancora rimborsato dal Sistema sanitario nazionale, potrebbe evitare la chemioterapia a un quarto delle donne malate di tumore al seno. Lo affermano gli esperti durante la St.Gallen International Breast Cancer Conference in corso nella città svizzera. L'esame si basa sui livelli di espressione di 21 geni e su un algoritmo che in base a questi elabora una probabilità che il tumore si ripresenti o dia luogo a metastasi entro 10 anni. Se il rischio è basso, sottolineano gli esperti, la chemioterapia non serve, e l'analisi funziona particolarmente per tumori allo stadio iniziale, positivi ai recettori ormonali estrogenici o progestinici e senza interessamento dei linfonodi ascellari, quelli per cui è più difficile stabilire una terapia dopo l'intervento chirurgico. «Questo specifico test diagnostico permette di selezionare in maniera accurata coloro che potrebbero trarre un reale beneficio da una chemioterapia - spiega Paolo Pronzato, Direttore della Divisone di Oncologia Medica dell'Istituto San Martino-IST di Genova - evitandone il ricorso nei casi in cui essa rappresenterebbe soltanto un danno in termini di peggioramento di qualità di vita o, al contrario, di non trascurarne l'impiego laddove sarebbe necessaria». Grazie al test, hanno spiegato gli esperti, in un terzo delle pazienti l'oncologo ha potuto modificare il piano terapeutico, evitando la chemioterapia in un quarto e aggiungendola invece nel 5-10% delle pazienti.

Posta un commento

0 Commenti